Lorenz Keller
Test del prodotto

Xiaomi Smart Band 8 Pro alla prova: l'alternativa economica allo smartwatch

Lorenz Keller
19/3/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Lo Xiaomi Smart Band 8 Pro ha l'aspetto e le funzioni di uno smartwatch. La prova lo dimostra: il tracker, che costa meno di 70 franchi o euro, è davvero un'alternativa all'orologio.

È ancora un fitness tracker o è già uno smartwatch? Le transizioni tra le categorie di wearable sono fluide. Lo dimostra lo Xiaomi Smart Band 8 Pro, che ha l'aspetto di uno smartwatch ma non ha un app store.

La grande differenza rispetto all'Apple Watch o agli orologi con sistema operativo Android Wear OS è che non essendoci un app store non posso installare programmi aggiuntivi. Devo accontentarmi di ciò che Xiaomi ha integrato fin dall'inizio. Sono possibili aggiornamenti del software, ma difficilmente ci saranno nuove funzioni.

La tecnologia può essere conveniente

Lo Xiaomi Smart Band 8 Pro costa poco meno di 70 franchi o euro. Questo pone lo Smart Band al centro del settore tra i fitness tracker, ma gli orologi Android costano almeno il doppio. Se desideri un Apple Watch, spenderai addirittura almeno il triplo.

Lo Smart Band è poco costoso o economico o a dirsi voglia, soprattutto se si considera il valore ottenuto.

Lo Smart Band ricorda molto l'Apple Watch.
Lo Smart Band ricorda molto l'Apple Watch.
Fonte: Lorenz Keller

Un tracker con un look da orologio

A prima e seconda vista, lo Smart Band ricorda molto l'Apple Watch. Dalla forma rettangolare dello schermo all'integrazione del braccialetto nell'alloggiamento. Naturalmente ci sono differenze nei dettagli, ad esempio lo schermo è più allungato rispetto a quello di Apple.

Tuttavia, il modello Xiaomi assomiglia più a uno smartwatch che a un classico braccialetto per il fitness. Lo schermo AMOLED da 1,74 pollici è bello, grande e ben chiaro. La luminosità fino a 600 nit è sufficiente per rendere il display leggibile alla luce del sole.

I quadranti di preselezione nascondono molto bene gli spessi bordi neri intorno allo schermo. Questo perché si basano anche su colori primari scuri che si fondono perfettamente con i bordi. Se si installa un quadrante chiaro, la cornice è chiaramente visibile.

Con un quadrante chiaro, gli spessi bordi neri sono ben visibili.
Con un quadrante chiaro, gli spessi bordi neri sono ben visibili.
Fonte: Lorenz Keller

Sono rimasto sorpreso dalla possibilità di installare centinaia di quadranti diversi tramite l'applicazione. Non tutto è adatto ai miei gusti, molti sono piuttosto colorati e selvaggi. Ma ho trovato facilmente alcune varianti gradevoli che posso anche personalizzare nei dettagli.

Alloggiamento: leggero, di alta qualità e ben ottimizzato

L'orologio, compreso il cinturino in dotazione, pesa solo 38 grammi. Lo Smart Band si nota appena al polso e può essere indossato comodamente anche durante la notte. La leggerezza è dovuta al fatto che Xiaomi utilizza un telaio in metallo, ma il resto dell'involucro è in plastica. Questo non interferisce con l'uso quotidiano, il produttore ha sicuramente risparmiato nel posto giusto qui.

Il retro con il sensore è in plastica.
Il retro con il sensore è in plastica.
Fonte: Lorenz Keller

Il cinturino in dotazione mi piace. Tra l'altro, non è realizzato in silicone, ma in plastica TPU, che dovrebbe essere ancora più resistente. Questo materiale è molto simile alla pelle. Se non ti piace la plastica, puoi acquistare altri cinturini. Sono intercambiabili, cosa non scontata in questa fascia di prezzo.

Il cinturino può essere rimosso con un clic.
Il cinturino può essere rimosso con un clic.
Fonte: Lorenz Keller

La chiusura di Xiaomi è ben fatta, tuttavia puoi utilizzare solo cinturini del produttore. Pertanto, Xiaomi ha lanciato un'intera collezione, in pelle, tessuto e persino uno in maglia milanese in acciaio inossidabile, che assomiglia all'Apple Watch.

Xiaomi Smart Band 8 Pro Braccialetto intrecciato con chiusura a sgancio rapido (22 mm, Nylon, Xiaomi Smart Band 8 Pro)
Cinturini per orologi
EUR28,–

Xiaomi Smart Band 8 Pro Braccialetto intrecciato con chiusura a sgancio rapido

22 mm, Nylon, Xiaomi Smart Band 8 Pro

Xiaomi Smart Band 8 Pro Braccialetto intrecciato con chiusura a sgancio rapido (22 mm, Nylon, Xiaomi Smart Band 8 Pro)
EUR28,–

Xiaomi Smart Band 8 Pro Braccialetto intrecciato con chiusura a sgancio rapido

L'autonomia della batteria

A seconda delle impostazioni, la durata della batteria è molto buona o anche no. Attivando o disattivando le funzioni, posso controllare la frequenza con cui devo collegare l'apparecchio all'alimentazione.

Nel primo esperimento, ho semplicemente attivato tutto: il display always-on, il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, il rilevamento dell'ossigeno nel sangue per tutto il giorno, il monitoraggio dello stress, il rilevamento del sonno e tutte le notifiche. Il risultato: dopo circa quattro giorni, la batteria dello Smart Band si è scaricata. Un po' deludente.

Faccio la controprova: continuo a contare i passi, a usare il monitoraggio del sonno e le notifiche. Misuro la frequenza cardiaca, l'ossigeno nel sangue e lo stress solo manualmente. Inoltre, l'orologio attiva il display solo quando sollevo il polso o tocco lo schermo. In questa modalità la durata della batteria è di ben 14 giorni.

Il display always-on mi aiuta quando voglio controllare rapidamente l'ora.
Il display always-on mi aiuta quando voglio controllare rapidamente l'ora.
Fonte: Lorenz Keller

Dopo averci smanettato un po', ho scoperto che il display always-on, in particolare, è un divoratore di batterie. Se attivo lo schermo permanente nella configurazione minima, il tempo di funzionamento si riduce da 14 giorni a poco meno di sei giorni.

Mi ritrovo così in un dilemma. Apprezzo molto il display always-on perché mi permette di leggere facilmente l'ora. In modalità risparmio, devo sempre alzare il braccio con un movimento dimostrativo, non del tutto naturale, affinché il display si accenda in modo affidabile. Sembra anche che ci voglia un secondo di troppo. Sono quindi indeciso se sacrificare il comfort o la durata della batteria.

Collezionista di dati in tutte le situazioni

Nonostante il prezzo contenuto, non devi scendere a compromessi quando si tratta di fitness e salute: il sensore misura la frequenza cardiaca e l'ossigeno nel sangue, è possibile registrare 150 sport diversi con le rispettive modalità di allenamento. L'unica cosa non possibile è eseguire un ECG.

Xiaomi ha integrato anche un chip GPS che viene utilizzato per tracciare i percorsi di corsa. Ha accesso ai cinque sistemi satellitari BeiDou, GPS, GLONASS, Galileo e QZSS. Tuttavia, durante la prova di precisione ha raggiunto un risultato mediocre quando ero in giro senza lo smartphone. Se lo avessi avuto con me, le registrazioni del percorso sarebbero state molto più precise, poiché avrebbe utilizzato anche la posizione dello smartphone.

Per me, una cosa è chiara: se voglio un rilevamento ultrapreciso, allora compro un orologio sportivo o addirittura una fascia toracica con sensore. Tuttavia, per un uso amatoriale è più che sufficiente.

Posso visualizzare l'analisi del tracking, in questo caso del mio sonno, direttamente sull'orologio o in modo più dettagliato nell'app.
Posso visualizzare l'analisi del tracking, in questo caso del mio sonno, direttamente sull'orologio o in modo più dettagliato nell'app.
Fonte: Lorenz Keller

Mi è piaciuto molto il rilevamento del sonno, che ha fornito dati precisi. L'orologio ha persino riconosciuto e registrato automaticamente il pisolino di mezz'ora nel pomeriggio. Anche il valore di vitalità che Xiaomi calcola in base alle raccomandazioni dell'OMS è entusiasmante. Questo valore aumenta gradualmente con l'esercizio e lo sport e dovrebbe raggiungere un valore di almeno 100 dopo una settimana. In caso contrario, si tratta di una motivazione per intensificare un po' le attività.

L'app è ok, non altrettanto chiara e a volte un po' banale dal punto di vista grafico, ma nemmeno sovraccarica. Per impostazione predefinita, i dati vengono salvati nel cloud, ma è possibile disattivare questa funzione. Le misurazioni possono anche essere sincronizzate con altre applicazioni, ad esempio Google Fit, Suunto o Strava.

L'app è OK, anche se non particolarmente elegante e chiara.
L'app è OK, anche se non particolarmente elegante e chiara.
Fonte: Lorenz Keller

In breve

Qualità sorprendentemente alta per quel prezzo

Lo Xiaomi Smart Band 8 Pro è sorprendentemente simile a uno smartwatch, ma a meno di 70 franchi o euro. Anche se non puoi installare applicazioni aggiuntive, Xiaomi ha pensato a tutte le funzioni più importanti. Le applicazioni per il fitness e la salute sono naturalmente il fulcro delle principali funzioni.

Lo schermo grande e bello e i cinturini intercambiabili sono eccezionali. La lavorazione e l'alloggiamento in plastica sono ottimi per questa categoria di prezzo.

Nel complesso, la combinazione di look da orologio e fitness tracker è ideale per chi non vuole spendere molto e si accontenta delle funzioni di base senza possibilità di espansione. Il rapporto prezzo-prestazioni è eccellente.

Pro

  • buona lavorazione
  • prezzo corretto
  • schermo di alta qualità
  • cinturino intercambiabile
  • molte funzioni fitness e salute

Contro

  • attivazione schermo con ritardo
  • il display always-on riduce notevolmente la durata della batteria
  • GPS integrato non del tutto preciso
Xiaomi Smart Band 8 Pro (46 mm)
Smartwatch
EUR72,92

Xiaomi Smart Band 8 Pro

46 mm

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Huawei Watch GT4 convince nel test per il suo design e la durata della batteria

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Coros Pace 3: non il miglior orologio sportivo, ma molto buono

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Watch Ultra alla prova: non è ultra-buono dappertutto

    di Lorenz Keller

3 commenti

Avatar
later