

AOC Porsche Design PD27: elegante, ma costoso
AOC si affida a Porsche Design per il look del suo nuovo monitor. Il risultato è un AOC Porsche Design PD27 piuttosto costoso, ma chic.
Davanti alla porta di casa trovo un'elegante scatola di cartone nera. Sono davvero curioso. All'interno si trova il modello di prova del PD27. Avevo già visto un video sul nuovo AOC Porsche Design, accompagnato da molte ciarle di marketing. Non le ricordo. L'unica cosa che ricordo del video è il design del monitor, che dovrebbe suscitare le stesse sensazioni dei bolidi di Stoccarda. Ok, molto probabilmente alcune ciarle di marketing sono rimaste. Ciononostante: il monitor ha davvero un bell'aspetto. E non mi piacciono né Porsche né qualsiasi altro tipo di auto.
Design e fornitura
Invece di essere avvolto nel tradizionale polistirolo, il monitor premontato giace morbido in elegante schiuma di polietilene color antracite. In cima c'è una scatola di cartone nero con i loghi Porsche Design e Agon. I due produttori lo dicono chiaramente fin dall'imballaggio: ecco qualcosa di esclusivo. L'esperienza di disimballaggio continua con la scatola di cartone. Una volta aperta, una chiavetta USB appositamente progettata per il monitor giace su un foglio di copertura nero. Sotto, in scatole nere più piccole, si trova il resto della fornitura.
È entusiasmante come i produttori celebrino la particolarità dell'unboxing. Diventa davvero un'esperienza. Non che sia una novità. Quasi tutti i produttori vogliono fare del disimballaggio un'esperienza e sottolineare l'esclusività dei loro prodotti. Apple è in cima alla classifica. Il più delle volte lo trovo ridondante e persino imbarazzante. Tuttavia, con il PD27, mi sento ancora a mio agio. Al più tardi, quando disimballo il telecomando dall'aspetto alquanto esagerato, ritorno in me. Il design del controller si basa sulla console centrale delle auto sportive di Stoccarda. Ridicolo per essere il telecomando di un monitor, ma ancora una volta infinitamente fantastico.

Quello che trovo meno figo è l'enorme alimentatore esterno da 16×7×4 centimetri.

Immagino che non ci fosse spazio nel monitor stesso. Peccato, un Carrera ha il motore nella parte posteriore e non all'esterno. La fornitura completa a colpo d'occhio:
- Chiavetta USB in design fancy
- Controller OSD (on-screen display) in un ridicolo design fancy
- Istruzioni per l'installazione e altri documenti in design fancy
- Alimentatore esterno che sembra un ceppo
- HDMI, DisplayPort e cavo USB (1,8 m ciascuno)
- Cavi per altoparlanti integrati
Quasi dimentico la cosa più importante: il monitor. L'elemento che attira l'attenzione è il supporto metallico, che ricorda una roll-bar. La curvatura 1000R, invece, richiama lo stile arrotondato di Porsche, e il design quasi senza cornice su tre lati, rende il monitor molto elegante. Penso che il design sia assolutamente riuscito. Mi ricorda davvero una Porsche sportiva.

La lavorazione del monitor e della base è ottima, non traballa né scricchiola. Anche se il telaio è di plastica, non si nota. Davanti, nella parte inferiore, ha un look in alluminio spazzolato. Lo schermo può essere inclinato, ruotato e regolato in altezza. Ergonomicamente è tutto al top. Purtroppo i cavi non possono essere nascosti.
Ma anche il supporto alias roll-bar ha il suo rovescio della medaglia: con i suoi 32,5 centimetri circa, è troppo profonda. Probabilmente non avrai spazio per il PD27 su una scrivania stretta.

Attrezzatura e prestazioni
Il PD27 costa quasi 800 franchi. Il design da solo non giustifica il prezzo elevato. Il monitor deve anche convincere con le specifiche:
- Risoluzione, dimensioni e rapporto d'aspetto: 2560x1440 (WQHD) su 27 pollici in formato 16:9
- Curved: curvatura 1000R
- Tecnologia schermo: VA
- Refresh rate: 240 Hz
- Tempo di risposta (grigio su grigio): 0,5 ms
- Luminosità: 550 cd/m2
- VESA DisplayHDR 400
- Copertura dello spazio colore: sRGB 119
- Freesync Premium Pro, Freesync 2
Con queste caratteristiche, il PD27 è paragonabile al Samsung Odyssey G7. L'AOC offre un po' di più in termini di luminosità, ma il Samsung DisplayHDR 600 è certificato. Samsung offre anche G-Sync, ma il monitor AOC ha un tempo di risposta inferiore di 0,5 ms.


Il monitor dispone anche di due altoparlanti stereo da 5 watt con suono certificato DTS e un hub USB 3.2 a 4 porte, due interfacce HDMI 2.0 e due DisplayPort 1.4. Manca l’USB-C. Porsche Design e AOC hanno ideato qualcosa di speciale per l'illuminazione: un proiettore sotto il supporto proietta il logo Porsche Design o Agon. Inoltre, nello stand sono presenti dei LED RGB configurabili tramite l'OSD. Davanti, sotto il display, c'è un'altra barra RGB.
Display e qualità dell'immagine
Prima di tutto, utilizzo il test per monitor Eizo per farmi un'idea della qualità. Come ci si aspetterebbe da un monitor in questa fascia di prezzo, non noto errori di pixel, l'immagine è omogenea, le distanze di colore sono differenziate e il gradiente è uniforme.
Ci vuole tempo per abituarsi alla curvatura 1000R all'inizio. Per un monitor da 27 pollici è estrema. Dato che ho il G7 di Samsung da 27 pollici sul mio banco di prova, ci sono abituato. Personalmente, penso che questa curvatura sia geniale. Questo perché mi siedo molto vicino al monitor e quindi mi affido ad un ampio campo visivo. Se per te non è così, dovresti pensarci due volte prima di un possibile acquisto.

Con lo spettrometro x-rite i1Display Pro misuro il PD27. Rilevo che il monitor è illuminato in modo molto uniforme. Misuro il valore più luminoso al centro del monitor. Verso il basso, invece, la luminosità diminuisce. Tuttavia, non raggiunge i 550 nit promessi nemmeno con le impostazioni più luminose nell'OSD. Questo perché deve raggiungere questo valore massimo solo per una frazione di secondo. Non posso misurarlo con il mio metodo di prova.

Il PD27 è convincente in termini di copertura dello spazio colore. Anche se non raggiunge i valori dichiarati dal produttore, si avvicina molto. Ad essere onesti, non ho ancora trovato i valori dichiarati su nessun monitor. Questo è dovuto al metodo di prova: i produttori determinano i valori in laboratorio, io lo faccio in ufficio. Per un pannello VA a 240 Hz, i valori sono molto buoni e anche da designer ambizioso e non professionista apprezzerai il display.
- 99.7% sRGB
- 82.6% Adobe RGB
- 87.7% DCI P3
Con contrasto statico misuro 2040:1. Il bleeding della retroilluminazione è presente negli angoli, ma non è insolito per un pannello VA. Non lo noto nella vita di tutti i giorni, bensì solo nell'immagine di prova.

Per i gamer con schede grafiche Nvidia, la mancanza di G-Sync può essere un problema. Anche se il monitor non è designato come compatibile con G-Sync, sono stato comunque in grado di abilitare G-Sync. I miei giochi di prova non hanno avuto problemi e non ho notato nessuno screen tearing.
Il PD27 dispone, inoltre, di una certificazione HDR400, Poiché si tratta di un entry level per i monitor compatibili con HDR, non mi aspetto molto dalla funzionalità HDR. In effetti, la qualità dell'HDR va bene, i colori sembrano più forti, ma non vedo un grande salto rispetto all'HDR spento.
Grazie alla frequenza di aggiornamento di 240 Hz, l'immagine è molto fluida. Non riesco a rilevare alcuna striatura. Per beneficiare dell'elevato tempo di risposta di 0,5 ms, devo attivare la modalità boost nelle impostazioni di overdrive. Tuttavia, se è attiva, l'immagine si scurisce automaticamente e non riesco più a vedere correttamente i miei avversari nei giochi. Se ho impostato l'overdrive su alto, non c'è più alcun problema. Per me, che non gioco a livello agonistico, va benissimo. Immagino non sia l'ideale per i gamer professionisti, per i quali anche i millisecondi contano.
Audio
I doppi altoparlanti da 5 watt offrono una qualità del suono migliore rispetto alla maggior parte degli altri altoparlanti da display integrati che ho testato finora. Sono buoni? Non per i miei standard. Non vorrei guardare un film con questi altoparlanti, figuriamoci ascoltare musica. Per i video su YouTube, invece, la qualità è accettabile.
Un po' fastidioso è il suono di avvio quando accendo il monitor. Fortunatamente può essere disattivato tramite l'OSD.
OSD (on-screen display)
Puoi accedere all'OSD premendo il joystick sul retro a destra del monitor. Personalmente, non sono un fan dei joystick per regolare. Tuttavia, quello del PD27 è talmente ergonomico che non mi disturba affatto. Puoi controllare l'OSD anche con il telecomando incluso.
Quando apro l'OSD per la prima volta, sono piacevolmente sorpreso. Il look è nuovo e fresco. Finalmente qualche cambiamento rispetto ai noiosi OSD.

L'OSD ha otto voci principali: OSD Setup, Extra, Light FX, Audio, Impostazioni colore, Impostazioni immagine, Luminosità e Impostazioni di gioco. Sotto ognuna di queste voci sono disponibili molte altre opzioni di impostazione, ma non entro nei dettagli. Che si tratti di RGB, proiettore di logo o di impostazioni di colore e di gioco, l'OSD non lascia nulla a desiderare.
Conclusione: un buon monitor per il quale paghi il design
Il PD27 fa quasi tutto bene, ma niente di eccellente. A parte il design, se è di tuo gusto.
La sua precisione del colore e le prestazioni nel gaming sono buone, ma non abbastanza per i professionisti.
Le sue prestazioni in HDR vanno bene, ma non noto molta differenza rispetto all'SDR.
Il PD27 è principalmente adatto a gamer occasionali o a designer e grafici ambiziosi, amatoriali, ma non professionisti.
Il look deve proprio piacerti: con un prezzo di 800 franchi, il PD27 costa un sacco di soldi. Il G7 di Samsung offre specifiche simili e costa circa 150 franchi in meno (al 16.12.2020). Se vuoi spendere tutti quei soldi per un monitor, il PD27 è un buon monitor che non fa nulla di sbagliato, ma nemmeno tutto in modo eccellente.

A 15 persone piace questo articolo


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.