«Alien: Romulus»: un omaggio al classico horror fantascientifico
Atmosfera claustrofobica, creatura letale: «Alien: Romulus» è un'accattivante rivisitazione del franchise di culto, che entusiasma con il suo omaggio all'originale del 1979 – ma rivela anche alcune debolezze.
Per prima cosa: non preoccuparti. Non ci sono spoiler. Leggerai solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.
Con «Alien: Romulus», l'iconico xenomorfo torna sul grande schermo e le aspettative sono alte. Dopotutto, Fede Alvarez, il regista, si è già fatto un nome nel genere horror con titoli come «Evil Dead» e «Don't Breathe». Qualsiasi cosa che non sia un ritorno alle radici claustrofobiche della serie sarebbe quindi una delusione.
Senza spoilerare, posso dire che se uno dei sette film di «Alien» ha più cose in comune con l'originale del 1979, è proprio questo. E nonostante tutto l'amore per il franchise, che ha avuto praticamente tutto da offrire tra sequel geniali e pipponi trash: era ora, cazzo.
Di cosa tratta «Alien: Romulus»
È una vita misera e squallida quella che conducono le persone nelle numerose miniere della Weyland-Yutani Corporation, indipendentemente dal pianeta. Una di queste persone è Rain (Cailee Spaeny) che, insieme al fratello Andy (David Jonsson), cerca disperatamente di uscire dal contratto bavaglio della Corporation. Un giorno, quando una misteriosa stazione spaziale abbandonata entra in orbita intorno al pianeta, Rain e i suoi amici vedono la possibilità di fuggire dall'inferno in cui vivono grazie alle crio-capsule sottratte da lì.
Quello che non sanno: la stazione spaziale sarà anche abbandonata, ma questo non vuol dire che sia disabitata. La forma di vita più implacabile, più letale – e alcuni dicono anche perfetta – dell'universo, infatti, ha messo radici proprio lì.
Tremenda nostalgia
Ti ricordi com'è stato vedere il primo film di «Alien»? Io sì. Avrò avuto circa dodici anni ed ero a casa di un amico. Aveva ricevuto «Alien» da un cugino su un DVD masterizzato, che a sua volta aveva ottenuto il film da qualche LAN party. Un privilegio! Naturalmente i nostri genitori non ne sapevano nulla. Sarebbero andati su tutte le furie se avessero saputo cosa stavamo guardando nella sua cameretta. Questo lo rendeva ancora più eccitante.
Ma cavolo, che paura che abbiamo avuto.
«Alien», diretto da Ridley Scott nel 1979, non era un film horror qualsiasi. Fu la nascita di un genere completamente nuovo: l'horror fantascientifico. Scott ha combinato la storia, ambientata in un futuro lontano in cui sono possibili viaggi nello spazio e incontri con la vita extraterrestre, con la minaccia di un alieno sconosciuto. Oltre all'atmosfera claustrofobica di un'astronave e alcune delle scene di morte più brutali dell'epoca. Puro horror.
È proprio questo che ha ispirato maggiormente l'«Alien: Romulus» di Fede Alvarez. Quando guardo il suo «Alien» mi sembra di essere stato trasportato indietro nella mia infanzia. Non solo perché «Alien: Romulus» è ambientato tra «Alien» (1979) e «Aliens» (1986), ma piuttosto, è la tensione crescente che mi ricorda l'originale. Non succede quasi nulla, eppure la suspense mi uccide. O come l'atmosfera di questo futuro sporco e fatiscente sia perfettamente catturata. Con tanto di effetti sonori nostalgici, suoni e grafica computerizzata degli anni Settanta.
Puro psico-horror. Il solo fatto di sapere che l'equipaggio ottimista tirerà le cuoia pezzo dopo pezzo e nel modo più raccapricciante è sufficiente a farmi trattenere il fiato mentre esplorano la stazione spaziale abbandonata e inciampano in cadaveri orrendamente sfigurati.
Tuttavia, Alvarez non si prende tanto tempo come Scott nel 1979 per rivelare finalmente il «suo» alieno nel film. Non avrebbe nemmeno funzionato; 46 anni fa (sì, il film è così vecchio) nessuno sapeva che aspetto avesse l'iconico mostro di H.R. Giger. Risparmiare la sua rivelazione fino alla seconda metà del film è stato un trucco magistrale: niente spaventa più della propria immaginazione.
Un trucco di cui James Cameron aveva già dovuto fare a meno nel suo sequel del 1986, «Aliens». L'effetto sorpresa era già svanito. Infatti, volutamente non erano più la suspense e l'atmosfera a provocare palpitazioni, ma spettacolari scene d'azione con tanto sangue. Alvarez segue un percorso simile dal terzo atto in poi. Consapevolmente. Ma questo non si concilia con il resto del film.
L'arte della semplicità
Non fraintendermi: «Alien: Romulus» non è mai orientato all'azione come «Aliens» di James Cameron. Eppure, il terzo atto del film horror risulta un po' caotico e disorganizzato perché manca la chiarezza e la struttura dei primi due atti.
Ridley Scott ha recentemente affermato qualcosa di simile. L'ex regista di «Alien» funge da produttore, lasciando ad Alvarez libertà creativa, ma garantendo che rimanga fedele allo spirito dell'originale. Scott è estremamente soddisfatto di «Alien: Romulus», ma ha ammesso che in una prima versione del film «succedevano troppe cose». È molto probabile che si riferisse al terzo atto, che forse mi sembra sconnesso proprio a causa dei numerosi cambiamenti.
Ma questa è già la mia più grande critica. E non pesa abbastanza da rovinare significativamente il quadro generale. Lo stile di «Alien: Romulus» è semplicemente troppo old-school per questo – e questo è un complimento!
Per esempio, Alvarez si affida ovunque a effetti pratici, scenografie elaborate e miniature dettagliate, che vengono poi posizionate davanti a sfondi animati al computer. Un po' come Peter Jackson ha fatto nella sua serie de «Il Signore degli Anelli». Mi piace questo sguardo al passato, in cui i registi dovevano trovare soluzioni creative a problemi complicati perché la risposta non poteva essere «lo risolveremo più tardi in post-produzione».
Un'arte che purtroppo al giorno d'oggi si sta sempre più perdendo.
David Jonsson: un nuovo Fassbender?
Una parola sui protagonisti: sono fantastici. Giovani, ma eccellenti. Il timore che «Alien: Romulus» finisca tra i film horror adolescenziali trash è infondato. Questo è dovuto principalmente ai due protagonisti Cailee Spaeny e David Jonsson.
Quest'ultimo, in particolare, offre un'interpretazione incredibilmente profonda e straziante che probabilmente farebbe togliere il cappello anche a Michael Fassbender. Ricordiamo: in «Prometheus», Fassbender interpretava l'ambivalente androide David, uno dei personaggi più emozionanti dell'intero franchise fino ad oggi. David Jonsson riesce facilmente a tenere il passo – non posso dire di più senza spoilerare dettagli importanti.
Il resto del cast è presente, riempie lo spazio e non fa nulla per emergere, ma nemmeno per svalutare il film. Va bene così. Questo tipo di film non ha bisogno di personaggi profondi. Se non altro, i giovani attori riescono a creare una buona chimica tra loro già nelle prime fasi del film, in modo che io, come spettatore, non rimanga del tutto indifferente quando a uno di loro esplode il petto in perfetto stile «Alien».
In breve
Comeback riuscito con qualche difetto
«Alien: Romulus» è senza dubbio un forte ritorno alle radici del franchise – il più delle volte. Con un'atmosfera opprimente, una crescente tensione e un impressionante mix di effetti pratici e CGI, il regista Fede Alvarez riesce a catturare lo spirito dell'originale.
Solo il terzo atto sembra caotico perché vuole fare semplicemente troppo. Ciononostante, il film convince per il suo stile old school e per alcune forti performance attoriali, in particolare quella di David Jonsson. Questo rende «Alien: Romulus» un must per i fan dell'horror fantascientifico e un degno successore del classico di Ridley Scott del 1979. Il film è al cinema dal 16 agosto.
Pro
- buon mix di effetti pratici e CGI
- ottime interpretazioni, soprattutto da parte di David Jonsson
- stile vecchia scuola che ricorda l'originale
- forte ritorno alle radici del franchise
Contro
- terzo atto un po' caotico e disorganizzato
- personaggi piuttosto piatti
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».