Guida

Un tesoro in soffitta: i vecchi giochi valgono una fortuna

Anne Fischer
14/3/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Hai trovato una vecchia scatola di giocattoli in soffitta? Prima di gettarli con noncuranza nella spazzatura, è bene verificare se contiene qualcosa di redditizio.

Anelli per la dentizione, libri, orsacchiotti, trenini di legno, macchinine, mattoncini, bambole, gioielli: l'elenco dei giocattoli che si accumulano nel corso della vita di un bambino è lungo. Nella maggior parte dei casi, non appena diventano poco interessanti, gli oggetti vengono regalati in famiglia o venduti al mercato delle pulci. Spesso, però, finiscono in soffitta o in cantina e vi conducono un'esistenza solitaria per anni. Nel corso degli anni, il valore di alcuni oggetti aumenta enormemente. Ecco cinque giocattoli che potrebbero arrotondare il budget famigliare.

Lego

Iniziamo dal classico. I Lego sono generalmente considerati giocattoli che, una volta acquistati, non perdono molto del loro valore. Con un po' di fortuna e di abilità, anche i set a cui manca qualche mattoncino possono essere venduti a oltre la metà del loro prezzo originale nei mercatini delle pulci o sui portali di seconda mano. Tuttavia, ci sono anche vecchi set che oggi non vengono più prodotti e che ora possono fruttare molto di più del prezzo originale. Il set «Shell Service Station» del 1966, ormai fuori produzione, vale oggi alcune centinaia di euro. Non ti basta? Il set Lego la Morte Nera di Star Wars, invece, vale diverse migliaia di euro. In genere, alcuni set di Star Wars sono considerati dei veri classici. Un esempio? Il Millennium Falcon della collezione Star Wars costava circa 550 euro nel 2007; oggi i collezionisti pagano fino a 4 500 euro per averlo. Il Taj Mahal del 2008 costava all'epoca circa 300 euro; se hai fortuna, oggi lo paghi «solo» cinque volte tanto.

LEGO AT-TE Walker (75337, LEGO Star Wars)
LEGO
EUR117,26

LEGO AT-TE Walker

75337, LEGO Star Wars

LEGO Bombardiere TIE (75347, LEGO Star Wars)
LEGO
EUR55,90

LEGO Bombardiere TIE

75347, LEGO Star Wars

LEGO Star Wars Imperial Shuttle 75302 (75302, LEGO Star Wars)
LEGO

LEGO Star Wars Imperial Shuttle 75302

75302, LEGO Star Wars

LEGO AT-TE Walker (75337, LEGO Star Wars)
EUR117,26

LEGO AT-TE Walker

LEGO Bombardiere TIE (75347, LEGO Star Wars)
EUR55,90

LEGO Bombardiere TIE

LEGO Star Wars Imperial Shuttle 75302 (75302, LEGO Star Wars)

LEGO Star Wars Imperial Shuttle 75302

Micro Machines

Passiamo ora alle macchinine. Il mio collega Ramon Schneider ha già riferito in dettaglio sul valore delle vecchie auto Hot Wheels. Parliamo invece ora di Micro Machines! Si tratta di auto e altri mezzi di trasporto in miniatura prodotti da Galoob negli anni Ottanta. Non ti dice niente? Nel 1991, Macaulay Culkin, nel film natalizio di culto «Mamma ho perso l'aereo», ha utilizzato decine di Micro Machines alla fine di una scala come trappola per i ladri.

Se non sono diventate famose per questo film, devono allora il loro successo alle loro dimensioni pratiche e ai loro dettagli amorevoli. La cosa tragica è che, non appena i bambini crescono, molti genitori hanno gettato via le macchinine di plastica, la cui produzione è stata interrotta nel 2007, nella spazzatura. Un grosso errore. Le simpatiche mini auto sono attualmente molto commercializzate. A seconda della rarità che trovi nella tua soffitta, la tua macchinina può costare tra i due e i 50 euro. I camion e i carrarmati in buone condizioni sono i più promettenti. Tra le Micro Machines più ricercate, si trovano anche la Galoob «Gold Series» e il set «Darth Vader's Star Destroyer».

A proposito: per gli amanti del retrò, il produttore Jazwares ha rimesso in vendita le piccole auto nel 2020. Questa nuova linea di prodotti comprende veicoli e set ispirati ai Transformers e modelli di marchi automobilistici famosi come Jaguar, Bugatti e Land Rover.

Le sorprese degli ovetti Kinder

Nella vita contano le piccole cose – i piccoli gadget degli ovetti Kinder non fanno eccezione. Personalmente, butto sempre via i giochini delle deliziose uova con sorpresa non appena mio figlio li dimentica. Eppure i gingilli di plastica potrebbero rivelarsi preziosi un giorno, almeno tra qualche decennio. Perché quello che si nascondeva nell'ovetto giallo trenta o quarant'anni fa, oggi vale una piccola fortuna. Particolarmente preziosi sono i puffi, presenti solo in poche uova dal 1979. Se ti imbatti nel puffo guardiano notturno, la tua prossima vacanza ai Caraibi è garantita: secondo la rivista informatica Chip questo puffo può valere fino a 12 000 euro. Con lo gnomo Ferdi Fallobst potresti guadagnare fino a 3 500 euro. Asterix e Pumuckl valgono un po' meno, ma con questi classici puoi ancora sperare in qualche centinaio di euro.

Bambole Barbie

Anche le Barbie non devono vivere una vita solitaria in soffitta, ma con un po' di fortuna possono fruttare una bella somma. «Soprattutto per le rare bambole Barbie dei primi tempi, i collezionisti a volte sborsano cifre a quattro zeri», afferma Schmidtkonz, esperto di collezionismo, in un'intervista a Die Welt. Una bambola Barbie è stata venduta a 13 500 euro a un'asta a Londra. Si può supporre che più la bambola è rara e più è vecchia, più è preziosa. Ma le eccezioni confermano la regola: la Barbie Karl Lagerfeld in edizione limitata venduta nel 2014, ad esempio, oggi può essere venduta a diverse migliaia di euro. Se vuoi sapere quanti anni ha la tua Barbie, guarda il segno sul fianco destro. È quanto raccomanda il portale online Valuemystuff. La tua Barbie è considerata davvero vintage se secondo la stampa sotto i piedi è stata prodotta in Giappone – è lì che i popolari giocattoli per bambini sono stati prodotti tra il 1959 e il 1972. Tuttavia, non conta solo l'edizione, bensì anche lo stato in cui si trova la bambola.

Questron

Con un po' di fortuna, è possibile ottenere un po' di denaro anche per vecchi libri, o meglio quaderni. Quelli che oggi sono i libri di Tiptoi, un tempo erano i libri di Questron. In essi venivano raggruppati molti rompicapo su un determinato argomento, che potevano essere risolti con la penna corrispondente. Questo aveva un tono diverso per il «vero» o «falso». Quindi ti dava sempre un feedback per sapere se avevi risolto il compito o meno. Tuttavia, le penne sono scomparse dalla faccia della terra. Quindi, se ne hai ancora una in giro e non ci tieni particolarmente, puoi rivenderla ad almeno 50 euro. Inoltre, con un po' di fortuna, puoi rivendere i libri a un prezzo tra i 10 e i 20 euro l'uno.

tiptoi Set iniziale: penna e libro illustrato Il mio mondo (Tedesco)
Gioco educativo
EUR61,61

tiptoi Set iniziale: penna e libro illustrato Il mio mondo

Tedesco

Gameboy

Ultimo, ma non per importanza, il Gameboy. Una volta ne ho trovato uno, tra dinosauri e libri per bambini, in una scatola «con oggetti in regalo» vicino ai bidoni della spazzatura. Con orgoglio l'ho portato a casa a mio marito. Quando gli ho detto che nella scatola c'erano anche dei giochi per Gameboy, ma che non li avevo presi, mi ha guardato con occhi spalancati dicendomi: «Sai quanto valgono?». A quanto pare non lo sapevo e nemmeno la persona che aveva smistato i suoi giochi. Siamo tornati a controllare nella scatola, ma i giochi non c'erano già più. Ma almeno abbiamo tenuto il Gameboy. Oggi il Gameboy vale attorno ai 100 euro, una volta costava 169 marchi tedeschi. A seconda del tipo, i giochi vengono venduti a partire da dieci euro su ebay e altri portali di seconda mano.

Quale prezioso giocattolo è ancora dimenticato nella tua soffitta e non è stato menzionato in questo testo? Scrivilo nei commenti!

Immagine di copertina: Shutterstock/ChiccoDodiFC

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Una vera giornalista locale con un debole per la musica pop. Mamma di due ragazzi, di una cagnolina e di circa 400 macchinine di ogni forma e colore. Inoltre mi piace sempre viaggiare, leggere e andare a concerti.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come creare un angolo freccette

    di Kim Muntinga

  • Retroscena

    Anni '90: i giochi preferiti dei bambini

    di Anne Fischer

  • Test del prodotto

    Nuovi set LEGO City: strade con problemi di connessione

    di Martin Jungfer

Commenti

Avatar