Test del prodotto

Samsung Odyssey G5: il 34 pollici che convince nel gaming

Kevin Hofer
15/4/2021
Traduzione: Leandra Amato

Con la serie G5, Samsung offre un'alternativa più economica alla serie G7. Nel test, il modello da 34 pollici in formato 21:9 si presenta come un bel monitor da gioco con caratteristiche essenziali.

Rispetto al fratello maggiore, il G7, il G5 può essere descritto con l'aggettivo «ridotto». Per mantenere il monitor il più economico possibile, Samsung ha risparmiato sulla lavorazione e sulle caratteristiche. Ma a seconda dei requisiti di un monitor, non deve essere necessariamente un male.

Lavorazione ed ergonomia

La prima differenza con il G7 si nota già al momento di disimballare. La parte posteriore dello schermo è spoglia rispetto alla serie G7. I connettori Vesa per montare il monitor su uno stand o un supporto a parete sono esposti, mancano le luci lampeggianti in formato RGB e i connettori non possono essere coperti.

Nessun RGB, nessuna copertura, passaggio per cavi minimo: il retro del G5 è piuttosto spoglio.
Nessun RGB, nessuna copertura, passaggio per cavi minimo: il retro del G5 è piuttosto spoglio.

Il passo successivo è il piede di supporto, che come al solito si divide in due parti: bisogna avvitare il piede e la gamba insieme. Qui domina la plastica. Il piede è così leggero che potrebbe essere scambiato per un boomerang. Rispetto al supporto del G7, quello del G5 sembra molto economico. Ha anche a che fare con il fatto che associo la qualità al peso. A proposito di associazioni: avvitare le due parti insieme non è affatto facile. Per la prima volta in un test di un monitor, devo usare un cacciavite. Altrimenti non posso collegare i due pezzi abbastanza stretti.

Anche il collegamento del supporto al display è piuttosto faticoso. Devo spingere forte finché il supporto non scatta in posizione sul retro del monitor. Sono abituato a poter inserire delicatamente il supporto e poi fissarlo con delle viti. Qui invece è tutto senza viti, il che dovrebbe essere un vantaggio. Tuttavia, poiché non funziona senza problemi, l'assemblaggio sottolinea la mia impressione, e cioè che Samsung ha risparmiato. Comunque, dopo pochi minuti, il monitor è pronto. Il tutto non è così tragico, dopo tutto. Normalmente si monta il monitor solo una volta.

Un highlight nel design è la curvatura 1000R che tutti i monitor della serie G hanno in comune. La curvatura di 1000R corrisponde a un raggio di un metro.

Curva, ancora più curva: la serie G5. La curvatura di 1000R sembra enorme.
Curva, ancora più curva: la serie G5. La curvatura di 1000R sembra enorme.

Ergonomicamente, il monitor non offre molto. Non può essere regolato in altezza né ruotato. Può solo essere inclinato, ma anche questo solo da -2° a circa 18°.

C'è una guida per i cavi nella parte superiore del supporto, che permette almeno di nasconderli un po'. Il monitor viene azionato tramite un joystick situato in basso al centro.

L'unico controllo fisico è il joystick.
L'unico controllo fisico è il joystick.

Con un consumo energetico di 38 W, il G5 è relativamente modesto per le sue dimensioni. Samsung specifica il consumo annuale con 54 kWh.

Ecco le caratteristiche più importanti a colpo d'occhio:

  • Risoluzione, dimensioni e rapporto d'aspetto: 3440x1440 (UWQHD) su 34 pollici in formato 21:9
    - Curved: 1000R
    - Tecnologia schermo: VA
    - Frame rate: 165 Hz
    - Tempo di risposta (MPRT): 1 ms
    - Ritardo d'ingresso: 2 ms
    - Luminosità: 250 cd/m2
    - Rapporto di contrasto: 2500:1
    - HDR: HDR10
    - Connettività: 1x HDMI 2.0, 1x DisplayPort 1.4, jack audio 3,5 mm

Qualità dell'immagine

Ciò che mi interessa di più in un monitor è la qualità dell'immagine e come si comporta nella sua area specializzata. In breve: il G5 nella versione da 34 pollici è un ottimo monitor da gaming.

Il monitor offre diverse modalità di colore Custom, FPS, RTS, RPG, AOS, Cinema e Dynamic Contrast. Prima di tutto, utilizzo il test per monitor Eizo per farmi un'idea della qualità. Non noto errori di pixel, l'immagine è omogenea, le distanze cromatiche sono differenziate e il gradiente è uniforme. Gli angoli di visualizzazione potrebbero essere un po' migliori; l'immagine appare rapidamente slavata dal lato.

Con lo spettrometro x-rite i1Display Pro misuro il monitor. Noto che il monitor è più luminoso al centro. Tuttavia, la luminosità scende fino a quasi il 13% verso la parte superiore e inferiore. Tuttavia, non riesco a vedere questa differenza ad occhio nudo. La luminosità è anche sufficiente per lavorare con una finestra sullo sfondo, soprattutto perché la superficie del display è antiriflesso.

Il monitor è illuminato in modo relativamente omogeneo.
Il monitor è illuminato in modo relativamente omogeneo.

Anche se il G5 ha solo la retroilluminazione Edge, con LED installati sul lato, il backlight bleeding è mantenuto nei limiti. Sulle immagini scure, ci sono aree luminose in alto e in basso, ma lo noto solo con uno sfondo completamente nero. Il contrasto statico è di 1:3890. La luminosità e il contrasto sono quindi più alti di quanto indicato. Una piacevole sorpresa.

Una brutta sorpresa, invece, è la copertura dello spazio colore. Non basta nemmeno per il 100% in sRGB:

95,3% sRGB

69,0% Adobe RGB

71,6% DCI P3

Persino fotografi e registi amatoriali hanno il diritto di lamentarsi. Dal momento che si può fare affidamento solo sui Lumetri Scopes per il color grading in ogni caso e il G5 è pensato per il gioco, questi valori non sono male. La qualità dell'immagine è sicuramente sufficiente per l'ufficio e il gioco. Con l'eccezione dei contenuti HDR.

Come è il monitor per il gaming?

Il G5 supporta HDR10. Sembra fantastico, ma si tratta solo del protocollo per fare in modo che la GPU e il display si capiscano. Questo non dice nulla sulla qualità dell'HDR. Il G5 non offre una vera esperienza HDR. I colori sembrano un po' più ricchi, ma il contrasto e la gamma di colori non sono sufficienti per un «vero» HDR.

Il rigonfiamento è uno dei pochi elementi visivi che spezzano la forma semplice del monitor.
Il rigonfiamento è uno dei pochi elementi visivi che spezzano la forma semplice del monitor.

Il G5 si comporta molto bene quando si gioca. Oltre a FreeSync Premium, il monitor è anche compatibile con G-Sync. Tuttavia, per evitare lo screen tearing, dovresti fare qualche altra regolazione. Non basta abilitare G-Sync o FreeSync sul monitor nel pannello di controllo Nvidia. Devi anche impostare correttamente la frequenza di aggiornamento in Windows e, se possibile, nel gioco.

Non posso testare il tempo di risposta di un millisecondo al momento, perché non ho il dispositivo appropriato. Ho provato con una telecamera da 1000 FPS ma ho avuto risultati incoerenti. Preferisco non presentarti alcun risultato piuttosto che risultati inesatti. Tuttavia, non ho potuto rilevare alcun input lag. Per essere in grado di fare affermazioni esatte sul ritardo di ingresso in futuro, mi procurerò il dispositivo di prova corrispondente.

OSD e funzionamento

Il G5 utilizza lo stesso OSD degli altri monitor della serie G. Tutto viene controllato dal joystick posto al centro in basso. Lì trovi le voci di menu Game, Picture, PBP, Screen, System e Support. Sotto Game, tra le altre cose, puoi attivare o disattivare FreeSync o impostare la frequenza di aggiornamento. Sotto Picture puoi passare tra le singole modalità d'immagine o regolare l'immagine individualmente. L'OSD sembra ordinato e si presenta con un design futuristico da gamer.

L'OSD ha un aspetto futuristico.
L'OSD ha un aspetto futuristico.

Il mio verdetto: un buon monitor ad un prezzo ragionevole

Il G5 da 34 pollici è un ottimo monitor da gioco, adatto anche all'uso in ufficio. La qualità dell'immagine durante il gioco è molto buona. Se imposti tutto correttamente, lo screen tearing non sarà un problema. Tuttavia, Samsung ha risparmiato un po' sull'equipaggiamento, che a sua volta si traduce in un prezzo relativamente basso.

A poco meno di 500 franchi/euro, il G5 ha un buon prezzo nella sua classe. Nella maggior parte dei casi, i monitor comparabili costano 50 franchi/euro in più. Se stai cercando un 34 pollici in UWQHD, posso raccomandarti il G5.

Samsung Odyssey G5 - G55T (3440 x 1440 pixel, 34")
Monitor
Etichetta energetica G
EUR439,08

Samsung Odyssey G5 - G55T

3440 x 1440 pixel, 34"

A 69 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey Neo G8 alla prova: bello ma poco stabile

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    FlipGo Dual alla prova: monitor portatile per i nomadi digitali

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    AOC Porsche Design PD27: elegante, ma costoso

    di Kevin Hofer

19 commenti

Avatar
later