
Tra disgusto e fascino: il regno degli animali striscianti
2500 rettili, anfibi, insetti e crostacei strisciano sotto il tetto di Lorica, la più grande stazione di allevamento di rettili della Svizzera. Simone Piovan mi ha accompagnato nel suo affascinante mondo e mi ha dato l'ispirazione per la serie «Esotico, single, in cerca...».
La sabbia fruscia e i gusci si rompono nella calda camera di incubazione dell'allevamento di rettili di Zofingen Lorica. È il periodo di schiusa dei circa 900 animali tropicali che nascono qui ogni anno affidati alle cure del «papà» Simone Piovan. Nel 2011, l'allora 32enne ha fondato l'azienda insieme a Fabian Boffa, attuale CEO di Qualipet AG. Il loro obiettivo era alleviare la sofferenza degli animali esotici importati. «L'80% dei pesci selvatici importati in Svizzera è morto. Non potevamo accettare questa situazione. Così abbiamo iniziato ad allevarli noi» spiega Simone Piovan.

Fonte: Christian Walker
La lotta contro la caccia selvaggia
Per anni, Piovan e Boffa sono stati in missione nei negozi di animali per attirare l'attenzione sulle cattive condizioni di allevamento e di trasporto di alcuni importatori. «Importavano gli animali sì ufficialmente, ma spesso li lasciavano senza acqua e cibo in attesa di essere ritirati e li sottoponevano a lunghi viaggi di trasporto. Molti animali non sopravvivevano» racconta Simone Piovan.
Il fatto che lui e il suo socio d'affari all'epoca abbiano attirato l'attenzione sugli abusi non è sempre stato privo di pericoli, mi rivela mentre cammina accanto a rari esemplari di rettili. «All'epoca c'erano due grandi fornitori di animali selvatici, e ovviamente abbiamo reso loro difficile fare affari. Una volta ho persino ricevuto minacce di morte». Tuttavia, non si è lasciato scoraggiare da questo. Con successo. Nel frattempo, i fornitori non sono più sul mercato e gli esemplari selvatici sono quasi scomparsi dal commercio svizzero.

Fonte: Christian Walker

Fonte: Christian Walker
«Il benessere degli animali non è a scopo lucrativo»
Simone Piovan – ormai unico proprietario e amministratore delegato – riesce a fare grandi affari con i suoi circa 1000 animali venduti ogni anno, oltre ai terrari, al cibo e ai substrati di sua produzione? «No, chi vuole fare soldi in questo settore, è nel posto sbagliato» afferma. «Il benessere degli animali non è a scopo lucrativo, per noi è la priorità».
Il fatto che sia convinto di ciò che dice diventa chiaro quando estrae dal terrario un drago barbuto. Mentre la lucertola si agita nervosamente tra le sue dita, egli le sussurra dolcemente: «Che c'è, non è la giornata giusta?» e la rimette a terra. Lentamente e delicatamente tocca un altro animale, aspetta di vedere come reagisce e lo prende in mano. «I rettili percepiscono il nostro stato d'animo anche meglio di cani e gatti. Quindi dovremmo rispettare anche noi le loro esigenze».

Fonte: Christian Walker
Non è un accessorio di moda
La visita prosegue passando per un terrario dove le lucertole da riproduzione «in pensione» trascorrono tranquillamente i loro ultimi anni di vita. Chiedo a Simone Piovan quale animale tropicale è il più semplice da allevare. «Nessuno» risponde. Quando lo guardo stupita, mi spiega che il termine «semplice» è fuorviante, perché i proprietari tendono a non prendersi abbastanza cura degli animali.

Fonte: Immagine: Christian Walker
Secondo Simone Piovan, ci sono animali esotici che perdonano meglio gli errori, come il geco leopardo o il drago barbuto nano. Tuttavia, il proprietario e gestore non vende questi animali a chiunque. «Se percepisco che qualcuno non è interessato all'animale o sta solo seguendo una tendenza, lo dissuado dalla sua decisione. Se vuoi qualcosa alla moda, comprati una collana». La protezione della natura è per Simone, proprietario e direttore generale, ancora importante esattamente come lo era dodici anni fa. Dopotutto, non per niente la sua azienda si chiama «Lorica», come l'armatura militare a scaglie di metallo dei Romani.
Nel frattempo, qualcosa sta accadendo sotto la corazza delle uova nella camera di incubazione: un cucciolo di drago barbuto sfonda il guscio e vede la luce del giorno. Un mondo che il «papà» Simone Piovan ha reso un po' più pacifico per il nuovo nato e per i suoi simili.
Cosa ne pensi di rettili, anfibi e insetti? Lascia un commento, sono curiosa di scoprirlo. E se vuoi saperne di più sugli abitanti di Lorica: presto inizierà la mia serie in tre parti «Esotico, single, in cerca...», in cui ogni settimana si presenteranno due straordinari animali tropicali. Seguite il mio profilo per non perderti alcuna puntata!

Fonte: Christian Waker
A 57 persone piace questo articolo


Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.