
Vipassana: in silenzio per 10 giorni – fatto!
Trascorrere dieci giorni in silenzio in un centro di meditazione sembra una tendenza per persone ambiziose e spirituali, per chi è alla ricerca di un significato o per chi ha una crisi di mezza età. Ma il programma è rivolto a tutti, indipendentemente dalla fede e dall'esperienza di meditazione. Ho testato, sofferto e apprezzato quest'esperienza in prima persona.
La meditazione Vipassana, insegnata da S.N. Goenka, si dice sia stata praticata dal Buddha circa 2 500 anni fa e, secondo l'Associazione Vipassana, è offerta in 245 centri di meditazione in tutto il mondo (al novembre 2024). Il tipico corso introduttivo comprende dieci giorni in cui si medita per circa dieci ore al giorno e si osserva il «nobile silenzio».
Mi interesso di meditazione da molto tempo. Ho provato più volte a costruire una pratica regolare di meditazione con l'aiuto di qualche applicazione, senza successo a lungo termine. Quando ho sentito parlare per la prima volta di Vipassana, ne sono stata subito entusiasta. In primo luogo, perché volevo accettare la sfida e, in secondo luogo, perché volevo davvero portare un po' di pace e tranquillità al mio continuo rimuginare.
Fase 1: trovare un posto!
Ho fatto domanda a diversi centri in vari luoghi del mondo. L'offerta basata sulle donazioni è popolare. Le liste di iscrizione vengono talvolta aperte nel cuore della notte e sono già piene nelle prime ore del mattino. Ho dovuto dichiarare eventuali restrizioni di salute, spiegare le mie attitudini e la mia motivazione e continuare a sperare in un posto. Finalmente, ho trovato un posto in Nepal. Il mio corso di 10 giorni a Kathmandu è iniziato il 1° luglio 2024.

Fonte: Ronja Magdziak
Giorno 0 – silenzio fu
Ero molto nervosa. Ho viaggiato per l'India prima del corso e ho incontrato diverse persone che avevano già «scontato» un corso di Vipassana. Mi hanno detto che è stato intenso, che è peggio che essere in prigione. Alcuni volevano evadere. Tuttavia, tutti mi hanno consigliato di farlo perché «cambia la vita».
Quindi eccomi qui, a consegnare il mio cellulare, il mio materiale di scrittura e i miei libri: nessuna distrazione è consentita. All'inizio è ancora permesso parlare. La maggior parte dei circa 30 partecipanti era lì per la prima volta, come me, e alcuni erano lì per la seconda o addirittura la terza volta. Uomini e donne si sistemano separatamente in un grande dormitorio. Dopo cena, un'altra meditazione e poi il silenzio.
Osservare il cosiddetto «nobile silenzio» a livello fisico e mentale dovrebbe aiutare a mantenere la mente il più «pura» possibile durante il corso e a non sviluppare nuovi pensieri positivi o negativi. In casi ragionevolmente eccezionali, tuttavia, possono essere consultati i responsabili dei corsi e gli insegnanti.
Giorno 1 – il gong suona alle 4 in punto
Il gong diventa il nostro compagno costante. Scandisce quando ci alziamo, quando iniziamo e terminiamo la meditazione, quando mangiamo, quando dormiamo. Il gong detta il ritmo. Il gong comunica con noi. Alle 4 del mattino ci chiama per la meditazione mattutina. Alzarsi è sorprendentemente facile, ma appena mi siedo nella sala di meditazione, lotto contro il sonno. Un calvario di due ore in cui mi agito sul cuscino, mi abbandono continuamente ai sogni e quasi mi addormento ancora e ancora. La registrazione roboante della voce gutturale di S.N. Goenka annuncia la fine della mia agonia e mi chiedo per la prima volta: «Ma cosa ci faccio qui?».
Ci avviamo a fare colazione in silenzio, fissando il pavimento. I posti a sedere sono disposti in modo da non essere seduti l'uno di fronte all'altro. Nessun contatto visivo. Mangiamo, laviamo i piatti e continuiamo a meditare in silenzio. Ci è permesso far parte delle tre ore di meditazione successive nel dormitorio. Mi addormento subito. Anche le altre cinque ore di meditazione durante il giorno non sono un gran successo. Mi sento frustrata.
Ogni sera guardiamo le lezioni registrate di S.N. Goenka, in cui spiega la filosofia alla base di Vipassana e la tecnica in modo più dettagliato. Le sue parole sono piene di comprensione e di umorismo, mi danno nuove motivazioni e mi aiutano a essere più conciliante. Allo stesso tempo, esorta alla serietà e alla diligenza.
Giorno 2 – nuovo tentativo
Oggi andrà meglio, mi dico mentre mi siedo di nuovo sul mio cuscino di meditazione alle 4:30 del mattino. Alle 4:32 circa, la mia testa cade in avanti, stanca. Perfetto. Il secondo giorno non è affatto migliore del primo. Mi siedo sempre motivata, ma dopo pochi minuti perdo la concentrazione o semplicemente non riesco a stare sveglia. Le pause pasto mi salvano. Appena arrivata ho fatto amicizia con un'altra partecipante. Si vede che anche lei è provata. Vorrei confortarla. Non esserci per altre persone sembra sbagliato.
Giorno 3 – tocco il fondo
Le cose non migliorano. Sono meno stanca, ma i miei pensieri vagano irrimediabilmente e non riesco a stare zitta e ferma. Comincio a capire perché gli altri hanno paragonato questa esperienza al carcere e volevano evadere. Non ho intenzione di arrendermi, ma sto iniziando a contare le ore: mancano ancora 70 ore di meditazione e poi sono libera...
Giorno 4 – nuova tecnica, nuova opportunità
Finora siamo stati istruiti a concentrarci solo sul nostro respiro, inspirazione ed espirazione. Oggi verremo introdotti alla «vera» meditazione Vipassana. Dobbiamo scansionare dalla testa ai piedi ogni parte del corpo, per quanto piccola, e osservare attentamente le sensazioni senza reagire ad esse. Sperimentare la meditazione avanzata mi fa bene e dà alla mia mente un nuovo compito. Anche se la mia mente sta ancora vagando, questo giorno mi dà una vera spinta di motivazione.

Fonte: Ronja Magdziak
Giorno 5 – dicevo riguardo alla motivazione?
In effetti, la mia meditazione mattutina è diventata la mia preferita e sto migliorando nel resistere all'impulso costante di muovermi, ma non sono molto soddisfatta di me stessa. Cosa mi succede se passo due ore a pensare se ho bisogno di un altro vestito estivo invece di concentrarmi sulle sensazioni del mio corpo?
Giorno 6 – lavoro cosciente
Nelle lezioni serali, S.N. Goenka sottolinea quanto sia prezioso questo tempo e che dovremmo trarre il massimo da questo corso. E io cosa faccio? Sto preparando un post per un matrimonio a cui andrò presto. Pensavo che durante i dieci giorni sarei stata occupata da pensieri vitali e profondi – e sì, in alcune sedute ho analizzato il mio rapporto con la famiglia o una discussione con un'amica. Ma aspetto ancora grandi momenti illuminanti.
Giorno 7 – sono forte
Oggi sono spesso riuscita a osservare i miei pensieri e sentimenti con più distanza, a lasciarli passare e a rimanere presente. Nel complesso, sono state forse tre ore su dieci, ma sono andate molto bene. Mi è sembrato un enorme passo avanti. Dopo queste sedute, mi sento forte e al settimo cielo. È questa la «gioia interiore» che si dovrebbe sperimentare? Non lo so, ma sembra promettente.
Giorno 8 – chi c'è per te quando tutto cambia continuamente?
Dopo aver finalmente e faticosamente rimosso gli strati di pensieri quotidiani, mi vengono in mente pensieri più difficili. Nelle sue conferenze, S.N. Goenka sottolinea ripetutamente che tutto è transitorio, quindi aggrapparsi a cose, persone o sentimenti crea solo sofferenza. Ma poi mi travolge come un treno: perché preoccuparsi? Cosa rimane? E chi c'è per me? Ma poi una vocina da dentro di me parla: «Io sono qui per me». Improvvisamente sono rassicurata e piena di fiducia.
Giorno 9 – non poteva succedere prima?
Le cose stanno finalmente andando bene. Sto ferma e in silenzio durante le sessioni di meditazione. Il gong annuncia la pausa prima che mi spazientisca. Anche adesso, di tanto in tanto, mi perdo in frivolezze, ma non penso che sia grave. Meditare per due o tre ore alla volta è semplicemente un lavoro difficile. Durante le pause faccio sempre la stessa passeggiata. Tutto è di routine e tranquillo, potrebbe rimanere così per sempre per quanto mi riguarda.
Giorno 10 – posso riavere il silenzio, per favore?
Oggi termina il voto del silenzio. Corro dalla cuoca e le confesso il mio amore per lei, per il fatto che il suo cibo era il mio raggio di speranza nella dura vita quotidiana della meditazione. Non parla inglese, ma sono sicura che mi capisce lo stesso.
Tutto intorno a me si trasforma in un alveare. Le molte voci, i gesti e gli sguardi mi sopraffanno. Non ci sono voluti dieci minuti perché desiderassi di nuovo il silenzio. Mi sento in dovere di dire la mia, di condividere successi e fallimenti con gli altri. Preferirei ritirarmi di nuovo e spegnere l'inquietudine. Ora desidero il silenzio.
Giorno 11 – ne è valsa la pena?
Oggi ripartiamo tutti e veniamo lasciati alla realtà. La meditazione era fuori questione per me dopo la fine del silenzio. Con il ritorno del trambusto intorno a me, non riuscivo più a trovare pace. I dieci giorni di silenzio sono serviti a qualcosa?
S.N. Goenka raccomanda di praticare Vipassana per almeno due ore al giorno dopo il corso. I partecipanti ambiziosi raggiungono effettivamente questo obiettivo. Io non sono una di loro. Tuttavia, dopo due mesi di nuovo in Germania, mi rendo conto di quanto questo corso mi abbia segnata. Sono molto più calma e controllata. Il caos ferroviario o il mio vicino ostile non mi fanno più agitare così facilmente.
Se il quinto giorno mi avessero chiesto se ne valeva la pena, la mia risposta sarebbe stata «assolutamente no». Ora spero di scontare un altro corso tra un anno o due.
A 16 persone piace questo articolo


Copywriter freelance, biologa e insegnante di yoga. Affascinata dalla natura, dal corpo e dalla mente, sono una grande fan dell'aria aperta e dell'esercizio fisico e amo scrivere di tutto ciò che ci fa bene.