
20 anni «Battlefield»: da multiplayer sensazionale a sparatutto obsoleto
Con «Battlefield 1942», lo sviluppatore Dice ha portato gli sparatutto multiplayer a un nuovo livello nel 2002. Da allora, i campi di battaglia sono diventati più grandi, ma purtroppo non necessariamente migliori.
Dalla Prima Guerra Mondiale al futuro, la serie «Battlefield»ha combattuto su numerosi fronti. La prima battaglia risale a 20 anni fa. Il 19 settembre 2002 «Battlefield 1942» viene rilasciato per PC. In esso, fino a 64 giocatori possono combattere tra loro su una mappa. È il doppio di qualsiasi altro shooter. Ancora più emozionante è il fatto che non si è solo a piedi, ma si possono usare jeep, carri armati, aerei e persino navi. «Battlefield 1942» è imprevedibile, caotico, pieno di azione e di divertimento. Nessun altro sparatutto offre così tanta libertà. Dopo quasi dieci anni di giochi di flipper per Amiga, alcuni giochi di corse e il gioco del film «Shrek», lo studio di sviluppo svedese Dice fa una svolta con «Battlefield 1942».

Grazie al successo, viene fondato un altro studio in Canada, che dà seguito al successo due anni dopo con «Battlefield Vietnam». Il gioco sembra più che altro una tappa intermedia, ma non è solo per me che viene considerato un punto di forza della serie. Non c'è niente di più divertente che sfrecciare sui campi di battaglia a bordo di una jeep, mentre dagli altoparlanti si sente a tutto volume «War» di Edwin Starr. Nessun volo in elicottero è completo senza la «Cavalcata delle Valchirie» di Richard Wagner «». Il fatto che ogni avversario nel raggio di chilometri sappia che sto arrivando fa parte del divertimento.
«Battlefield 2»: un salto di successo nel presente
Nel 2005, EA acquista gran parte delle azioni di Dice. Nello stesso anno viene rilasciato «Battlefield 2», sempre prodotto in Svezia. Mentre «Call of Duty 2» serve il mercato ormai saturo degli sparatutto della Seconda Guerra Mondiale, «Battlefield» si sposta sul campo di battaglia moderno. Il risultato è uno dei migliori «Battlefield» di sempre. Le armi e i veicoli moderni accelerano il gioco e offrono ancora più azione. Questo è dimostrato meglio che nella leggendaria mappa «Strike at Karkand». A differenza di quanto accade in «Battlefield 1942» o nelle parti successive, qui ci si trova immediatamente al centro dell'azione. A pochi metri dal punto di spawn, volano scintille. Un carro armato è in agguato dietro ogni sporgenza e può spazzare via la tua squadra scoordinata con un solo colpo – oppure corri alla cieca nel mirino del prossimo mitragliere. A quel punto si tratta di stringere i denti, attendere e tornare subito davanti.

«Battlefield 2142»: audace e futuristico, ma non per tutti
Invece di continuare sulla stessa linea, Dice osa fare qualcosa di nuovo con «Battlefield 2142». «Battlefield 2142» è ambientato nel futuro e porta alcune idee fresche al genere multiplayer. Le due squadre partono da due enormi navi madre galleggianti. Da lì ci si può catapultare e a volte anche atterrare dietro le linee nemiche. Questo rende l'inizio del combattimento molto più dinamico. Ma le basi non servono solo come punti di partenza, possono anche essere conquistate e fatte saltare in aria. La difesa e gli attacchi ai forti sono tra le battaglie più accese del gioco. Inoltre, ci sono enormi mech da controllare. Cosa c'è di meglio? A quanto pare molto, perché finanziariamente «Battlefield 2142» è un flop.

«Battlefield: Bad Company»: un'azienda si fa strada nel mio cuore
Fino a questo momento, «Battlefield» è stata una serie solo multiplayer. Questo cambia con «Bad Company». Nei panni del fante americano Preston Marlowe, si viene inseriti in una squadra del caos assoluto composta da tre amabili stereotipi: lo sbruffone esperto di esplosivi George Gordon Haggard, l'ansioso paramedico Terrence Sweetwater e il duro leader Samuel D. Redford. Con l'avanzare del gioco, ci si affeziona davvero ai personaggi. Le missioni offrono una grande libertà per gli standard dell'epoca e la parte multigiocatore è di nuovo fantastica, soprattutto perché per la prima volta è possibile distruggere edifici. Qualcosa che diventa il marchio di fabbrica della serie.
Poiché il gioco è uscito solo per la console e non mi piacciono gli sparatutto in prima persona con il controller, mi sono sentito costretto a comprare un controller speciale: il FragFX V2. In realtà, non ha senso, perché il controller simula solo il controllo del mouse. Comunque, meglio di niente. E per essere almeno in grado di tenere il passo con «Bad Company» in qualche misura, per me vale il prezzo.

Il successore «Bad Company 2» non convince più con la sua campagna, ma il multiplayer è davvero divertente. Soprattutto perché il sistema di distruzione è stato ulteriormente sviluppato e ora è possibile radere quasi completamente al suolo le case.
«Battlefield Heroes»: il peggior tormentone di sempre
Un «Battlefield» free-to-play nel design dei fumetti e nella prospettiva in terza persona? Sembra un sacrilegio, ma io e i miei coinquilini del 2009 amiamo anche questa parte. Poiché all'inizio l'accesso è limitato, dobbiamo condividere un account e giocare a turno. Questo non ci ha impedito di passare innumerevoli ore a giocare a questo spin-off semplicistico che cerca di spennare chiunque ci giochi. L'iconico suono dell'introduzione riecheggia ancora nelle nostre case a distanza di mesi, e nei nostri cervelli ancora più a lungo.
Ascolta a tuo rischio e pericolo:
«Battlefield 3»: il nuovo benchmark
EA è stata a lungo invidiosa dei dati di vendita di «Call of Duty», che vende milioni di copie ogni anno, e cerca quindi disperatamente di rendere il proprio marchio più adatto alle masse. Con «Battlefield 3» l'impresa è finalmente compiuta senza perdere la propria identità. Qui tutto si incastra alla perfezione. La grafica è una gioia per gli occhi grazie al Frostbite Engine 2.0, c'è un sistema di livelli motivante, innumerevoli armi da sbloccare e tante fantastiche mappe. Il più grande campo di battaglia fino ad oggi, Caspian Border bilancia perfettamente le truppe a piedi e i veicoli e garantisce una selvaggia tirata di corda fino alla fine. Operation Métro, invece, propone accese battaglie in vicoli stretti e tunnel della metropolitana. In qualità di medico, puoi accumulare molti punti, perché i tuoi compagni e le tue compagne tirano le cuoia. I medici sono anche l'unico motivo per cui i round non finiscono in pochi minuti, nonostante il numero di uccisioni da record.

Solo il Battlelog è un orrore. È la controparte di «Call of Duty Elite»: una soluzione basata sul browser per partecipare a partite multigiocatore o iniziare la campagna. Ci sono regolarmente problemi di compatibilità con il browser o chissà cosa.
La situazione non migliora con il successore «Battlefield 4». Controllare le classifiche degli amici ed essere felici quando il proprio rapporto uccisioni/morti è migliore è fantastico. Tuttavia, le continue disconnessioni e altri crash rovinano il gameplay, che altrimenti è molto solido. «Battlefield 4» è nel complesso un aggiornamento conservativo. C'è un nuovo modello di distruzione con «Levolution», che fa crollare interi grattacieli e sconvolge ampie zone della mappa. In cambio, gli edifici normali non possono più essere completamente spianati. Nel complesso, sembra un Battlefield 3 «più carino», ma con mappe leggermente noiose. Per la prima volta avverto segni di stanchezza.
«Hardline»: un intermezzo da dimenticare
Ah, già, poi c'è «Battlefield Hardline». Un sequel spinto da EA per colmare il tempo tra «Battlefield 4» e la prossima parte principale. Le campagne per giocatore singolo sono per lo più solo un divertimento condito con polvere pirica. In «Hardline» la campagna viene elevata a portata principale. Invece di combattere guerre mondiali tra nazioni ostili, qui si mostra ai criminali il distintivo della polizia prima di ammanettarli. Non è uno scherzo. Il fatto che il talentuoso team di sviluppo Visceral Games sia stato coinvolto in questa perdita di tempo invece di lasciarlo lavorare su un nuovo «Dead Space» è lo scandalo più grande.

«Battlefield 1»: ritorno al passato con successo
Con «Battlefield 1», Dice non solo dimostra di essere ancora in grado di padroneggiare campagne che valgono la pena di essere giocate, ma si avventura anche in uno scenario precedentemente non utilizzato con la Prima Guerra Mondiale. Nonostante le carabine e i carri armati lenti, il gioco non manca di ritmo. A questo si aggiunge una messa in scena assolutamente colossale con epiche tempeste di sabbia nel deserto e dirigibili in fiamme sulle Alpi italiane. «Battlefield 1» si distingue chiaramente dalla monotonia degli sparatutto in prima persona e porta una ventata di aria fresca alla serie...

.. che si spegne immediatamente con il sequel. «Battlefield V» torna al familiare campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale. Anche le novità sono poche. «Battlefield V» manca di un tratto distintivo. È infatti un altro sparatutto della serie senza una chiara identità. Solido, ma niente di speciale.
«Battlefield 2042»: la fine prematura
Purtroppo, «Battlefield 2042» non fa meglio. Questo titolo dimostra che Dice o EA non hanno il coraggio di osare qualcosa di veramente nuovo. Che cosa sono quegli inetti 20 anni nel futuro? Droni e grappini d'arrembaggio sono belli, ma non danno carattere al gioco. Raddoppiare il numero di giocatori fino a 128 sembra una buona idea in teoria, ma in realtà crea solo caotiche battaglie di massa, non il bellissimo caos che un tempo era il cuore della serie. Un caos fastidioso in cui si muore in massa senza avere la minima idea di dove si svolga l'azione. Dice ha poi rimosso la modalità a 128 giocatori. Una scintilla di creatività si manifesta solo nella modalità portale. È possibile creare i propri scenari con armi, mappe e modalità diverse da tutte le parti possibili di «Battlefield». Ma se preferisco giocare a «Battlefield 3» piuttosto che all'attuale «Battlefield 2042», questo non fa che evidenziare il problema.

Dopo 20 anni di alti e bassi, «Battlefield» è a un punto di svolta. Le cose non possono continuare come prima. Dice dovrebbe smettere di scimmiottare «Call of Duty» e tornare ai propri punti di forza: un solido sistema di classi, grandi mappe dinamiche, un buon equilibrio tra truppe a piedi e veicoli e, naturalmente, un sistema di distruzione all'altezza del suo nome.
Ogni settimana, il digitec Podcast parla di giochi e del mondo tecnologico (in tedesco).
A 86 persone piace questo articolo


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.