Contour Unimouse
Unimouse di Contour alla prova: un mouse verticale flessibile
I mouse verticali sono ergonomici, si sa, ma l'Unimouse di Contour fa un ulteriore passo avanti: con due parti mobili, infatti, si adatta ancora meglio alla mano.
Il Logitech Lift mi ha convinto per la verticalità del mouse. Tuttavia, ha solo due pulsanti principali ed è un po' troppo piccolo per la mia mano. Queste due critiche non valgono per l'Unimouse del produttore danese Contour Design, un motivo sufficiente per provarlo, anche se è sul mercato da almeno sei anni. Non posso nascondere completamente la sua età.
Un mouse tutto da regolare
L'Unimouse di Contour non è solo verticale, ma anche flessibile. La parte del mouse che sporge verso l'alto è mobile. Posso muoverlo con un angolo compreso tra 35 e 70 gradi per trovare la posizione più comoda per me. Tuttavia, la mia conoscenza sulle posture ergonomiche delle mani mi porta a credere che dovrei usare il mouse il più possibile in posizione verticale.
Il secondo elemento mobile è l'appoggio per il pollice all'interno del mouse: posso regolare l'angolo e ruotarlo di 360 gradi. Inoltre, ha un raggio di movimento di circa 1,5 centimetri in orizzontale.
Dopo alcuni tentativi ed errori, ho trovato le posizioni adatte per entrambi gli elementi. Tutte le parti mobili possono essere regolate con precisione, ma allo stesso tempo sono così stabili da non muoversi durante l'uso.
Mi piace molto usare l'Unimouse, soprattutto perché è leggermente più grande del Logitech Lift. Tuttavia, Logitech pubblicizza il Lift esplicitamente per le mani più piccole e offre anche un modello più grande, l'MX Vertical.
Cinque pulsanti e una rotella
L'Unimouse ha cinque pulsanti e una rotella. Mi ci sono abituato in poco tempo, nonostante ho usato a lungo i due tasti del Logitech Lift. Mi capita spesso di aprire i link in una nuova scheda utilizzando il pulsante centrale. Il software del mouse mi permette di personalizzare le funzioni dei vari pulsanti a seconda delle esigenze. I pulsanti presentano punti di pressione evidenti e più duri rispetto a quelli del Logitech Lift, cosa che rende il clic dell'Unimouse un po' più rumoroso.
La rotella del mouse si trova tra i pulsanti sinistro e centrale del mouse. Come di consueto per i mouse verticali, non ha una ruota libera. C'è movimento solo finché giro la ruota. Continuo a passare dall'indice al medio. Tuttavia, la tendenza è quella di utilizzare il dito medio, in modo da mantenere l'indice sul tasto per il clic sinistro, che viene utilizzato di frequente.
Non uso quasi mai i due pulsanti del pollice a causa della loro posizione scomoda. Inoltre, raramente clicco avanti e indietro tra i siti web o le tab di Explorer. Queste sono le impostazioni predefinite per i due pulsanti.
Se vuoi modificare regolarmente la velocità del cursore, c'è un pulsante su Unimouse che consente di farlo rapidamente. Si trova sulla parte superiore della base, direttamente dietro le cinque luci a LED. La selezione va da 800 a 2800 DPI con incrementi di 200.
Wireless o cavo, mano destra o sinistra
Ho provato la versione wireless dell'Unimouse per destrimani. Funziona in modalità wireless e devo collegare il ricevitore a una connessione USB-A del computer. Il mouse non supporta la tecnologia Bluetooth. In alternativa, posso collegarlo tramite cavo. Tuttavia, per ricaricarlo utilizzo la porta micro-USB. Mi è durato diverse settimane con una sola carica.
Contour offre anche l'Unimouse wireless per mancini. E se vuoi una connessione solo via cavo, il produttore offre anche un modello per utenti mancini e destrimani.
In breve
Ergonomico, ma non più al passo con i tempi
Prima del test sapevo già che l'Unimouse di Contour è piuttosto «antiquato». Tuttavia, ho voluto provarlo. La posizione confortevole della mia mano conferma che, oltre alle dimensioni, anche la flessibilità contribuisce a questo risultato positivo, soprattutto se non si vuole tenere la mano completamente eretta. Mi piacciono anche i tre pulsanti del mouse.
I forti rumori di attivazione non mi danno fastidio e la durata della batteria è molto soddisfacente. Per quanto riguarda la ricarica, nonostante la mia indulgenza, mi aspetto un aggiornamento dopo sei anni. La micro-USB non è più al passo con i tempi. Ci dovrebbe essere almeno un'USB-C. Contour potrebbe anche cogliere l'occasione per aggiungere il Bluetooth all'Unimouse, dato che non tutti i dispositivi dispongono di una connessione USB-A per il dongle wireless o di un cavo.
Pro
- Tre pulsanti del mouse
- Angolo regolabile e appoggio per il pollice
- DPI regolabile
Contro
- No Bluetooth
- Micro-USB per la ricarica
Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus.