Kevin Hofer
Recensione

«Ambulance Life: A Paramedic Simulator» è un caso da terapia intensiva

Kevin Hofer
11/2/2025
Traduzione: Leandra Amato

Ero davvero entusiasta per «Ambulance Life: A Paramedic Simulator». Purtroppo, i bug e il gameplay noioso rovinano gli altrimenti elevati standard di autenticità.

La sirena strilla. Sfreccio per le strade affollate di San Pelícano con la mia ambulanza. Il poliziotto colpito nella stiva è in grave pericolo di vita. Non ho molto tempo per trasportarlo in ospedale. Il mio cuore batte forte, ho i palmi sudati...

Aspetta!

Vorrei continuare a scrivere l'introduzione scenica, che riflette una sensazione avvincente di «Ambulance Life: A Paramedic Simulator», ma purtroppo il gioco mi ha causato soprattutto frustrazione e noia, nonostante la rappresentazione realistica del lavoro dei servizi di emergenza.

Salvare persone a Los Angeles San Pelícano

Mi calo nei panni di un paramedico. Il mio compito: salvare le persone in difficoltà nella fittizia città di San Pelícano, sulla costa occidentale degli Stati Uniti. Ho a disposizione il mio ambulatorio completamente attrezzato e un partner che può darmi consigli sul trattamento.

Ciao partner! Ho sempre qualcuno al mio fianco quando sono in missione.
Ciao partner! Ho sempre qualcuno al mio fianco quando sono in missione.
Fonte: Kevin Hofer

In pratica, ogni intervento segue lo stesso schema: ricevo una chiamata di emergenza, suono la sirena e mi reco sul posto. Lì analizzo la situazione e fornisco il primo soccorso. Poi accompagno la persona da curare all'ospedale più vicino.

L'alto livello di dettaglio garantisce la profondità

Ciò che all'apparenza sembra ripetitivo e noioso, «Ambulance Life: A Paramedic Simulator» lo compensa con una buona dose di realismo. Utilizzo un'ampia gamma di apparecchiature mediche, da bende e defibrillatori a vari dispositivi diagnostici.

Oltre alle apparecchiature mediche, ho anche un tablet per la diagnosi e le informazioni sul gioco.
Oltre alle apparecchiature mediche, ho anche un tablet per la diagnosi e le informazioni sul gioco.
Fonte: Kevin Hofer

Il primo giorno, ad esempio, soccorro una donna che ha avuto un colpo di calore in un parcheggio. In primo luogo, faccio un'anamnesi per scoprire cosa c'è di sbagliato in lei. Io e il mio collega la carichiamo sulla barella e la portiamo in ambulanza per ulteriori accertamenti. Qui la collego ai dispositivi di diagnostica. È bello, perché posso vedere cosa succede nelle emergenze mediche, o almeno penso sia veramente così.

Il gioco mi fa conoscere le varie possibilità lentamente, e solo col tempo ne arrivano di nuove. Così non vengo completamente sopraffatto già all'inizio. Per coloro che sanno già come funziona, oltre alla modalità simile a quella della storia c'è anche quella di simulazione pura, in cui si viene buttati a capofitto.

Uso la mappa della città per selezionare i singoli scenari.
Uso la mappa della città per selezionare i singoli scenari.
Fonte: Kevin Hofer

Prima di iniziare una giornata nella vita del mio paramedico virtuale, scelgo il luogo e il tipo di incidente. In questo modo mi assicuro di non essere coinvolto in un incidente complesso già al secondo giorno – o posso sceglierlo consapevolmente, perché questo può accadere anche nella vita reale. Dopo il salvataggio del parcheggio, il secondo giorno incontro un ciclista che ha subito una lieve caduta e il terzo giorno accompagno al reparto di terapia intensiva un poliziotto colpito da un proiettile. Questo rende il gioco ancora più accessibile.

I controlli sono un orrore

In sostanza, «Ambulance Life: A Paramedic Simulator» fa molte cose bene. Purtroppo, pecca nell'esecuzione. I controlli sono semplicemente scadenti, indipendentemente dall'uso di mouse e tastiera o di un controller. Da un lato, ci sono i menu, che con il controller sono tutt'altro che intuitivi. Va meglio con il mouse, ma navigare attraverso San Pelícano con tastiera e mouse è un orrore per me: non mi piace controllare un veicolo con la tastiera.

La navigazione nei menu è una sofferenza con il controller.
La navigazione nei menu è una sofferenza con il controller.
Fonte: Kevin Hofer

Come se non bastasse, la costante navigazione nei menu disturba l'immersione. Devo fare clic su schermate confuse per selezionare un semplice strumento. È frustrante quando devo selezionare diverse opzioni in una situazione difficile per raggiungere la mia destinazione. Il problema si aggrava quando clicco sul tablet medico che uso per fare una diagnosi.

Se ora pensi che non possa andare peggio, ti sbagli. Purtroppo, non è divertente attraversare San Pelícano in ambulanza. Il controllo è tutt'altro che facile. Ho l'impressione di guidare un enorme camion. L'ambulanza reagisce con lentezza.

I passanti si comportano in modo strano quando la sirena suona, a volte saltando davanti al mio veicolo.
I passanti si comportano in modo strano quando la sirena suona, a volte saltando davanti al mio veicolo.
Fonte: Kevin Hofer

Inoltre, l'IA del traffico è miserabile. I veicoli reagiscono a malapena alla sirena e i passanti preferiscono gettarsi davanti al veicolo all'ultimo secondo piuttosto che togliersi di mezzo. Inoltre, c'è sempre così tanto traffico fuori dalla mia base che difficilmente riesco ad allontanarmi per gli incarichi. Questo rende il viaggio più un lavoro di routine che un divertimento. Inoltre, si perde anche il senso di urgenza che il gioco vuole trasmettere.

Anche manovrare la barella non è divertente: è goffa e poco intuitiva. Quindi devo costantemente orientarmi nella direzione che mi sembra sbagliata. Quando devo manovrare un paziente che urla di dolore nell'ambulanza, non è la situazione a causare stress, ma i controlli, a scapito dell'immersione.

Manovrare la barella è un orrore.
Manovrare la barella è un orrore.
Fonte: Kevin Hofer

Anche sotto altri aspetti, i controlli e il gioco reagiscono a volte meglio e a volte peggio. Quando intervisto un testimone oculare, ad esempio, il gioco registra che l'ho effettivamente intervistato solo dopo aver cliccato le stesse domande per la terza volta. Questo mentre la vittima si contorce per il dolore sul pavimento.

La presentazione è solo superficialmente buona

A prima vista, San Pelícano appare graziosa con i suoi diversi quartieri. A uno sguardo più attento, tuttavia, si notano texture sfocate e talvolta auto, edifici o persone sembrano oggetti estranei a causa dell'illuminazione. Ma non credo sia una cosa negativa per un simulatore.

La vittima sembra un corpo estraneo a causa della scarsa illuminazione.
La vittima sembra un corpo estraneo a causa della scarsa illuminazione.
Fonte: Kevin Hofer

Trovo le animazioni davvero pesanti e quasi legnose. Il mio paramedico mi ricorda più un robot che un essere umano. I dialoghi sono almeno altrettanto legnosi. Gli scenari standard sembrano scritti da un'intelligenza artificiale e la maggior parte dei pazienti mi infastidisce fin dalla prima parola. Un esempio? Al paziente che ha subito un attacco d'ansia chiedo: «Le è mai capitata una cosa del genere?». La sua risposta: «No, sono rotto?».

La vittima giace a terra sanguinante davanti a me e io posso chiedere come posso aiutarla.
La vittima giace a terra sanguinante davanti a me e io posso chiedere come posso aiutarla.
Fonte: Kevin Hofer

Come se non bastasse, «Ambulance Life: A Paramedic Simulator» soffre di una scarsa prospettiva della telecamera. Spesso un albero, un edificio o un tetto bloccano la vista. Pop-in, salto di fotogrammi indipendente dalle prestazioni e oggetti che appaiono e scompaiono altrettanto rapidamente completano l'elenco non esaustivo dei bug.

Cosa ci facciano dei nastri volanti lì è un mistero per me.
Cosa ci facciano dei nastri volanti lì è un mistero per me.
Fonte: Kevin Hofer

«Ambulance Life: A Paramedic Simulator» mi è stato fornito da Nacon. Ho provato la versione per PC. Il gioco è disponibile dal 6 febbraio per PC, PS5 e Xbox Series X/S.

In breve

Poteva essere grandioso, ma la realizzazione ha fallito

Se non avessi giocato a «Ambulance Life: A Paramedic Simulator» per un test, l'avrei abbandonato dopo poco tempo, nonostante alcune parti ben fatte. Mi piace l'idea di sfrecciare per San Pelícano in ambulanza e salvare vite. Anche la profondità del design del gioco con i diversi strumenti medici per i trattamenti è buona. Questo va di pari passo con l'autenticità, almeno così mi immagino la vita quotidiana di un paramedico.

Tuttavia, il gameplay noioso, i controlli pessimi e i numerosi bug sono troppo fastidiosi. Il gioco sembra incompiuto e avrebbe potuto essere perfezionato. Per questo motivo non posso raccomandarlo nel suo stato attuale.

Pro

  • Autentico, con attenzione ai dettagli
  • San Pelícano è vivace
  • Quando si va davvero al sodo, è divertente

Contro

  • Troppi bug
  • Gameplay noioso
  • IA parzialmente catastrofica
  • Non è una gioia per gli occhi
Nacon Gaming Ambulance Life: un simulatore di paramedico (PC)

Nacon Gaming Ambulance Life: un simulatore di paramedico

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 18 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Dragon Quest III HD-2D Remake»: nuova edizione di successo di un classico

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    «Sniper Elite: Resistance»: tra frustrazione e fascino

    di Florian Bodoky

  • Recensione

    «Visions of Mana» è il gioco più bello della serie

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar