Guida

Come aprire i file RAW delle nuove fotocamere

David Lee
2/10/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Con le nuove fotocamere, il convertitore RAW non è in grado di leggere i file. Con un trucchetto, spesso funziona comunque – anche se non allo stesso modo per tutti i marchi.

Mi occupo di provare fotocamere che sono sul mercato da poco o non ancora. Inizialmente, non riesco a visualizzare e modificare i file RAW in Adobe Lightroom o Photoshop perché il software non riconosce ancora il formato RAW della nuova fotocamera. Il tempo di attesa è talvolta superiore a un mese.

Il contesto tecnico: RAW non è un formato standardizzato come JPEG o DNG, ma un termine collettivo per innumerevoli formati diversi. I dati grezzi di una fotocamera variano a seconda del produttore e del modello di fotocamera. Quando una nuova fotocamera appare sul mercato, i convertitori RAW devono essere ampliati di conseguenza.

Tuttavia, se una fotocamera ha lo stesso sensore di un modello esistente, non è necessario un nuovo formato RAW poiché è possibile utilizzare il formato del modello precedente. Questo accade spesso. Anche se la nuova fotocamera ha un sensore diverso, spesso può essere interpretata secondo un vecchio schema. L'unico problema è che il software, non ancora aggiornato, non sa di poter accettare un formato noto e

come utente non puoi insegnare al convertitore RAW questa conoscenza. Quello che puoi fare, è fargli credere che i nuovi file RAW siano quelli di una fotocamera già nota.

Modifica dei dati Exif con ExifTool

Per poter fregare il convertitore RAW, è necessario modificare i dati Exif. I dati Exif sono metadati presenti nel file RAW che contengono informazioni sullo scatto – con quali impostazioni è stata scattata la foto, a che ora, eventualmente anche in quale luogo (GPS) e, rilevante in questo caso, con quale fotocamera.

La maggior parte delle applicazioni può solo visualizzare gli Exif o al massimo modificarne la data e l'ora. Con ExifTool si può anche modificare il modello della fotocamera. ExifTool non è l'unica applicazione in grado di farlo, ma è una delle più note e potenti disponibili per MacOS e Windows.

ExifTool viene utilizzato tramite la riga di comando – in Windows, si può installare anche un'interfaccia utente in aggiunta. Qui spiego come utilizzarlo con la riga di comando, in quanto funziona così sia per MacOS che per Windows.

Su Mac, non è possibile fare semplicemente doppio clic sul programma di installazione, ma è necessario attivare il comando di apertura tramite il menu contestuale – procedura abituale con un software il cui sviluppatore non è stato verificato.

È necessario aprire il programma di installazione tramite il menu contestuale.
È necessario aprire il programma di installazione tramite il menu contestuale.
Fonte: David Lee

Preparazione

Per prima cosa verifica su un singolo file RAW se il trucco funziona. Non tutti i tentativi hanno successo. Ti consiglio di farne una copia e di darle un nome semplice come «test».

Apri lo strumento della riga di comando. Sul Mac, l'applicazione si chiama «Terminal».
Usa il comando cd per passare alla directory in cui si trova il file di prova. Per evitare di digitare l'intero nome del percorso, puoi trascinare la cartella corrispondente nella finestra Terminal.

Per il test sto utilizzando un file RAW della Panasonic Lumix G9 II che al momento non posso aprire in Adobe Photoshop o Lightroom. Tuttavia, la fotocamera ha un sensore molto simile a quello della Lumix GH6.

Il mio file di prova si chiama «test.rw2». Perciò digito:

exiftool "test.rw2"

Si possono anche omettere le virgolette. Il comando mi mostra tutte le informazioni Exif del file. L'elenco è lungo e confuso. Da qualche parte si trova la voce «Camera Model Name: DC-G9M2».

Da qualche parte nei dati exif c'è il nome del modello di fotocamera.
Da qualche parte nei dati exif c'è il nome del modello di fotocamera.
Fonte: David Lee

La modifica

Devo cambiare questa voce in «DC-GH6». Il comando corrispondente è il seguente:

exiftool -model="DC-GH6" "test.rw"

Successivamente posso aprire il file con il modulo Camera Raw di Photoshop e vedere che c'è una differenza rispetto al file JPEG. Stranamente non riesco a importarlo in Lightroom, anche se Photoshop e Lightroom utilizzano lo stesso convertitore.

In Photoshop, il trucco funziona. A sinistra JPEG, a destra RAW.
In Photoshop, il trucco funziona. A sinistra JPEG, a destra RAW.
Fonte: David Lee

Con Canon e Sony si fa diversamente

Ora voglio modificare i file RAW della Sony A7C R nello stesso modo, anche se Lightroom non la conosce ancora. Dovrebbe funzionare, perché la fotocamera utilizza il sensore già noto della Sony Alpha 7R V.

Tuttavia, con le fotocamere Sony non serve a nulla se cambio il modello della fotocamera con la voce del modello. Almeno non per Adobe Photoshop e Lightroom. È decisiva la voce «Sony Model ID»,

che qui attualmente si chiama «Unknown (396)». Devo cambiarla in «ILCE-7RM5», che è la designazione interna per Sony Alpha 7R V.

Il comando per questo file di prova:

exiftool -SonyModelID="ILCE-7RM5" "test.arw"

In questo caso ho successo anche con Lightroom: il file viene importato e può essere modificato.

Non sempre funziona, ma nel caso della Sony A7C R sì.
Non sempre funziona, ma nel caso della Sony A7C R sì.
Fonte: David Lee

Sembra che la situazione sia simile con le fotocamere Canon. Non ne sono sicuro al cento per cento perché al momento non ho nessun RAW Canon che non possa essere letto. Ma la normale immissione del modello sembra non avere effetto, in cambio deve essere modificato «CanonModelID». È possibile consultare i tag Exif del produttore e i comandi per ExifTool qui.

Applicazione a più file

Ho centinaia di foto di queste due fotocamere. Per non dover digitare un nuovo comando per ogni singolo file, utilizzo i metacaratteri o caratteri jolly (wildcards in inglese). Anche in questo caso, consiglio di eseguire prima delle copie di backup.

I due caratteri jolly più importanti:

? questo metacarattere rappresenta uno, e un solo, carattere.
* questo metacarattere rappresenta una qualsiasi sequenza di caratteri, inclusa la sequenza vuota.

Creo una cartella contenente esclusivamente tutti i file RAW che voglio modificare. Con i metacaratteri posso semplificarmi molto le cose. L'asterisco indica qualsiasi file presente in questa cartella:

exiftool -model="DC-GH6" *

Se non tutti i file della cartella devono essere trattati allo stesso modo, è necessario essere più precisi. Per esempio, vuoi modificare i file da P1060000 a P10600328. Tutti hanno in comune il componente P10600, il resto è variabile. Pertanto, il comando è:

exiftool -model="DC-GH6" P10600*.rw2

A 14 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Fastidioso, ma ne vale la pena: smistare le foto in Lightroom

    di David Lee

  • Guida

    Ho testato iOS 18.2

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Queste fotocamere hanno la funzione pre-scatto

    di David Lee

5 commenti

Avatar
later