
Come impermeabilizzare correttamente l'abbigliamento outdoor
L'umidità aumenta: in autunno il tempo può cambiare da un momento all'altro. È quindi giunto il momento di impermeabilizzare il tuo abbigliamento outdoor. Qui puoi scoprire a cosa prestare attenzione.
Non appena i capi autunnali e invernali escono dall'armadio, ci si chiede come curarli al meglio perché l'umidità rimanga fuori. Esistono diversi tipi di impregnanti: alcuni da applicare con il lavaggio e altri da spruzzare. Alcuni sono biodegradabili e a base d'acqua, altri emanano un odore chimico e presentano una serie di avvertenze per la salute sulla confezione. Lo so, la confusione è tanta.
Per assicurarsi che i vestiti rimangano idrorepellenti in autunno e in inverno, ho raccolto alcuni consigli con l'aiuto di Kai Nebel, ingegnere dei processi tessili e responsabile della sostenibilità presso il Texoversum dell'Università di Reutlingen.
Cosa rende impermeabile l'abbigliamento?
L'abbigliamento idrorepellente è caratterizzato dal fatto che il tessuto è ricoperto da una pellicola impermeabile. Un esempio è Friesennerz. Questa giacca in materiale spesso, simile alla gomma, di colore giallo brillante o blu scuro, era particolarmente popolare negli anni '70 e '80. Tuttavia, non è traspirante.
I moderni materiali idrorepellenti e traspiranti, invece, non sono completamente impermeabili. Le singole fibre del tessuto sono realizzate o rivestite in modo da aumentare l'energia superficiale tra l'acqua e il tessuto e respingere la pioggia. Grazie a una membrana con piccoli pori, questi tessuti rimangono traspiranti. Tuttavia, il rivestimento delle fibre può consumarsi e con esso la tensione superficiale che impedisce all'acqua di penetrare nel tessuto. La re-impermeabilizzazione aumenta nuovamente l'energia superficiale del tessuto.
Quando si dovrebbe ripetere l'impermeabilizzazione?
«Il moderno abbigliamento outdoor mantiene la sua impermeabilità per molto tempo», afferma Kai. A meno che non finisca in lavatrice. Nel peggiore dei casi, insieme a reggiseni e altri capi di abbigliamento con ganci e occhielli. E l'ammorbidente. Questo si ripercuote sul rivestimento idrorepellente e sulla traspirabilità. Si dovrebbe evitare anche di strofinare pantaloni e giacche idrorepellenti con le spazzole. «Altrimenti non terranno a lungo», dice Kai.
La lezione numero uno è quindi quella di lavare gli indumenti outdoor il meno possibile e di passare al massimo un panno umido di tanto in tanto. Tuttavia, se è davvero necessario, dopo il ciclo di lavaggio è arrivato il momento di re-impermeabilizzare. «Una volta iniziato, dovresti farlo regolarmente dopo ogni lavaggio», consiglia Kai. Questo perché la re-impermeabilizzazione non dura quanto quella originale.
Quale impregnante utilizzare?
Alcuni agenti impregnanti contengono fluorocarburi. «Gli amanti degli sport all'aria aperta dovrebbero assolutamente starne alla larga. Li consiglio solo per le operazioni speciali dei vigili del fuoco, dei militari e della polizia», dice Kai. «In questi casi sono necessari perché l'acqua o l'olio che penetrano negli indumenti possono superare il punto di ebollizione e causare gravi lesioni». Aggiunge, inoltre, che gli impregnanti a base d'acqua e biodegradabili funzionano bene e sono del tutto sufficienti per chi pratica sport e per il tempo libero all'aperto.

Fonte: Siri Schubert
Impregnante liquido o spray?
«Gli impregnanti liquidi per il lavaggio sono generalmente molto buoni», afferma Kai. «A meno che l'indumento non sia foderato o abbia un collo di pelliccia». In questi casi gli impregnanti spray sono più indicati. Questo vale anche per le scarpe. È necessario prestare particolare attenzione alle cuciture degli indumenti. Tuttavia, quando si tratta di impermeabilizzare, spesso meno è meglio. Perché una quantità eccessiva di impregnante non aumenterebbe l'effetto, dice Kai. I produttori di impregnanti spesso forniscono informazioni dettagliate sulle modalità di utilizzo a cui ci si deve assolutamente attenere, conclude Kai. Inoltre, bisogna abbandonare l'idea che gli indumenti traspiranti possano anche essere completamente impermeabili. «Se negli abiti penetra un po' di umidità, non è poi così grave», dice l'esperto. E comunque quando piove, gli indumenti non sono più traspiranti a causa dell'acqua in superficie. Quindi si tratta sempre di un compromesso
.
E in caso di neve?
Le macchie non si possono evitare, spiega Kai. Tuttavia, possono essere facilmente rimosse con un panno umido. La maggior parte delle macchie sulle scarpe sono causate dal sale e non dall'umidità, e anche l'impermeabilizzazione non può fare molto.
Esistono alternative più ecologiche?
A seconda della pelle, esistono alcuni tipi di cera per scarpe che proteggono molto bene il cuoio. Esiste anche una speciale cera impregnante per l'abbigliamento outdoor, come quella di Fjällräven. «Tuttavia, se fa caldo, la cera può sciogliersi, quindi non è sempre l'ideale», dice Kai. Secondo lui le cose possono essere anche semplificate. Per una passeggiata al parco, oltre a una giacca antipioggia, anche un ombrello offre una buona protezione.
Immagine di copertina: Siri SchubertA 25 persone piace questo articolo


Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni.