
Cacca?! L’esito delle traduzioni automatiche su Digitec e Galaxus
Hai mai sentito parlare di profumi del tipo «acqua di gabinetto», «cacca» o «schifezza»? Beh, neanche noi. Ciononostante, sono apparsi nel nostro negozio online. Ma com'è possibile? Lo è perché da un po' di tempo a questa parte collaboriamo con DeepL, un servizio di traduzione automatica indubbiamente intelligente, ma assai lungi dalla perfezione.
DeepL sarà anche un tipo intelligente, ma è tutt'altro che perfetto. Per questo abbiamo bisogno del preziosissimo aiuto di persone in carne e ossa come te: se ti capita di leggere traduzioni strampalate, facci un fischio, contattaci, scrivici, chiamaci, insomma faccelo sapere!
Il nostro assortimento è in continua crescita e, di conseguenza, tutti i testi relativi ai prodotti – nomi, descrizioni, filtri, proprietà e specifiche – brulicano senza tregua. Per noi è importante che tutte queste informazioni siano tradotte nella tua lingua, cioè che siano disponibili in tedesco, francese, inglese e anche in italiano.
Tradurre manualmente questa marea di dati dal tedesco nelle altre tre lingue, è semplicemente impossibile. È vero che il nostro team Language Services è composto da ben 15 persone, ma ci vorrebbero anni per tradurre tutte queste informazioni – considerando che al momento la nostra gamma conta oltre cinque milioni di prodotti e cresce a vista d’occhio. E poi, onestamente, chi si diverte a tradurre singole paroline? Preferiamo dedicarci a tradurre testi più interessanti e complessi come gli articoli redazionali.
Ecco perché abbiamo aggiunto un nuovo membro al nostro team di traduzione: DeepL. Non ne hai mai sentito parlare? Si tratta di un servizio di traduzione automatica e, secondo noi, il migliore nel suo genere. DeepL lavora giorno e notte, traducendo in francese, inglese e italiano tutti i termini e i testi relativi ai prodotti che trova all’interno della nostra banca dati. Cosa significa questo per le persone del nostro team Language Services? Beh, più tempo per concentrarsi sull'essenziale e sulla parte creativa del loro lavoro. Possono dedicarsi alla traduzione di recensioni, guide all'acquisto, altri articoli di ispirazione scritti dal nostro team editoriale nonché comunicati stampa del nostro team di PR. E cosa significa questo per te? Significa che puoi navigare nei nostri negozi selezionando la lingua che preferisci, senza dover rinunciare ad alcuna informazione sui prodotti.
Per quale motivo lavoriamo con traduttrici e traduttori in carne e ossa?
Perché siamo molto più di un motore di ricerca con filtri intelligenti e strumenti di confronto che ti aiutano a trovare il prodotto giusto. Il contenuto pubblicato sul nostro sito ha per noi un'importanza fondamentale. Vogliamo che i nostri testi siano fonte di ispirazione per te. Vogliamo informarti sulle novità e tenerti al corrente delle nuove tendenze. Per questo lavoriamo con un team di 30 redattori e redattrici che scelgono i loro argomenti in modo autonomo e fanno ricerche in modo critico e indipendente. Ogni giorno, noi del team Language Services traduciamo questi articoli con passione e competenza linguistica. In questi tempi di automazione, siamo veramente orgogliosi di offrirti approfondimenti autentici, contributi originali e recensioni schiette e sincere nella tua lingua.
E invece chi è questo DeepL?
DeepL è un'azienda di deep learning che sviluppa tecnologie di intelligenza artificiale per comprendere i testi e tradurli in varie lingue. L'azienda con sede in Germania è stata fondata nel 2009 con il nome di Linguee e ha introdotto il primo motore di ricerca di traduzioni disponibile su Internet. Nel 2017 è stato lanciato DeepL Translator, un sistema di traduzione automatica gratuito che utilizza reti neurali artificiali addestrate con enormi quantità di dati linguistici disponibili liberamente. DeepL è straordinariamente intelligente. E dobbiamo ammettere che è molto più veloce di noi, perciò rappresenta una valida aggiunta al nostro team Language Services. Ma nessuno è perfetto. E nessuna macchina può esserlo (neanche HAL 9000 lo era).
Vuoi saperne di più sull’intelligenza artificiale e sul deep learning? Leggi il seguente articolo:
Non solo dati relativi ai prodotti, ma anche entusiasmanti letture
Lavoriamo con DeepL da diversi anni e continueremo a farlo – considerando che il nostro assortimento è in continua crescita e che ci stiamo espandendo anche in mercati esteri. Dal dicembre 2021, oltre ai testi relativi ai prodotti, anche gli articoli della nostra Rivista nelle rubriche «Offerte speciali», «Novità in assortimento», «Novità e trend» e «Stagione» sono tradotti automaticamente e contrassegnati come tali. In tal modo, gli articoli di queste rubriche sono disponibili immediatamente sia in tedesco che in inglese, francese e italiano, seppur nella modesta qualità di una traduzione automatica. La situazione è diversa per i restanti contenuti editoriali, come per le rubriche «Test del prodotto», «Retroscena», «Opinione» o «Guida», che vengono tradotti dal nostro team Language Services per garantire contenuti di alta qualità. Di conseguenza, c'è un ritardo (di solito di qualche giorno) nella pubblicazione di questi articoli in inglese, francese e italiano. Ovviamente, il team di traduzione fa sempre del suo meglio, cercando di tradurre tutti i testi di queste rubriche. Altrimenti, nove giorni dopo la pubblicazione della versione tedesca, tutti i testi vengono tradotti automaticamente da DeepL secondo il motto «meglio tradurre automaticamente che non tradurre del tutto».
Ulteriori informazioni sulla traduzione automatica dei testi redazionali sono disponibili in questo articolo di Martin Jungfer:
Discussioni della Community e recensioni dei prodotti in tutte le lingue
Da un po' di tempo a questa parte, oltre ai dati sui prodotti e agli articoli delle riviste, anche i commenti e le opinioni che la Community esprime su prodotti e articoli editoriali sono tradotti automaticamente e quindi disponibili in diverse lingue. In tal modo, chi visita il negozio può usufruire delle utili recensioni sui prodotti pubblicate dalla nostra clientela e partecipare alle appassionanti discussioni scaturite dai contributi editoriali. E può farlo nella sua lingua, indipendentemente dal fatto che un commento sia stato scritto originariamente in tedesco, inglese, italiano o francese. È un valore aggiunto per la nostra Community Digitec Galaxus che diventa ancor più interconnessa e può partecipare liberamente a un genuino scambio di opinioni senza limiti linguistici. A breve seguirà un altro articolo su questo tema.
Quello che DeepL non ha (ancora) imparato è lo svizzero tedesco. Non sappiamo nemmeno se riuscirà mai a padroneggiare questa variante linguistica. E se così fosse, su quale dei tanti dialetti si baserebbe?
Hai trovato un errore DeepL? Facci un fischio!
Certe volte DeepL salta fuori con delle creazioni raccapriccianti. Vuoi qualche esempio? Ha avuto la fantasia di tradurre «Wasserfest» (inteso come impermeabile) in «Festival dell'acqua» e il tipo di profumo «eau de toilette» in «acqua di gabinetto». Non ti basta? Lo spray per il corpo «Body Mist» e quello per i capelli «Hair Mist» sono stati trasformati in «cacca» e «schifezza». Ma com'è potuto accadere? Beh, DeepL è abbastanza intelligente da analizzare il contesto in cui una parola viene utilizzata e regolare di conseguenza la sua scelta di traduzione. Ma se si imbatte in un termine isolato come «eau de toilette», gli mancano tutte le informazioni relative al contesto. Senza di esse non può sapere se il termine in questione viene utilizzato in un dépliant di profumi o in una guida all’istallazione di un water.
Quindi ogni tanto potresti imbatterti in qualche traduzione strampalata, sia in italiano che in inglese e francese. Se dovesse succedere, faccelo sapere inviandoci un'e-mail all’indirizzo languageservices@digitecgalaxus.ch. L'errore verrà corretto immediatamente – promesso! E in compenso riceverai dei punti karma!
Il team Language Services
Chi sono i volti del nostro team Language Services? Anne Chapuis, Alassane Ndiaye, Martin Grande, Sophie Boissonneau e Stéphanie Casada si occupano delle traduzioni in francese; Alessandra Ruggieri De Micheli, Leandra Amato, Nerea Buttacavoli, Rebecca Vassella e Sanela Dragulovic sono responsabili delle traduzioni in italiano; Eva Francis, Jessica Johnson-Ferguson, Katherine Martin, Patrik Stainbrook e Veronica Bielawski si occupano delle traduzioni in inglese.
Immagine di copertina: Thomas KunzA 48 persone piace questo articolo


I suoi passaporti, svizzero e britannico, parlano chiaro. È cresciuta a Mullheim, un paesino del Canton Turgovia, ma le sue radici affondano anche a Brecon, una cittadina del Galles. Eva gioca a calcio gaelico presso lo «Zürich Inneoin GAA Club» e si diverte con progetti curiosi. Attualmente colleziona sacchetti igienici per cani provenienti da tutto il mondo e ne ha già accumulati un centinaio.