Pia Seidel
Retroscena

3 cose che ho imparato dal manifesto della designer dell'anno

La designer Faye Toogood sottolinea che il design del domani non deve essere solo funzionale, utilizzando l'intelligenza artificiale e i robot, ma deve anche suscitare emozioni e un senso di umanità. I tre punti chiave del suo ultimo manifesto offrono spunti interessanti.

La fiera del mobile di Parigi Maison&Objet (M&O) ha nominato Faye Toogood designer dell'anno 2025. Per l'artista britannica, la mostra «WOMANIFESTO!» è molto più di una semplice retrospettiva del suo lavoro. Come spiega in un'intervista a Designboom, la considera un vero e proprio manifesto. Secondo me questi sono i tre punti principali.

1. Anche nel design bisogna rimanere fedeli a sé stessi

All'inizio della sua carriera, Toogood non era sicura di voler includere le questioni di genere nel suo design. Nella Masterclass, ripresa in occasione della sua mostra presso M&O, l'ormai 47enne racconta le sue esperienze di donna nel campo del design. Per esempio, spiega quanto sia stato difficile essere presa sul serio quando ha iniziato a progettare mobili tra i venti e i trent'anni di età.

L'installazione «WOMANIFESTO!» mostra le opere di Faye Toogood e la sua filosofia di design in quattro aree tematiche.
L'installazione «WOMANIFESTO!» mostra le opere di Faye Toogood e la sua filosofia di design in quattro aree tematiche.
Fonte: Pia Seidel

Per evitare condizioni di genere, Toogood ha volutamente rifiutato di presentarsi a interviste di lavoro che puntavano esclusivamente sulla sua condizione di donna nel design. Al contrario, ha scelto consapevolmente di lavorare con materiali pesanti e forme chiare piuttosto che con tessuti o colori spesso percepiti come femminili.

Tra i trenta e i quarant'anni di età, Toogood ha iniziato a notare un cambiamento. Nella terza ondata del femminismo ha iniziato a vivere la sua femminilità con maggiore fiducia, incoraggiando le altre donne a fare lo stesso, come spiega nella masterclass. Questo cambiamento si riflette nella collezione «Roly Poly» del 2014, influenzata dalla nascita del suo primo figlio.

La «Roly Poly Chair» è stata creata nel 2014 come parte dell'Assemblage 4 di Toogood. La sua forma liscia, arrotondata e voluminosa si ispira alla maternità.
La «Roly Poly Chair» è stata creata nel 2014 come parte dell'Assemblage 4 di Toogood. La sua forma liscia, arrotondata e voluminosa si ispira alla maternità.
Fonte: Pia Seidel
La poltrona simboleggia un cambiamento nel linguaggio del design di Toogood: il passaggio da un design rigido e spigoloso a forme e texture più morbide.
La poltrona simboleggia un cambiamento nel linguaggio del design di Toogood: il passaggio da un design rigido e spigoloso a forme e texture più morbide.
Fonte: Pia Seidel

Questa collezione, nota per le sue forme insolitamente scultoree, inizialmente è stata del tutto ignorata. Ma nonostante l'iniziale mancanza di riconoscimento, Toogood non ha smesso di fidarsi del suo istinto e ha cominciato ad accettare la sua identità di donna nel mondo del design. Da allora si è resa conto di quanto possa essere potente incorporare delle caratteristiche femminili nel processo creativo.

Il mondo è pronto a una visione gentile e premurosa.
Faye Toogood

La collezione «Roly Poly» è stata infine riconosciuta come innovativa e all'avanguardia, sottolineando l'importanza di avere una prospettiva audace e rimanere fedeli ai propri principi.

2. Gli opposti si attraggono anche nel design

Oggi Faye Toogood è nota soprattutto per il suo lavoro nei settori dell'arredamento e della moda. Tuttavia, l'installazione enfatizza anche il suo lato artistico, in particolare la pittura, il disegno e la scultura, ed è caratterizzata da una reinterpretazione surrealista del suo archivio: i suoi progetti più vecchi si trasformano in opere oniriche e site-specific che riflettono il subconscio di Toogood.

L'installazione si suddivide in quattro sezioni: disegno, scultura, materiali e paesaggio.
L'installazione si suddivide in quattro sezioni: disegno, scultura, materiali e paesaggio.
Fonte: Pia Seidel
Combina il surrealismo con le forme scultoree caratteristiche di Toogood.
Combina il surrealismo con le forme scultoree caratteristiche di Toogood.
Fonte: Pia Seidel

La sezione dell'installazione dedicata alla scultura, immersa nel nero profondo, incarna la continua ricerca che Toogood dedica agli opposti, come luce e oscurità, maschile e femminile, naturale e artigianale.

L'oscurità è essenziale per capire la luce.
Faye Toogood
La sezione dedicata alle sculture sorprende con gli oggetti che Toogood ha progettato per marchi come Tacchini, Poltrona Frau e Hem.
La sezione dedicata alle sculture sorprende con gli oggetti che Toogood ha progettato per marchi come Tacchini, Poltrona Frau e Hem.
Fonte: Pia Seidel
La stanza, immersa nel nero profondo.
La stanza, immersa nel nero profondo.
Fonte: Pia Seidel
Incarna la continua ricerca che Toogood dedica agli opposti, come la luce e l'oscurità.
Incarna la continua ricerca che Toogood dedica agli opposti, come la luce e l'oscurità.
Fonte: Pia Seidel

«Il nero è tornato di moda perché siamo in un punto di svolta», afferma Toogood. Il colore segna una rinascita, proprio come gli artisti dell'inizio del XX secolo iniziarono a usare il nero come simbolo di un nuovo inizio. Con «Roly Poly», ha abbracciato con tutta sé stessa la sua identità di designer donna e ora si sente più libera che mai di perseguire i suoi interessi. Il lavoro poliedrico di Toogood e del suo studio urla a gran voce che il design non conosce confini: è una fusione di arredamento, moda e arte, che dimostra la forza dell'interdisciplinarità.

3. Bisogna suscitare emozioni, nonostante i progressi tecnologici

Nella masterclass di Maison&Objet, Toogood parla del futuro entusiasmante del design, pur ammettendo che nessuno sa esattamente cosa ci aspetta. Spiega che l'intelligenza artificiale (IA) può essere in grado di progettare oggetti funzionali come delle sedie, ma la vera sfida sta nel progettarli con i sentimenti. A differenza delle macchine, le designer e i designer in carne ed ossa riescono a creare connessioni emotive con gli oggetti, incorporando i propri sentimenti e le proprie esperienze nelle loro creazioni.

Non abbiamo più bisogno di soluzioni puramente funzionali, che possono essere fornite da computer e robot.
Faye Toogood

Toogood sottolinea l'importanza dei materiali e dei metodi per creare connessioni più profonde tra persone e oggetti. Si accorge che spesso le persone prestano più attenzione all'aspetto delle cose che alle loro sensazioni. Questa sensibilità materica sottolinea il suo approccio multidisciplinare e la sua profonda comprensione dell'industria della moda, che si concentra sempre sull'esperienza tattile dei tessuti che indossiamo sulla pelle.

Per Toogood, la qualità tattile delle cose che ci circondano è essenziale.
Per Toogood, la qualità tattile delle cose che ci circondano è essenziale.
Fonte: Pia Seidel
Alla designer interessa sapere che sensazione provi al mattino quando bevi il tè o il caffè da quella tazza, sia visivamente che sensorialmente.
Alla designer interessa sapere che sensazione provi al mattino quando bevi il tè o il caffè da quella tazza, sia visivamente che sensorialmente.
Fonte: Pia Seidel

Con «WOMANIFESTO!», Faye Toogood ci invita a riflettere su quale sia lo scopo del design e in che modo influenzi il nostro mondo. «Spero che la gente capisca che il design non riguarda solo gli oggetti, ma anche il mondo che creiamo con essi». È ora di porsi le domande giuste, anche se non conosciamo ancora tutte le risposte.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 9 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Blobb: le creazioni di Sofía Elias

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Bingo: una collezione dal design sorprendentemente ludico

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Strani prodotti che non pensavi potessi desiderare più che mai

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar