«Quando sento parlare di metaversi al plurale, è un segnale d'allarme»
Aaron Frank fa ricerche sui mondi virtuali da dieci anni alla Singularity University, in California. In questa intervista, l'esperto di tecnologia risponde alle mie domande più scottanti sul metaverso.
Cos'è il metaverso e quando arriverà? Presto passeremo le nostre giornate lavorative come avatar di Facebook nell'universo di pixel di Mark Zuckerberg? Oppure siamo immersi nel gioco di Fortnite senza nemmeno accorgercene?
Queste domande non dividono solo le opinioni all'interno della redazione di digitec. Per andare a fondo della questione, ho chiesto a un esperto. Aaron Frank lavora come consulente, insegnante e ricercatore presso la Singularity University di Santa Clara, California. Si sente a casa nei mondi virtuali.
Aaron, tu lavori alla Singularity University nella Silicon Valley, che è già un posto interessante. Cosa fai esattamente?
Aaron Frank: Sì, è un posto interessante. La Singularity University cerca di capire il ruolo della rapida crescita della tecnologia e quali sono le sue conseguenze per l'economia, la società e la politica nella nostra società globale.
E qual è il tuo ruolo all'interno dell'organizzazione?
La mia area di ricerca è lo sviluppo di tecnologie nel campo della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR), nonché lo sviluppo e l'utilizzo di ambienti virtuali online. Sono anni che mi occupo di mondi virtuali.
Quando hai sentito parlare per la prima volta di metaverso?
Nei media si dice spesso che la parola deriva dal romanzo di Neil Stevenson «Snow Crash». Ho letto il libro circa sette anni fa e credo sia stata la prima volta che mi sono imbattuto in questa parola. Ma il termine «metaverso» circola da tempo nel settore.
Qual è l'idea sbagliata più comune sul metaverso?
Il resoconto mainstream del metaverso è frammentario. Spesso il metaverso viene descritto in una sola frase e si presume che i lettori ne comprendano il background. Dietro il termine, tuttavia, si nasconde un intero insieme di concetti che sono stati legati insieme per ragioni pratiche e a cui è stata data l'etichetta di «metaverso». L'equivoco più grande è quando si usa il plurale. È un chiaro segnale d'allarme quando si parla di «metaversi»: questo mi indica che la persona è nuova nel campo. Infatti, non esistono «metaversi» multipli.
Cosa immagini quando si parla di più «metaversi»?
Descrivono fondamentalmente mondi virtuali online come Roblox, Minecraft e Fortnite, chiamandoli «metaversi» diversi. Sbagliato.
Ok, allora qual è la tua definizione di metaverso?
Il metaverso è Internet. Ma è un Internet che ha subito una moltitudine di cambiamenti. Si basa sull'idea dello «spatial computing» e dei motori di gioco («game engine»), che creano una collezione di ambienti virtuali online. In breve: il metaverso è Internet, ma è un mondo virtuale tridimensionale basato su motori di gioco che viviamo online come avatar. Questa non è una definizione completa, ma voglio che sia accessibile in questo contesto.
Cioè, al momento non esiste alcun metaverso. Perché tutti ne parlano?
Sono sorpreso dalla rapidità con cui è diventato un fenomeno mainstream. Questo perché le tecnologie alla base non sono ancora pronte per l'uso tradizionale. È un po' come quando al supermercato vediamo un avocado duro come una roccia. Siamo entusiasti e non vediamo l'ora di mangiarlo a casa. Ma dobbiamo essere pazienti e lasciare che l'avocado maturi: non è ancora pronto. Lo stesso vale per molte tecnologie. Questo vale sia per l'hardware, ad esempio le cuffie VR, sia per le tecnologie di rete, ad esempio la bassa latenza e la capacità di banda. Abbiamo bisogno di molta più potenza di calcolo per realizzare la visione del metaverso e per risolvere le sfide ottiche degli occhiali VR e AR.
Quindi il metaverso finito è ancora una cosa del futuro, ma sono ancora interessato ai singoli elementi costitutivi. Cosa si intende esattamente per spatial computing?
Si tratta di un termine industriale per le tecnologie AR e VR – anche altri termini come «mixed reality» o «immersive computing» sono in circolazione in relazione ad esso. Tutte queste tecnologie vogliono essenzialmente utilizzare lo spazio tridimensionale per far funzionare un computer. Oggi siamo talmente abituati al mouse e alla tastiera come interfacce del computer che li diamo per scontati. Eppure, non sono particolarmente intuitivi. Dobbiamo prima imparare a usarli. Ma noi siamo esseri pensanti tridimensionali, viviamo in uno spazio tridimensionale. Ecco perché lo spatial computing ha senso.
E che ruolo hanno i motori grafici nel metaverso?
Saranno una parte centrale del metaverso. È uno strumento software che gli sviluppatori utilizzano per creare ambienti virtuali come Roblox e Fortnite. In futuro costituiranno gran parte dell'infrastruttura tecnologica. Non si tratta solo di videogiochi nel senso di attività di svago, ma di qualsiasi tipo di simulazione. Anche nella nostra vita professionale acquisiremo molta più esperienza grazie ai motori grafici, ad esempio come designer industriali che progettano nuove auto o edifici utilizzando questi motori.
E qual è la componente finale del metaverso?
La combinazione di spatial computing e motori grafici. Attraverso questi due strumenti possiamo costruire mondi virtuali immersivi. Ambienti che visitiamo come avatar, che sembrano videogiochi e che possiamo vivere in tre dimensioni.
In che modo l'economia virtuale – e, senza approfondire, parole d'ordine come blockchain, NFT – è collegata al metaverso?
È importante innanzitutto capire che esistono due ideologie di progettazione nettamente diverse, che prevedono piattaforme chiuse o aperte. Per chiuse intendo piattaforme centralizzate come Meta, Roblox, Fortnite e Second Life. Si tratta di aziende gestite centralmente che stabiliscono le condizioni per i loro utenti, devono monitorarle e farle rispettare. Probabilmente la domanda più scottante in questo settore è: siamo disposti a passare a un mondo in cui abbiamo mondi virtuali in piattaforme chiuse?
Quale sarebbe l'altra opzione?
In contrasto c'è la visione aperta del metaverso, basata sui cosiddetti protocolli Web3 – Web3 è un'altra parola d'ordine che racchiude un insieme di concetti. Si basa sui principi delle blockchain pubbliche e sulla governance decentralizzata. Le piattaforme aperte sono quindi costruite sulla blockchain pubblica. L'esempio più noto di blockchain pubblica è la blockchain di Ethereum, su cui si basano molte esperienze ispirate al metaverso come Decentraland. Un mondo virtuale in cui ogni pacco è autenticato dalla blockchain di Ethereum. Se possiedi un pezzo di terra, è tuo. Non esiste un'agenzia governativa centrale che possa venire a portarti via la terra. Non possono dirti cosa farne. Da un punto di vista ideologico, è davvero interessante. Decentraland funziona anche sulla base di una propria moneta di gioco, chiamata «Mana». È anche possibile acquistare questa valuta. In questo esempio, non esiste né una banca centrale né un'organizzazione in grado di stampare la moneta. È tutta una gestione della folla, mentre Second Life è una piattaforma chiusa gestita centralmente da «Linden Lab», l'editore.
Perché è importante la distinzione tra piattaforme aperte e chiuse?
La distinzione tra queste ideologie progettuali è centrale. Infatti, le NFT sono rilevanti solo per la visione aperta di un metaverso. In sostanza, si tratta di: ci sarà un metaverso aperto e interoperabile in cui potrò portare la mia identità e il mio inventario, i miei oggetti virtuali da un'esperienza all'altra (tramite NFT)? O avremo un mondo in cui avremo piattaforme chiuse come Facebook o Second Life? La mia sensazione è che probabilmente avremo un misto di entrambi.
Quindi il metaverso aperto è migliore?
Voglio chiarire che non sono favorevole a nessun approccio. Entrambi presentano vantaggi e svantaggi. In alcuni giorni sono favorevole a questo tipo di protocollo Web3 decentralizzato. In altri giorni, sono sconcertato dalla loro mancanza di moderazione dei contenuti e di protezione dei consumatori. Le piattaforme chiuse possono adattarsi e rimuovere rapidamente i contenuti dannosi, ma allo stesso tempo c'è un grosso rischio di capitalismo di sorveglianza. È possibile tracciare il comportamento degli utenti e vendere questi dati. Entrambe le versioni dell'economia virtuale presentano dei compromessi.
Puoi dirci come useremo il metaverso in futuro?
Difficile da dire. È in atto una sorta di cambiamento generazionale, perché i bambini di oggi crescono in ambienti virtuali online. Le generazioni precedenti si incontravano ancora allo skate park o nel seminterrato di un amico. Il sedicenne, figlio di un amico, passa la maggior parte del suo tempo libero con gli amici su Roblox, Minecraft o Fortnite. Gli ambienti virtuali sono diventati spazi sociali. E questo è il modo più utile di pensare a tutte queste tecnologie: sono mezzi di comunicazione, nuovi modi per entrare in contatto con le persone. La parte più importante di questi spazi virtuali online è la presenza di altre persone e amici. Per questo motivo i miei genitori, che sono nonni, hanno acquistato un iPad: per restare in contatto con i loro nipoti. Questa esperienza è stata così importante per loro che hanno ampliato la loro comprensione della tecnologia. Non sono interessati all'iPad. A loro interessa poter parlare via FaceTime con i loro nipoti che vivono dall'altra parte del paese. Se le tecnologie saranno sufficientemente valide, posso immaginare un mondo in cui i miei genitori indossano occhiali AR e i loro nipoti siedono di fronte a loro in tempo reale come ologrammi.
Per concludere, puoi dirmi quando l'avocado «sarà maturo», cioè quando arriverà il metaverso?
Sarà un segnale importante ogni volta che Apple rilascerà un comunicato su cosa sta lavorando. È un segreto mal custodito che Apple stia lavorando intensamente a un dispositivo di spatial computing che probabilmente sarà collegato a una piattaforma. Sembra che si concentrino maggiormente sull'aspetto dell'interfaccia. Almeno Apple ha dichiarato pubblicamente che il suo obiettivo non è quello di creare un ambiente immersivo e totalizzante in cui trascorrere tutto il tempo, a differenza di Meta e Mark Zuckerberg. Apple sta cercando di creare una piattaforma utile per compiti molto specifici.
Quanto tempo ci vorrà?
Per creare una maggiore accettazione della nuova tecnologia, abbiamo bisogno innanzitutto di hardware e interfacce migliori. Non credo che i nostri nonni prenderanno il controller della Xbox per parlare al telefono con i loro nipoti. Abbiamo bisogno di un mondo in cui sia possibile indossare un paio di occhiali e utilizzare facilmente l'ambiente informatico. Quando sarà maturo l'avocado? Penso che siamo ancora lontani da questo. Non so esattamente quanto.
Qual è il tuo consiglio diretto per coloro che vogliono familiarizzare con il metaverso?
Per un pubblico commerciale, consiglio sempre di dimenticare la parola metaverso. La parola non aiuta. È invece più sensato concentrarsi sui componenti più importanti. Spatial computing, motori grafici, mondi virtuali – forse una di queste tecnologie può risolvere una sfida aziendale? Tuttavia, le persone normali che vogliono capire meglio il metaverso non hanno bisogno di studiare o leggere sulla blockchain. Li incoraggio a cercare esperienze online con avatar e a giocarci un po'. Ad esempio, in Decentraland. O meglio: chiedi ai bambini – la maggior parte delle informazioni sul metaverso l'ho appresa da mio nipote di otto anni che ama Roblox.
È un buon consiglio. Grazie mille per l'intervista, Aaron.
«Io voglio tutto: le discese ardite e le risalite stordite, la crema in mezzo!» – queste parole di un noto personaggio televisivo statunitense rispecchiano pienamente il mio pensiero. Vivo secondo questa filosofia di vita anche a lavoro. In altre parole: trovo che ogni storia, dalla più insignificante alla più incredibile, abbia il suo fascino.