Retroscena

20 anni di Steam: da programma obbligatorio a piattaforma dei desideri

Philipp Rüegg
13/9/2023
Traduzione: Leandra Amato

La piattaforma di gioco più grande del mondo compie 20 anni. È difficile immaginare il mondo dei videogiochi senza di essa, anche se all'inizio era tutt'altro che popolare.

Arnold Schwarzenegger diventa governatore della California, MySpace vede la luce e una piattaforma digitale senza pretese chiamata Steam viene rilasciata. Fino al 2003, Valve era conosciuta principalmente per «Half-Life». Con Steam, lo studio vuole semplificare il processo di aggiornamento del gioco. All'inizio non è possibile acquistare giochi e gli unici disponibili sono quelli di Valve. La reazione del pubblico è tutt'altro che positiva. I giocatori e le giocatrici criticano la costrizione alla modalità online in un'epoca in cui la banda larga è tutt'altro che standard. La piattaforma è inoltre ancora molto instabile. Devi aspettarti di perdere improvvisamente l'accesso ai tuoi giochi. Ciononostante, milioni di persone installano Steam un anno dopo. Il motivo: «Half-Life 2».

2004: Steam diventa obbligatorio

Nel marzo 2004 viene rilasciato «Counter-Strike: Condition Zero». Sicuramente non è il miglior «Counter-Strike», ma è comunque il momento per molti di fare un respiro profondo e installare Steam. Il sospiro collettivo diventa ancora più forte a novembre. Poi appare l'attesissimo «Half-Life 2». È il primo gioco che può essere acquistato digitalmente tramite la piattaforma. Le discussioni sul vincolo di Steam si trasformano rapidamente in uno spettacolo secondario. La seconda avventura di Gordon Freeman è semplicemente rivoluzionaria.

«Half-Life 2» è il primo gioco disponibile per l'acquisto su Steam.
«Half-Life 2» è il primo gioco disponibile per l'acquisto su Steam.
Fonte: PC Gamer

2005: il primo gioco di terze parti

Anche nel 2005, il numero di giochi su Steam si contava sulle dita di una mano. Il primo gioco non-Valve si chiama «Rag Doll Kung Fu». È un gioco di lotta divertente che si avvicina a un film di kung fu a basso costo. Una delle menti dietro a questo progetto è Mark Healey, che lavora per Lionhead Studios. Questo è lo studio con la leggenda tra gli sviluppatori Peter Molyneux, che ha creato, tra gli altri, «Black & White» e «Fable». In seguito Healey fonda Media Molecule con altri due sviluppatori di Lionhead, responsabili di alcuni giochi significativi come «Little Big Planet» e «Dreams».

«Rag Doll Kung Fu» è il primo gioco su Steam non realizzato da Valve.
«Rag Doll Kung Fu» è il primo gioco su Steam non realizzato da Valve.
Fonte: PC Gamer

2007: la Santissima Trinità

«The Orange Box» è un bundle di giochi leggendario. Contiene tre titoli Valve, tutti in uscita nel 2007: «Portal», «Team Fortress 2» e «Half-Life 2: Episode 2». «Portal» nasce come progetto di studio freeware. Dopo che un dipendente di Valve ha visto il gioco, il team viene assunto direttamente.

Probabilmente non c'è mai stato un bundle così concentrato come «The Orange Box».
Probabilmente non c'è mai stato un bundle così concentrato come «The Orange Box».
Fonte: PC Gamer

A dicembre dello stesso anno si svolge anche la prima Steam Sale – qualcosa che diventerà una (costosa) tradizione.

2008: Cloud Save

Valve è all'avanguardia nel 2008 e memorizza i salvataggi dei giochi nel cloud. Qualcosa che non sarà standard con altri produttori anche anni dopo o nascosto dietro un paywall. Cloud Save consente di non dover più copiare intere cartelle di salvataggi quando si reinstalla Windows.

Salvataggi nel cloud, una funzione di cui molti non vogliono più fare a meno.
Salvataggi nel cloud, una funzione di cui molti non vogliono più fare a meno.
Fonte: PC Gamer

2010: esprimi un desiderio

Valve aggiunge la «Lista dei desideri» a Steam. Si inseriscono i giochi in modo da essere informati quando escono o sono in saldo. Per gli studi di videogiochi, è anche una metrica importante per valutare il successo o per concludere accordi con gli editori.

La «Lista dei desideri» segna il punto di partenza dell'infinito backlog.
La «Lista dei desideri» segna il punto di partenza dell'infinito backlog.
Fonte: PC Gamer

2011: Steam Workshop

Oltre a «Portal 2», probabilmente l'evento più importante per Steam è la presentazione del «Workshop». Questo permette ai gamer di creare contenuti per i giochi e di scaricarli direttamente da Steam. Nello stesso anno viene introdotto Steam Guard con autenticazione a due fattori per contrastare il crescente abuso di account.

È possibile pubblicare i propri contenuti in «Workshop».
È possibile pubblicare i propri contenuti in «Workshop».
Fonte: PC Gamer

2012: revisione generale

Nel 2012 Valve introduce Steam Greenlight, che consente agli utenti di scegliere i giochi indie che dovrebbero essere pubblicati su Steam. La controversa funzione sarà sostituita nel 2017 da Steam Direct, che aprirà ancora di più le porte a nuovi giochi e porterà nuovi problemi.

Steam Greenlight mira a rendere più facile l'accesso ai giochi indie.
Steam Greenlight mira a rendere più facile l'accesso ai giochi indie.
Fonte: PC Gamer

Anche lo Steam Community Market è nuovo. Qui è possibile acquistare e vendere beni digitali in-game come cappelli o skin per armi. Un modello di business tanto redditizio quanto controverso.

2013: recensioni, Early Access e «Dota 2»

Il fenomeno degli e-sport «Dota 2» potrebbe essere la novità meno significativa per molti. La cosa più entusiasmante è che ora, accanto alle valutazioni di Metacritic, sono presenti anche le recensioni degli utenti. Lì gli utenti possono lasciare le proprie valutazioni.

Il sistema Early Access era qualcosa di completamente nuovo che ha avuto un enorme successo.
Il sistema Early Access era qualcosa di completamente nuovo che ha avuto un enorme successo.
Fonte: PC Gamer

Una novità del 2013 sono anche i titoli «Early Access», cioè giochi che possono essere acquistati e giocati durante la fase di sviluppo. Uno di questi è il simulatore spaziale «Kerbal Space Program».

2015: mod a pagamento e hardware proprio

Bethesda, i cui giochi sono famosi per le mod, pensa che sia una buona idea mettere un prezzo alle modifiche degli utenti che finora erano gratuite. L’indignazione è enorme. Non ci vuole quindi molto prima che Bethesda faccia marcia indietro e ribalti l'impresa.

Mod a pagamento per «Fallout 4» e «Skyrim».
Mod a pagamento per «Fallout 4» e «Skyrim».
Fonte: Knowyourmeme

Il 2015 segna anche l'anno dei primi sforzi hardware di Valve. In primo luogo, c'è lo Steam Link, un piccolo dispositivo in grado di trasmettere i giochi dal PC al TV. Inoltre, c'è il controller Steam con i suoi iconici occhi di gufo come trackpad. Le Steam Machine hanno chiaramente meno successo. Un tentativo, insieme a produttori di hardware come Alienware, di trasformare i PC in console da salotto. Il progetto fallisce, ma fortunatamente Valve non rinuncia agli sforzi per l'hardware.

2016: realtà virtuale

Mentre milioni di persone sono alla ricerca di mostri tascabili digitali con «Pokémon GO», gli utenti di Steam preferiscono indossare gli occhiali VR. Insieme ad HTC, Valve lancia l'HTC Vive e pubblica anche un piccolo gioco: «The Lab».

Prima che Valve lanciasse i propri occhiali VR, l'azienda si affidava alla collaborazione con HTC.
Prima che Valve lanciasse i propri occhiali VR, l'azienda si affidava alla collaborazione con HTC.
Fonte: PC Gamer

2020: il ritorno di «Half-Life»

«Half-Life 3» è diventato da tempo una gag ricorrente. Inoltre, non ci sarà alcun sequel dell'amata avventura d'azione nel 2020. Segue invece un prequel con «Half-Life Alyx» per VR. Se pensi che i grattacieli siano spaventosi, non li hai ancora sperimentati nella realtà virtuale.

«Half-Life Alyx» dimostra che Valve può ancora farcela.
«Half-Life Alyx» dimostra che Valve può ancora farcela.
Fonte: Philipp Rüegg

2022: Steam Deck

Valve sorprende ancora una volta con un progetto hardware insolito. Steam Deck è un PC portatile nello stile di una Switch. In teoria, tutti i giochi di Steam possono essere giocati su di esso, sia sul divano che in viaggio. All'inizio lo scetticismo è alto, ma presto altri produttori seguono l'esempio. I PC portatili sono destinati a rimanere.

2023: anniversario «Counter-Strike 2» e altro?

23 anni dopo la prima parte, il successore ufficiale di «Counter-Strike» esce nel 2023. Per ora lo sparatutto multiplayer è ancora in fase di beta chiusa, ma il lancio ufficiale è previsto a breve.

«Counter-Strike 2» sarà presto disponibile.
«Counter-Strike 2» sarà presto disponibile.
Fonte: Valve

Da un piccolo programma imposto ai gamer, si è sviluppata una piattaforma di cui non si può più fare a meno. Oltre 120 milioni di persone si collegano ogni mese per giocare a uno degli oltre 50 000 giochi disponibili. Oggi c'è molta delusione quando un gioco non compare su Steam. Tra le tante decisioni controverse, Valve ha indubbiamente creato un luogo che è più di un negozio. Sarà interessante vedere cosa riserva il futuro.

E per il resto? Mancano ancora alcuni mesi alla fine dell'anno. Cosa vorresti vedere per il 20° anniversario di Steam?

A 39 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Inizio disastroso per «Concord»: Sony stacca la spina e rimborsa il prezzo di acquisto

    di Debora Pape

  • Retroscena

    400 000 gamer giocano simultaneamente a «Banana»

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Lo studio di «The Day Before» chiude: una panoramica del collasso

    di Debora Pape

8 commenti

Avatar
later