Novità e trend

Tizen è morto, lunga vita Wear OS

Fitbit, Samsung e Google hanno rinnovato Wear OS. L'ultima versione del sistema operativo per smartwatch dovrebbe essere più veloce, migliore e più facile da usare.

Fitbit è morto. Non necessariamente come nome, ma come azienda. Appartiene a Google. Tizen di Samsung è morto. Il gruppo lavora ora con Google. Il risultato è una «nuova era» per il nuovo ecosistema wearable. Ciò significa: Wear OS sarà migliorato, spinto dall'acquisizione di Fitbit e dalla volontà di Samsung di collaborare.

I cinici si chiedono ora: «Sarà finalmente utile?».

La risposta arriverà in autunno, quando verrà lanciato il nuovo Wear OS. Ma una cosa è certa: i prossimi smartwatch Samsung non saranno più dotati di Tizen, ma di Wear OS.

Più durata, più Tile

I relatori del Google I/O vogliono che tu sappia una cosa: la batteria del tuo smartwatch dovrebbe durare più a lungo con il nuovo Wear OS. Quanto più a lungo? Non si sa. In quali condizioni? Non si sa. Tuttavia, Google sembra aver capito che Wear OS non solo non può tenere il passo con la concorrenza, ma sta anche spingendo altri produttori di smartwatch come Garmin e Suunto a sviluppare il proprio sviluppo software.

Wear OS dovrebbe diventare più veloce. Le app dovrebbero aprirsi fino al 30% più velocemente e le transizioni tra le app e le schermate dovrebbero essere più fluide.

Molte delle nuove caratteristiche propagandate sono cose che Wear OS fa già, in un modo o nell'altro. La domanda è: cosa c'è di nuovo esattamente? La navigazione cambia. In qualche modo. Ci sono ancora molte cose vaghe.

Per sviluppatori: nuove API

Il conglomerato Google/Ex-Fitbit/Samsung vuole anche che il sistema operativo sia più interessante per i programmatori e i creatori di app. Le Tile possono essere create da qualsiasi terza parte. Si tratta delle schermate a cui si arriva quando si passa il dito a sinistra o a destra sul quadrante principale.

Google ha fornito interfacce di programmazione, note come API, in modo che questo possa essere fatto rapidamente e facilmente.

Non si sa ancora molto altro su Wear OS. Ne sapremo di più in autunno, o non appena i primi nuovi smartwatch arriveranno sul mercato.

Aggiornamento: 19 maggio 2021, 08:00

I primi dettagli sugli aggiornamenti specifici e le nuove caratteristiche di Wear OS stanno gradualmente trapelando al pubblico:

  • Spotify può riprodurre offline. L'applicazione è stata completamente ricostruita.
  • Anche YouTube Music può riprodurre offline.
  • Toccando due volte il pulsante laterale si accede alle schede usate di recente.
  • Google Maps su Wear OS dovrebbe smettere di dipendere dal telefono nel corso 2021
  • Google Pay su Wear OS si sta diffondendo in altri 26 paesi. Non si sa, però, quali siano esattamente.
  • Fitbit si integrerà con Wear OS e fungerà da app per il fitness tracking.
  • Wear OS dovrebbe corrispondere al tuo telefono Android 12 in termini di colore e design.
  • Dal lato degli sviluppatori, progettare watchface per Wear OS dovrebbe diventare più facile
  • Wear OS sta attualmente lavorando con una varietà di sviluppatori di app dei campi fitness e sport, compresi myfitnesspal, C25k e Strava.
  • Gli attuali smartwatch Samsung con Tizen dovrebbero ottenere altri tre anni di aggiornamenti, ma nessun aggiornamento a Wear OS.

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.

22 commenti

Avatar
later