Test del prodotto

Cloud gaming alla prova: Stadia, Geforce Now e Xbox Cloud Gaming

Philipp Rüegg
25/1/2021
Traduzione: Leandra Amato

Stadia, Geforce Now e Xbox Cloud Gaming trasmettono i giochi in streaming sul tuo smartphone, notebook o TV. Ognuno va per la sua strada. Il confronto diretto dovrebbe mostrare quale sia migliore.

Sempre più servizi di cloud gaming stanno entrando nel mercato. La possibilità di essere in grado di giocare gli ultimi giochi di successo senza hardware costoso, senza installazione noiosa e aggiornamenti fastidiosi suona allettante. Stadia di Google, Geforce Now di Nvidia e Xbox Cloud Gaming di Microsoft sono al momento i fornitori più promettenti. Puoi giocare ai giochi per console e PC tramite app o browser. PS Now di Sony non funziona su smartphone, Shadow è troppo complicato per le masse e Amazon Luna non è ancora disponibile in Svizzera. Pertanto, per questo test mi sono limitato ai primi tre menzionati. Non sono solo interessato all'offerta, ma anche all'esperienza di gioco.

Xbox Cloud Gaming

Giochi: più di 150
Qualità: fino a 720p
Piattaforma: Android
Prezzo: CHF 14.99 al mese – da EUR 9.99 al mese
Periodo di prova: primo mese per CHF/EUR 1

Attualmente, Xbox Cloud Gaming è disponibile solo per Android e solo come parte di Xbox Game Pass Ultimate. La versione per iOS e PC dovrebbe seguire quest'anno. Qui ottieni il più grande pacchetto di offerte, comprese le nuove uscite. Inoltre, i tuoi salvataggi vengono sincronizzati in modo da poter continuare a giocare allo stesso gioco su PC o Xbox.

Geforce Now

Giochi: più di 2000
Qualità: fino a 1080p, 5.1 Surround Sound
Piattaforma: PC, notebook, dispositivi Android, Nvidia Shield
Prezzo: gratis, Founders CHF 6 CHF al mese – EUR 5,49 EUR al mese
Periodo di prova: nessuno

Ubisoft Connect, Epic Store, Steam, GoG. Su Geforce Now sono disponibili quasi tutte le piattaforme PC. Purtroppo, la selezione di giochi si è ridotta significativamente da quando Nvidia è passata dalla beta gratuita a un modello con abbonamento. Da allora, innumerevoli sviluppatori ed editori si sono allontanati e non sono più tornati. Tuttavia, la selezione di giochi rimane la più ampia. Più di 2000 titoli compatibili, che puoi comprare o già possedere sulle rispettive piattaforme. Tuttavia, di solito ci vogliono alcune settimane o mesi prima che un gioco appena uscito sia disponibile anche su Geforce Now. «Cyberpunk 2077» e «Immortals Fenix Rising» erano già giocabili al lancio.

Geforce Now è disponibile in una versione gratuita, limitata a un'ora di gioco alla volta. Tuttavia, ci sono spesso tempi di attesa perché i server sono occupati. In qualità di cliente pagante, hai questo problema solo quando c'è una richiesta particolarmente elevata, come al lancio di «Cyberpunk 2077».

Stadia

Giochi: più di 100
Qualità: fino a 4K, 5.1 Surround Sound
Piattaforma: Android, iOS, iPad OS, Chrome, Chromecast Ultra
Prezzo: gratis, Stadia Pro CHF 10 al mese – EUR 9,99 al mese
Periodo di prova: 3 mesi

Stadia è disponibile in una versione gratuita in cui la risoluzione è limitata a 1080p e bisogna acquistare i giochi. Per la versione Pro paghi dieci franchi al mese e hai accesso immediato a circa 35 giochi (in aumento), sconti sugli acquisti e risoluzione fino a 4K con HDR e suono surround.

Un primo sguardo

Xbox Cloud Gaming

Limitare la risoluzione a 720p è uno svantaggio a prima vista, ma quando si gioca su smartphone o su tablet, la differenza è appena percettibile. Ciò che si nota, d'altra parte, è che i giochi non riempiono completamente il display dello smartphone in verticale, lasciando un bordo nero. Con Stadia e Geforce Now, si hanno bordi neri solo sui lati perché i giochi di solito si basano sul rapporto di aspetto 16:9, ma gli smartphone sono più larghi (ad esempio 19.5:9 sul Pixel 5).

La Game Pass App è chiara e i giochi si lanciano rapidamente, anche se non così velocemente come Stadia. Durante il mio test, Xbox Cloud Gaming ha dovuto lottare con problemi di connessione di tanto in tanto, così che la qualità dell'immagine era a volte gravemente compromessa. Tuttavia, il servizio è ancora in beta.

Pro:

  • Ampia selezione di giochi
    - Molti giochi nuovi
    - Funzionamento semplice

Contra:

  • Solo come parte del Game Pass Ultimate
    - Solo per Android
    - Nessun 4K o HDR

Geforce Now

L'applicazione è relativamente chiara. Tuttavia, se vuoi scorrere tutta la tua libreria Steam disponibile, dovrai prima rendere pubblico il tuo profilo Steam. Altrimenti Geforce Now non sarà in grado di leggere le informazioni corrispondenti. In questo caso, la tua unica opzione è cercare manualmente un gioco.

I giochi Steam richiedono il login quasi ogni volta.
I giochi Steam richiedono il login quasi ogni volta.

L'esperienza utente è sicuramente la peggiore su Geforce Now, rispetto ai due concorrenti. Questo perché accedi a Geforce Now su un PC virtuale in un centro dati. Lì puoi avviare Steam, Epic o qualsiasi altra cosa di cui hai bisogno. La maggior parte delle volte devi digitare di nuovo i tuoi rispettivi dati di accesso, incluso il codice se hai attivato la sicurezza bidirezionale. E se il gioco stesso richiede anche un login, anche questo sarà richiesto ogni volta. Questo rende il servizio di Nvidia il più lento, in quanto hai bisogno di tanto tempo prima di poter iniziare a giocare. Secondo me, Geforce Now vale la pena solo se si gioca a sessioni più lunghe. Altrimenti l'intera procedura di accesso è irragionevole.

Pro:

  • C'è una versione gratuita
    - Ampia selezione di giochi
    - I giochi non devono essere acquistati in aggiunta
    - Disponibile su molti dispositivi
    - I giochi sono parzialmente disponibili al lancio

Contra:

  • Utilizzo non sempre facile
    - Nessun 4K o HDR
  • Le prestazioni potrebbero essere migliori
    - Non per iPhone o iPad
    - Fortemente limitato nella versione gratuita
    - Tempi di caricamento

Stadia

Google cavalca un modello intermedio tra l'offerta forfettaria e l'acquisto obbligatorio. L'applicazione e il funzionamento sembrano i più maturi rispetto alla concorrenza. Inoltre, è disponibile in più dispositivi e non ha nemmeno bisogno di essere installato nel browser. Nel frattempo, è arrivata anche una versione per iOS. Tuttavia, è deludente che si ottenga solo un equivalente per console dei giochi e non uno di livello PC. Manca anche il ray tracing. E nei giochi multiplayer senza crossplay, come «PUBG», si può giocare solo contro altri utenti Stadia, il che influisce sia sulle offerte di modalità di gioco che sui tempi di matchmaking.

Pro:

  • Funzionamento semplice
    - Prestazioni decenti
    - Molti giochi nuovi
    - Più di 30 giochi sono inclusi nell'abbonamento Pro
    - Multipiattaforma
    - 4K

Contra:

  • Nessun gioco a quota fissa
    - La più piccola selezione di giochi

Prestazioni

Purtroppo, un confronto esatto dell'input lag tra i tre sistemi non è possibile, dato che Xbox Cloud Gaming non è ancora disponibile per il PC. Ci sarebbero metodi di test ragionevolmente affidabili per misurare il ritardo di ingresso. Non ci sono nemmeno giochi disponibili su tutte e tre le piattaforme, tranne «Destiny 2». Così ho dovuto fare affidamento sulla mia sensazione e sui miei occhi. Ho testato la versione per smartphone, TV e PC (se disponibile). Puoi anche installare l'app Xbox Cloud Gaming per sideload su Android TV o Nvidia Shield.

Per il confronto, ho guardato i giochi che esistono su almeno due piattaforme. Per i test, mi affido ad un LG OLED CX in modalità di gioco, e per il mobile, sto usando il mio Pixel 5 con il controller Razer Kishi. Con il controller Stadia, che si collega direttamente ai server via WiFi, l'input lag sarebbe teoricamente ancora più basso.

«Destiny 2»

Nell'MMO d'azione di Bungie «Destiny 2», Stadia ha facilmente il vantaggio visivo su PC o TV, e ora anche in 4K. Su 1080p, non ha praticamente nessun ritardo sia su Stadia che su Geforce Now. Sullo smartphone, quasi tutte le versioni sembrano uguali. In generale, preferisco Stadia.

«Destiny 2» con Geforce Now sullo smartphone.
«Destiny 2» con Geforce Now sullo smartphone.
«Destiny 2» con Stadia sullo smartphone.
«Destiny 2» con Stadia sullo smartphone.
«Destiny 2» con Xbox Cloud Gaming sullo smartphone.
«Destiny 2» con Xbox Cloud Gaming sullo smartphone.

«Cyberpunk 2077»

«Cyberpunk 2077» sembra migliore su Stadia in 4K che su Geforce Now. Non importa se è selezionata la modalità Performance o Quality. Con il servizio di Nvidia, l'immagine è notevolmente più slavata in 1080p. Il lag è piacevolmente basso con Stadia, così ho potuto giocare anche con il mouse. Senza dubbio si nota, ma si gioca abbastanza preciso. Se si seleziona la modalità «Visuals», non sembra migliorato, ma diventa lento. Se imposto i dettagli su Geforce Now su «Medium» e DLSS su «Auto» il lag è ancora un po' più basso rispetto a Stadia. Su «Ultra» o con il ray tracing, tuttavia, il controllo diventa molto difficile. Di nuovo, se si limita Stadia a 1080p, il lag è inferiore a quello di Geforce Now.

«Hitman 1»

«Hitman 1» è un po' più vecchio e non è potente in termini grafici. Tende anche ad essere un gioco tranquillo che raramente richiede controlli frenetici. Tuttavia, è un po' più fluido su Stadia rispetto a Geforce Now nonostante la risoluzione più alta. Questa, a sua volta, non fa molta differenza a livello visivo.

«Hitman 1» con Stadia.
«Hitman 1» con Stadia.
«Hitman 1» con Geforce Now.
«Hitman 1» con Geforce Now.

«Dead by Daylight»

«Dead by Daylight», l'asimmetrico serial killer multiplayer, è disponibile per Stadia e Xbox Cloud Gaming. Entrambe le versioni mobili si controllano in modo eccellente e graficamente non ci sono quasi differenze. La versione Stadia potrebbe sembrare un po' più nitida, ma non importa su un display da 5,5 pollici.

«Control»

«Control» funziona quasi senza lag su Geforce Now. Il ritardo minimo qui è davvero trascurabile. E il gioco richiede un controllo preciso durante le battaglie caotiche e frenetiche. Il ray tracing è in cima. Qualcosa che Xbox Cloud Gaming non offre, ma che si nota solo quando si gioca su un grande schermo o un televisore.

I riflessi del ray tracing sono disponibili in «Control» solo con Geforce Now.
I riflessi del ray tracing sono disponibili in «Control» solo con Geforce Now.

«PUBG»

Il cult dei Battle Royale «PUBG» si gioca molto bene su Stadia, mentre la versione Xbox Cloud Gaming ha un controllo peggiore. La differenza su un TV è netta. Tuttavia, l'app sul televisore non è ufficialmente disponibile e può essere utilizzata solo tramite sideload. Inoltre, non ci sono mondi tra le versioni solo in termini visivi, ma anche di input lag. Attualmente, solo i giochi molto lenti e poco impegnativi sono giocabili con questo workaround.

Xbox Cloud Gaming a volte ha lottato con problemi di connessione. In questo caso, la qualità dell'immagine scende drasticamente.
Xbox Cloud Gaming a volte ha lottato con problemi di connessione. In questo caso, la qualità dell'immagine scende drasticamente.

«Deep Rock Galactic»

La versione Xbox Cloud Gaming perde anche con il gioco spaziale cooperativo dei nani «Deep Rock Galactic». Il controllo è molto più lento che con Geforce Now. Inoltre, si muove a scatti più spesso. Graficamente, non vedo alcuna differenza tra i 720p e i 1080p di Geforce Now.

«Deep Rock Galactic» con Xbox Cloud Gaming sullo smartphone.
«Deep Rock Galactic» con Xbox Cloud Gaming sullo smartphone.
«Deep Rock Galactic» con Geforce Now sullo smartphone.
«Deep Rock Galactic» con Geforce Now sullo smartphone.

I giochi tendono a sembrare migliori su Stadia grazie alla maggiore risoluzione. Soprattutto tramite Chromecast sul TV, perché solo lì c'è l'HDR. Generalmente sembra più pulito lì che tramite browser sul PC. Poiché i giochi sono flussi video compressi, l'immagine non è mai così nitida come quando si gioca un gioco nativamente sul PC. Di conseguenza, le migliori opzioni grafiche che si possono impostare manualmente in Geforce Now non hanno molta importanza. Almeno se giochi su un display 1440p o superiore. D'altra parte, se il tuo monitor è comunque capace solo di 1080p, otterrai potenzialmente l'immagine migliore tramite Geforce Now.

Quando si passa allo smartphone o al tablet, le differenze si confondono ancora di più. Sono difficilmente riconoscibili sui display piccoli. Anche Xbox Cloud Gaming, che offre di gran lunga la risoluzione più bassa a 720p, sembra a malapena peggiore della concorrenza.

L'input lag aumenta significativamente sui dispositivi mobili, anche con una connessione WiFi. Nemmeno un controller può nascondere questo fatto. Tuttavia, mi dà meno fastidio rispetto a quando gioco su console o PC. L'esperienza è semplicemente diversa sul piccolo schermo. E ci sono dei vantaggi in questo. Occorre molto meno per far sembrare un gioco impressionante. «Destiny 2», «Cyberpunk 2077» e «Sea of Thieves», ad esempio, giocano graficamente in leghe completamente diverse dai giochi per smartphone. Anche se funzionano in 720p e con dettagli medi.

Per l'ultimo test, passo alla rete 4G (Sunrise). Finché la connessione è stabile, è possibile giocarci. Tuttavia, di tanto in tanto si verifica il buffering, e la risoluzione o il bit rate viene brevemente ridotto. Inoltre va a scatti più spesso rispetto a quando si gioca tramite WiFi. La connessione deve essere davvero buona. Nello chalet dei suoceri, nel Vallese, difficilmente potevo iniziare una partita con 4G e due barre e, se lo facevo, di solito si bloccava di nuovo dopo poco tempo.

Tempi di caricamento

Per il confronto dei tempi di caricamento, ho lanciato i servizi sul mio Pixel 5. Ho misurato il tempo dal toccare l'app al menu principale, rispettivamente il primo comando del tasto.

StadiaGeforce NowXbox Cloud Gaming
Destiny 225 s120 s*31 s
Cyberpunk 207743 s60 snon disponibile
Controlnon disponibile74 s75 s
Dead by Daylight33 snon disponibile90 s
PUBG42 snon disponibile60 s
Hitman 126 s110 s*non disponibile
Deep Rock Galacticnon disponibile93 s67 s
Testato con le versioni mobili su un Pixel 5 e WiFi.* Include il processo di accesso a Steam

Geforce Now ci mette di gran lunga più tempo a caricare un gioco. A seconda che tu debba ancora digitare i tuoi dati di login su Steam, un aggiornamento del client è in attesa o lo stato di salvataggio deve essere sincronizzato. La maggior parte delle volte bisogna anche regolare le impostazioni grafiche. Xbox Cloud Gaming e Stadia ti offrono meno opzioni, ma di conseguenza si lanciano anche molto più velocemente.

Conclusione: nessun chiaro vincitore

Sulla carta, Geforce Now è il miglior affare, almeno per i gamer da PC. Puoi usare la tua libreria esistente, ed è multipiattaforma. In realtà, però, il servizio di streaming di Nvidia è di gran lunga il più user-unfriendly. Il fatto che si debba accedere a Steam quasi ogni volta che si avvia un gioco, che il client a volte abbia bisogno di un aggiornamento o che si rimanga semplicemente bloccati nel menu di un launcher rovina il divertimento. Anche la possibilità di giocare alle versioni reali per PC, comprese le impostazioni grafiche più alte, non paga davvero. I giochi di solito hanno un aspetto migliore su Stadia grazie alla risoluzione più alta, anche se mancano alcuni effetti grafici. Ma il servizio di Google offre l'HDR. Stadia, d'altra parte, ha il servizio tecnicamente più avanzato, ma la sua offerta è di gran lunga la più piccola. È piacevole però ottenere più di 30 giochi nella versione a pagamento.

Xbox Cloud Gaming, infine, è una via di mezzo. L'offerta è più grande di Stadia, ma più piccola di Geforce Now. Ma i giochi non devono essere comprati e grazie al cross save si può continuare a giocare un gioco su PC o Xbox. Con una risoluzione di soli 720p e disponibile solo per i dispositivi Android, l'offerta di Microsoft è ancora molto limitata e porta giustamente l'etichetta beta.

Nessuno dei tre servizi è veramente maturo. Ma il cloud gaming non è più una fantasia. Stadia, Xbox Cloud Gaming e Geforce Now forniscono già un'offerta decente e sono alternative legittime a una console o a un PC a seconda delle tue esigenze. Di certo, però, non fa male lasciarli maturare un po' di più.

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Testiamo GeForce Now: una reale alternativa al PC grazie all’RTX 3080

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Steam Deck in un test a lungo termine: il meglio di console e PC

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Giochi da non perdere a ottobre

    di Philipp Rüegg

33 commenti

Avatar
later