![](/im/Files/7/4/9/2/1/5/4/5/AR%20Brillen%20Teaser21.png?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Attraverso il vetro: occhiali AR all'MWC
All'MWC la realtà aumentata salta all'occhio da ogni angolo. Ho avuto la possibilità di provare degli occhiali molto interessanti.
Come portatrice di occhiali è un argomento delicato: un altro paio di occhiali? È davvero necessario? Mi servono davvero a qualcosa? Gli occhiali che ho potuto provare al Mobile World Congress di Barcellona sono tutti ancora prodotti concettuali. Ciò significa che non sono (ancora) in vendita e potrebbero non apparire mai in questa forma. Pertanto, presentano ancora dei punti deboli. Tuttavia, mi sono fatta una prima impressione.
Essnz Berlin
La startup tooz ha già mostrato i suoi occhiali AR, chiamati Essnz Berlin, la domenica prima dell'MWC. La montatura degli occhiali e l'applicazione sono prototipi e hanno lo scopo di mostrare possibili utilizzi.
Quando indosso gli occhiali, vedo un piccolo schermo verde fluo sul vetro destro. Posso visualizzare diverse applicazioni azionando un tasto sull'asta o tramite il controllo vocale, come ad esempio un lettore musicale o un allenamento con input. Riesco a sentire il suono grazie ad altoparlanti integrati. Il suono è ancora un po' sgradevole per la musica, ma i discorsi si capiscono bene.
![Le app per smartphone possono essere visualizzate direttamente davanti all'occhio tramite la lente.](/im/Files/7/4/9/2/1/4/3/3/Essnz%20music%20app.png?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Fabian Stieger
Per coloro che portano gli occhiali, le lenti possono essere integrate con correzioni. L'immagine integrata è fornita da un display microLED che si riflette sul vetro dall'asta destra. L'immagine è ben riconoscibile, ma si sovrappone solo al campo visivo destro. Ci vuole un po' di tempo per abituarsi, ma non distrae troppo.
![Gli Oppo Air Glass 2 mi sembrano un paio di occhiali piuttosto normali.](/im/Files/7/4/9/2/3/4/1/1/oppo%20air%20glass%20seitlich%20knopf.png?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Jan Johannsen
La batteria del prototipo dovrebbe durare tutto il giorno, il che è auspicabile nella pratica. tooz spera che le aziende che collauderanno gli occhiali collaborino ciascuna all'hardware, al software e al design del prodotto finale.
Oppo Air Glass 2
Gli occhiali AR di Oppo offrono un concetto simile a quello di Essnz Berlin. Gli Air Glass 2 sono più leggeri, pesano infatti 38 grammi, e in compenso proiettano sulle lenti due schermi microLED. Anche in questo caso è possibile montare lenti diottriche aggiuntive. La vista su entrambi i lati rende la scritta più tridimensionale, ma in qualche modo distante. Riesco comunque a leggere il testo relativamente bene.
![Gli occhiali sono comodi da indossare, ma avrei bisogno di lenti corrette per ottenere un'immagine nitida.](/im/Files/7/4/9/2/1/4/3/1/Oppo%20Air%20Glasses%20waring.png?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Jan Johannsen
L'apparecchio può essere utilizzato solo con uno smartphone. Su entrambi i lati dell'asta ci sono dei microfoni che posso usare per ascoltare musica o fare telefonate. All'inizio il volume della musica era troppo alto per me. I diffusori hanno una potenza notevole. Posso controllare le app visualizzate scorrendo sull'asta destra e attraverso un pulsante. Gli occhiali sono comodi da indossare e trovo l'applicazione per la navigazione pratica nella vita di tutti i giorni.
![Gli occhiali futuristici mostrano lo schermo dello smartphone.](/im/Files/7/4/9/2/1/4/3/6/nubia%20glasses%20front.png?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Fabian Stieger
Lenovo ThinkReality A3
Lenovo mi mostra un entusiasmante concetto di realtà aumentata. I display degli occhiali di ThinkReality A3 sono collegati al computer tramite cavo e non possono essere utilizzati in modo indipendente.
Quando indosso gli occhiali, devo strizzare gli occhi per vedere il menu verde fluo illuminato in alto a sinistra: non è possibile impostare una correzione diottrica. Inoltre, la distanza dal viso è fastidiosamente ampia. Gli occhiali riconoscono la mia mano, mostrandomela con contorni blu. Posso quindi usarli per afferrare un cubo renderizzato nella realtà e spingerlo in giro.
Posso utilizzare il menu «premendo» in aria. Scelgo la funzione per disegnare. Formo la mano come se avessi una penna in mano, così posso disegnare nell'aria e posizionare linee tridimensionali nello spazio. Hanno persino i colori dell'arcobaleno. I controlli sono faticosi: il tutto funziona ancora in modo un po' irregolare e non sempre la reazione è immediata. Anche le linee sono un po' irregolari e pixelate. Non sto disegnando un capolavoro, ma è sicuramente divertente. Non mi è stata mostrata alcun'applicazione con audio, quindi non sono sicura che gli occhiali siano in grado di riprodurre suoni.
![La visiera può essere rimossa.](/im/Files/7/4/9/2/1/4/3/5/nubia%20glasses%20Magnet.png?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Fabian Stieger
nubia Neovision Glass
Anche nubia propone occhiali AR. I Neovision Glass sembrano promettenti. In quanto portatrice di occhiali, ho un grande vantaggio: le diottrie possono essere regolate indipendentemente l'una dall'altra per mezzo di una rotella in alto a sinistra e a destra.
Posso vedere lo schermo dello smartphone collegato tramite una proiezione sugli occhiali su entrambi i lati. La visiera oscura piacevolmente l'immagine. Riesco a vedere bene e nitidamente l'immagine colorata davanti ai miei occhi, quasi come se usassi un beamer in una stanza buia. Questi occhiali sono gli unici testati a non utilizzare semplici caratteri color verde fluo, ma a visualizzare un'immagine colorata.
![Gli occhiali futuristici mostrano lo schermo dello smartphone.](/im/Files/7/4/9/2/1/4/3/6/nubia%20glasses%20front.png?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Foto: Fabian Stieger
A parte le diottrie, non ho molte possibilità di regolazione, tranne la visiera oscurante davanti alle lenti che può essere facilmente rimossa con un magnete.
![La visiera può essere rimossa.](/im/Files/7/4/9/2/1/4/3/5/nubia%20glasses%20Magnet.png?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Foto: Fabian Stieger
Da una prima impressione alla prospettiva
Gli occhiali AR, in quanto prodotti concettuali, necessitano ancora di un certo sviluppo. Ciononostante, sono state un'esperienza entusiasmante. E con lo sviluppo costante, già al prossimo MWC potrei essere in grado di riferire di occhiali AR adatti all'uso quotidiano.
Immagine di copertina: Jan JohannsenA 25 persone piace questo articolo
![User Avatar](/im/Files/7/0/0/4/3/6/3/1/michelle_portrait_002.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/7/0/0/4/3/6/3/1/michelle_portrait_002.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè.