

«Civilization 7»: buggato e sbilanciato
Dopo nove anni di sviluppo, «Civilisation 7» mira a portare la serie in una nuova direzione. In sostanza, le idee sono buone, ma nella pratica il progetto fallisce soprattutto a causa di un'interfaccia utente scadente e di decisioni dubbie da parte degli sviluppatori.
Le mie forze romane, guidate da Machiavelli, hanno circondato la città di Tosali. Basterebbero poche mosse prima che la città del mio avversario venga ridotta in macerie e io possa festeggiare una gloriosa vittoria. Ma poi... bang! Arriva l'«Epoca delle esplorazioni» e finisce la guerra. Non me lo aspettavo. Devo ancora familiarizzare con la nuova meccanica.
La serie «Civilization» è considerata la madre di tutti i giochi 4X. Lo scopo del gioco è quello di aiutare il proprio popolo a vincere attraverso la scoperta (explore), l'espansione e lo sfruttamento (exploit) e lo sterminio (exterminate).
La mappa divisa in esagoni (o quadrati prima della versione 5) e la meccanica di gioco a turni sono stati i capisaldi della serie di giochi dal 1991. Da allora, sono state apportate diverse modifiche importanti al concetto di gioco. Ci sono anche molte personalizzazioni in «Civilization 7» – purtroppo non riesco ad andare d'accordo con molte di esse.

Fonte: Simon Balissat
I cambiamenti positivi
Leader
I leader possono da un lato rinforzare il tuo esercito se si trovano nelle immediate vicinanze, dall'altro fanno anche da «trasportatori». Fino a sei unità dell'esercito possono infatti «correre» con loro, il che rende molto più facile lo spostamento della mia armata. C'è ancora spazio per una sola unità dell'esercito per campo. Senza leader, muovere la mia armata è complicato e noioso, perché devo sempre cercare spazi liberi.

Fonte: Simon Balissat
Storie
Chiunque giochi a titoli Paradox come «Europa Universalis» o «Hearts of Iron» sa che i piccoli eventi offrono maggiore profondità. Appaiono streghe all'improvviso e io posso collaborare con loro o liberarmene. La mia decisione porta quindi o un bonus alla cultura o una maggiore soddisfazione per le persone. Questi elementi narrativi rendono il mondo di «Civilization» più vivo, anche se a volte sembrano piuttosto goffi e casuali.
Insediamenti indipendenti al posto di città stato e barbari
Nei precedenti giochi di «Civilisation», ho potuto fare la mia prima esperienza di guerra contro le tribù barbare all'inizio di una partita. Le città-stato, invece, erano piccoli Stati che non combattevano per la vittoria e potevano essere sottomessi. Ora si riassume in «insediamenti indipendenti», che possono essere ostili, neutrali o amichevoli nei miei confronti, il che è un'utile semplificazione.
La diplomazia come moneta
Ora posso guadagnare influenza come moneta e poi spenderla in azioni diplomatiche. Il sistema è semplice, ma efficace. Se voglio dichiarare guerre, ho bisogno di influenza tanto quanto se voglio commerciare in modo efficiente. Così posso risparmiare l'influenza per le grandi campagne o investire direttamente per migliorare costantemente le mie relazioni.

Fonte: Simon Balissat
I cambiamenti negativi
Epoche
Come accennato all'inizio, il sistema delle epoche presenta delle insidie. L'idea è buona di per sé: conduco il mio popolo dall'Epoca antica, a quella delle esplorazioni fino all'Epoca moderna, con il cambiamento di era che gioca un ruolo importante.
Le unità vengono declassate, la maggior parte degli edifici non ha più alcun valore e l'obiettivo del gioco cambia perché anche la mappa si espande. Posso sviluppare il mio popolo e passare ad esempio dai Romani ai Normanni ai Francesi. È così che vogliono farmi contento ed evitare che si verifichi un effetto snowballing Snowballing significa che una nazione domina presto e non può più essere raggiunta. Sembra una buona idea finché non sei tu a essere la nazione più avanti e perdi gran parte del progresso. Che nervi.
Interfaccia utente catastrofica
L'interfaccia utente di «Civilisation 7» è spesso confusa o non visualizza affatto alcune cose. È anche piena di errori evitabili, come i caratteri che sporgono oltre un pulsante. Un esempio? Voglio inviare un trader e posso vedere in un menu quali città sono accessibili e quali no. Purtroppo non riesco a capire perché non siano disponibili.
Inoltre, non posso semplicemente cliccare sulle città nel menu e impostare una rotta commerciale. Devo inviare io stesso il commerciante alla città e poi iniziare la rotta commerciale da lì. Perché il gioco non può semplicemente offrirmi un pulsante con l'opzione «Invia il commerciante in città»?

Fonte: Simon Balissat
Caratteristiche mancanti
La storia si ripete. Il gioco non è ancora completamente sviluppato nel suo stato attuale. Le religioni e le città, ad esempio, non possono essere rinominate. Una caratteristica che era disponibile in ogni «Civilization». Così comando i Francesi nell'ultima epoca e le mie città si chiamano ancora Roma e Pompei. Inoltre, è stato confermato che una quarta epoca è ancora in fase di sviluppo. Non è chiaro se gli sviluppatori la aggiungeranno gratuitamente o se faranno pagare l'estensione. In qualche modo il gioco sembra ancora incompiuto e ho la sensazione che l'ultima epoca fosse originariamente prevista per il gioco base.
Conclusione intermedia dopo una settimana: il potenziale non viene sfruttato
Dopo una settimana di «Civilization 7» sono deluso. Nel suo stato attuale, starei lontano dal gioco e tornerei invece alle vecchie versioni 6 o 5.
Non c'è dubbio: la «madre di tutti i giochi di strategia» ha un grande potenziale. L'interfaccia deve essere ripulita e le epoche devono essere rese più giuste. Se Firaxis e 2K si impegneranno al massimo e aggiungeranno la quarta epoca come aggiornamento, potrebbe essere qualcosa di interessante. In un blog post hanno già annunciato i primi cambiamenti nella giusta direzione. È prevista anche una versione VR di «Civilization 7». Speriamo che la priorità sia quella di migliorare le versioni per PC e console.
«Civilization 7» è disponibile per PS5, Xbox Series X/S, PC e Nintendo Switch. Il gioco mi è stato fornito da 2K per PC a scopo di test.
A 29 persone piace questo articolo
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..