Test del prodotto

Alpina «Brighton»: visibilità, sicurezza e allenamento per i muscoli del collo

Martin Jungfer
17/10/2023
Traduzione: Leandra Amato

Con il «Brighton», Alpina introduce sul mercato un casco da bici che soddisfa le mie esigenze di sicurezza. I piccoli fanali anteriori e le luci dei freni posteriori segnalano quando sto rallentando.

Vado in ufficio con la mia bicicletta elettrica. Poco meno di 15 chilometri di percorso facile si snodano attraverso villaggi, boschi e prati e, naturalmente, attraverso la città. Sono delle condizioni di prova perfette per il «Brighton» con tecnologia Mips di Alpina, presentato di recente. Ho ricevuto una copia di prova un po' prima e ho già potuto provare il casco.

Sì, il prezzo è elevato. Ma il «Brighton» cela molta intelligenza. Nella parte anteriore sono presenti due strisce luminose con LED, del tipo «Chip on Board», in breve COB. Ciò indica che diversi chip LED sono montati sul PCB, il che consente di ottenere un flusso luminoso maggiore e una luce più brillante rispetto alla tecnologia LED «normale». A una certa distanza, le singole sorgenti luminose non sono più visibili. La luce bianca sembra provenire da un'unica fonte molto forte.

I singoli LED si fondono quasi in una banda di luce continua.
I singoli LED si fondono quasi in una banda di luce continua.
Fonte: Martin Jungfer

Sul retro del casco sono presenti altre tre strisce luminose a LED. Hanno una caratteristica speciale: durante la guida normale, due luci si accendono semplicemente di rosso. Tuttavia, non appena freno, lampeggiano rapidamente. Inoltre, la terza luce al centro si accende e lampeggia. Nelle automobili, tali luci di frenata adattive esistono già in alcuni modelli per garantire maggiore sicurezza. Il traffico che segue sa così di prestare particolare attenzione.

La luce posteriore intelligente del «Brighton» è resa possibile da un sensore giroscopico installato da Alpina che registra quando la velocità viene ridotta in modo significativo. Quindi, se dietro la mia testa lampeggia perché sto frenando prima di svoltare, devo essere sicuro di attirare l'attenzione degli automobilisti dietro di me.

Se voglio, posso espandere ulteriormente lo spettacolo di luci sul «Brighton». Sono disponibili in totale quattro modalità di illuminazione:

  • Luci anteriori e posteriori fisse
  • Luce anteriore fissa e luce posteriore lampeggiante
  • Luce anteriore spenta e luce posteriore fissa
  • Lampeggio corto-lungo anteriore e posteriore (modalità polizia di New York)

Per default dopo l'accensione le luci anteriori e posteriori sono fisse. In questa modalità, la batteria del casco dura dieci ore. Senza luce anteriore e con luce posteriore lampeggiante, la batteria dura da una a due ore in più. In caso di freddo, tuttavia, la durata della batteria potrebbe ridursi. L'inverno lo dimostrerà.

Posso accendere l'illuminazione tramite un pulsante sul retro, vicino alla rotella di regolazione della larghezza della testa. Dopo circa due secondi, il casco conferma l'accensione con un breve segnale acustico. Se non si sente alcun segnale acustico, significa che ho premuto per sbaglio il coperchio della porta di ricarica USB-C. Si trova proprio accanto al pulsante di accensione ed è molto simile.

La presa per la ricarica e il pulsante di accensione si trovano sul bordo posteriore del «Brighton».
La presa per la ricarica e il pulsante di accensione si trovano sul bordo posteriore del «Brighton».
Fonte: Martin Jungfer

La batteria del casco si ricarica con un cavo USB-C (non incluso). Tuttavia, nella fascia di prezzo del «Brighton», me lo sarei aspettato. Con un cavo della mia scorta, ricarico completamente il casco scarico in circa 45 minuti.

Alpina ha pensato anche alle persone smemorate che amano lasciare la luce accesa. Con «Brighton», le luci si spengono automaticamente dopo circa cinque minuti.

Sicurezza: MIPS e altro

Il nome ufficiale completo del «Brighton» è in realtà «Brighton MIPS», il che rende chiaro che in esso viene utilizzata la tecnologia MIPS, che riduce i movimenti rotazionali dannosi in caso di impatto. Il rischio di commozioni cerebrali e di lesioni cerebrali gravi sarebbe quindi significativamente più basso.

Il casco Alpina è ufficialmente standardizzato secondo la norma EN 1078, ma non secondo la più severa norma olandese NTA 8776, che si applica agli utenti di e-bike. Nella descrizione del casco, Alpina fa invece riferimento al polistirene espanso ad alta densità utilizzato (Hi-EPS in breve). Questo materiale ha «camere d'aria microscopiche che assorbono le forze che agiscono sul casco durante un impatto». Esiste anche «Hybrid Tec», il che significa che la parte inferiore del casco è costituita da una leggera calotta In-Mold. D'altra parte, l'Hi-EPS è installato in alto.

Secondo Alpina, questa costruzione ibrida lascia più spazio alle aperture e ai canali per una buona ventilazione. E in effetti il «Brighton» ha un'alimentazione d'aria sufficiente sia sopra che dietro. Anche nelle giornate autunnali più calde, finora ho sudato pochissimo.

Molte fessure di ventilazione sono integrate nel design.
Molte fessure di ventilazione sono integrate nel design.
Fonte: Martin Jungfer

Peso: allenamento per il collo

Indossare il casco è stato come un allenamento per i miei muscoli del collo, soprattutto nei primi giorni. Infatti, tutta la grande tecnologia che Alpina integra nel «Brighton» pesa più di mezzo chilo. Per fare un confronto: lo «Stan» di Alpina, con caratteristiche di sicurezza abbastanza simili, pesa 340 grammi. E sul mercato esistono sicuramente modelli analoghi, molto più leggeri.

Il buon peso del casco sulla testa fa lavorare i muscoli del collo. Se guardo di lato troppo velocemente, sento il peso del «Brighton», e quindi bisogna diminuire i movimenti. Lo stesso succede con le irregolarità della strada. In questo caso, annuire con la testa diventa un allenamento involontario della forza. Per intenderci: la testa di un uomo pesa circa quattro chilogrammi, mentre quella di una donna pesa in media 500 grammi in meno. Ciò significa che con il «Brighton» il carico sul collo aumenta fino al 15 percento.

Il «Brighton» può essere regolato individualmente con una rotella di regolazione e con una griglia per l'altezza.
Il «Brighton» può essere regolato individualmente con una rotella di regolazione e con una griglia per l'altezza.
Fonte: Martin Jungfer

Conclusione: tra pesante e troppo pesante

Tanta sicurezza e comfort da un lato, prezzo e peso elevati dall'altro. Non posso consigliare il «Brighton» così facilmente. È solo pesante o è già troppo pesante? Nonostante l'entusiasmo per l'idea dell'innovativa luce dei freni, ognuno di noi deve decidere se la sicurezza aggiuntiva che questa funzione indubbiamente offre vale l'onere che comporta.

Se la batteria durasse solo la metà, se non potessi selezionare quattro diverse modalità di lampeggio, ma il casco pesasse un centinaio di grammi in meno, lo preferirei. Se, se e se...

Hai un'altra domanda sul «Brighton» di Alpina a cui non ho risposto nel test? Scrivila nei commenti.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 31 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quando la palestra si sposta all’aria aperta: ecco lo step a tre ruote

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Cinque facce interrogative e un casco da bicicletta: il Livall «BH51M Neo» alla prova

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    «Ravel» adora il gravel: il nuovo casco di Alpina alla prova

    di Patrick Bardelli

Commenti

Avatar