
Belkin Stazione di ricarica MagSafe 2-in-1 BoostCharge Pro
Le stazioni di ricarica sono pratiche perché consentono di evitare cavi aggrovigliati. Alcuni vogliono essere oggetti di design, altri lo sono davvero, come il Boost Charge Pro 2 in 1 di Belkin. Anche i dati sulle prestazioni sono validi.
Finalmente un dock di ricarica che non si presenta nel solito look bianco o nero con un po' di metallo. Già solo per questo sono grato a Belkin. Il Boost Charge Pro 2 in 1 è disponibile nei colori sabbia e grigio scuro.
Il mio dispositivo di prova, che ho utilizzato costantemente nelle ultime settimane, è di colore sabbia. Alto appena otto centimetri, è sicuramente un richiamo visivo. Mi ricorda un barattolo di marmellata con un coperchio troppo spesso.
Il team di design di Belkin ha fatto un ottimo lavoro. Non solo la stazione di ricarica è di colore beige, ma anche la spina e il cavo di alimentazione sono in tinta. Poiché il dispositivo può essere collocato in salotto o in camera da letto, anche il rivestimento in tessuto del cavo si adatta al design.
Da appassionato di tecnologia, ho due cose da criticare. In primo luogo, il cavo è collegato in modo permanente alla stazione di ricarica e quindi non può essere cambiato. Devi sperare che la lunghezza di 1,50 metri fino alla presa desiderata sia sufficiente. In secondo luogo, la spina è così spessa che le rimanenti spine devono essere piatte per poter starci in una tipica presa svizzera a tre poli.
Dopotutto, puoi collegare l'USB-C del cavo a un caricatore da parete alternativo o persino a una porta attiva di un monitor o di un computer.
Questa bellezza può stupire anche in termini di prestazioni di ricarica? In breve: sì. Innanzitutto, è conforme alla rigorosa direttiva UE sulla progettazione ecocompatibile e consuma esattamente il massimo consentito di 0,5 watt in modalità standby. Se il dispositivo Belkin è collegato in modo permanente all'alimentazione, il costo della bolletta elettrica è di circa tre chilowattora e mezzo all'anno.
Durante la carica passa più corrente. Fino a 15 watt per l'iPhone, grazie allo standard Qi2. Belkin ha ottenuto la certificazione Apple per la ricarica dell'Apple Watch, che consente di raggiungere un massimo di 5 watt.
Per la prova pratica, ho utilizzato la stazione di ricarica Belkin per circa 100 processi di ricarica con due modelli di iPhone (14 Pro Max e 13) e con i modelli di Apple Watch Series 9 e 10. Il risultato:
E sì, è lento anche con un iPhone. Sarebbe più veloce con il cavo, ma non è colpa di Belkin. La ricarica a induzione è semplicemente meno efficiente: solo circa metà dell'energia entra nella batteria, mentre l'altra metà genera calore. Durante la ricarica, il misuratore di potenza mi indica fino a 22 watt assorbiti dalla presa. La differenza è ciò che si perde.
Il caricatore ha una grande presenza. Il peso di 450 grammi gli conferisce stabilità. La parte inferiore gommata impedisce che scivoli. Anche se a volte mi piace spostarlo in un posto nuovo, semplicemente perché la superficie è così piacevole al tatto. Il tempo ci dirà come il rivestimento «soft-touch» affronterà la luce UV senza diventare grasso o appiccicoso.
L'iPhone viene posizionato sul dock MagSafe, in formato orizzontale e verticale. Posso inclinare il coperchio fino a 70 gradi.
L'Apple Watch viene caricato sul retro. Con un'altezza di circa cinque centimetri, il disco sporge dalla base come un piccolo trampolino. A seconda del luogo in cui collochi la stazione Belkin, questa soluzione è poco pratica perché è difficile vedere il display.
A proposito, puoi caricare anche gli AirPods posizionando la custodia sul disco del Watch o utilizzando la superficie MagSafe.
Sono contento che Belkin non abbia distrutto il design di successo con una luce di stato a LED. Ad alcuni potrebbe mancare, perché non viene mostrato che la carica è attiva. A me non manca, perché in caso di dubbio basta una rapida occhiata al display del dispositivo in carica.
Pro
Contro
A 22 persone piace questo articolo
Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.