Retroscena

Un cervello fuori tema o cosa c'entra un coltello con il viagra naturale

È un consiglio per un coltello da cucina o un articolo di retroscena sugli alberi? Probabilmente entrambi. Ma soprattutto, uno sguardo alla mia psiche.

In realtà, volevo scrivere di un coltello. Un buon coltello Santoku che sostituisce il mio vecchio Ikea, sia nel prezzo che nella qualità. Taglia un sacco, l'ho scoperto lavando i piatti, è forgiato a mano da un unico pezzo ed è affilato su entrambi i lati. Il manico è in noce di Prettigovia.

Mentre guardo il legno, penso a un libro che ho comprato di recente intitolato «Bäume, tief verwurzelt» che contiene fatti, miti e belle illustrazioni sugli alberi. Cerco immediatamente il capitolo sugli alberi di noce e comincio a leggere. Il coltello è già dimenticato. (Se pensi ancora al coltello, passa al penultimo paragrafo per scoprire qualcosa in più.)

Tutta la mia conoscenza degli alberi si basa su questo libro.
Tutta la mia conoscenza degli alberi si basa su questo libro.

Sapevi che la noce...

Nelle sei pagine del libro, scopro che le foglie del vero noce (juglans regia) profumano come mele verdi quando le strofini nella mano. Inoltre, i frutti dell'albero, cioè le noci, venivano sparse ai matrimoni nell'antica Roma, poiché erano considerati un simbolo di fertilità per eccellenza. Più tardi, la noce divenne il simbolo dell'organo sessuale femminile. Non c'è da stupirsi, la somiglianza è innegabile.

Viagra naturale

Un altro fatto interessante: gli scienziati malesi hanno prodotto un viagra naturale dalle noci, che hanno chiamato «N-Hanz». L'effetto della pillola è stato persino provato empiricamente. Tuttavia, ho trovato solo tre articoli online del 2007, più tardi non ho più sentito nulla. È un peccato, perché sarebbe stata una buona alternativa alla pillola blu.

Luogo di incontro delle streghe

Un piccolo comune italiano, invece, sarebbe stato felice se non avesse mai più sentito parlare del suo noce. Una leggenda narra che nel villaggio di Benevento, vicino al Vesuvio, fate, stregoni e streghe di tutta Europa si riunivano intorno a un noce. Barbatus, il vescovo del luogo, fece abbattere l'albero nel VII secolo per porre fine alle persecuzioni. Ma questo non ha funzionato, perché l'albero è ricresciuto. Barbatus avrebbe preferito piantarci accanto una betulla, perché sembra proteggere dalla stregoneria. Almeno questo è quello che dice una vecchia credenza popolare. Negli alberi di betulla c'erano spesso formazioni vegetali simili al vischio che ricordavano le scope delle streghe e segnalavano alla gente che le streghe erano rimaste bloccate nella betulla. Oggi sappiamo che si tratta di un fungo che colpisce le betulle.

Il noce di Benevento nella rappresentazione del pittore Giuseppe Pietro Bagetti.
Il noce di Benevento nella rappresentazione del pittore Giuseppe Pietro Bagetti.

Specialista del cervello

Oltre ad aumentare la potenza, si dice che la noce abbia altre proprietà medicinali curative. Il medico svizzero Paracelso non solo sosteneva che i due sessi biologici dovevano essere trattati in modo diverso, ma anche che si potevano trarre conclusioni sull'effetto delle piante dalla loro forma e dal colore. Visto che la noce non assomiglia solo a una vagina ma anche a un cervello, dovrebbe quindi curare le malattie del cervello. Paracelso non aveva torto in nessuna delle due ipotesi. Ancora oggi, la noce è considerata un alimento ottimo per i nervi e in medicina ci sono sempre più voci che indicano differenze biologiche nei sintomi e nella tolleranza ai farmaci.

Torniamo al coltello

Ora non solo conosci un sacco di aneddoti sulle noci che potrai raccontare durante un aperitivo, ma hai anche visto come funziona il mio cervello: va rapidamente fuori tema, ma spesso poi imparo qualcosa. Se sei piuttosto un tipo di persona che si concentra e, nonostante tutti gli aneddoti sulle noci, ti stai ancora chiedendo come sia il coltello di cui ho scritto all'inizio, ti rivelo anche questo segreto. È il coltello Santoku Güde della serie Caminada ed è davvero raccomandabile se hai tempo di aspettare due mesi per averlo.

A proposito, il libro non ha affrontato il motivo per cui le noci, così come tutti gli altri tipi di noci, sono incredibilmente costose. Ogni volta che prendo una confezione dallo scaffale, esito per un momento e non so se voglio davvero permettermi quel lusso. Il raccolto è piccolo? Ci vogliono 100 anni prima che possa essere raccolto? O c'è un cartello delle noci da qualche parte? Se ne sai di più, fammelo sapere.

A 33 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Räbeliechtli: mostrami come intagli e ti dirò chi sei

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    La tendenza del kokedama: ecco la mia «Kate Moos»

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Oggetti in terracotta di qualità misirizzi

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar