I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Perché il poliestere viene demonizzato? Risponde un'esperta di ingegneria tessile.

Stephanie Vinzens
13/2/2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

La gente spesso storce il naso di fronte a un capo di abbigliamento in poliestere. In realtà, questa fibra ha i suoi vantaggi, come spiega la docente esperta in materiali tessili Angela Wagner.

Angela, in generale, il poliestere è piuttosto malvisto. In qualità di esperta tessile, cosa ne pensi?

La mia opinione in merito non può essere che contrastante. Essendo un'ingegnera tessile appassionata, mi entusiasmano tutti i tipi di fibre.

Che cosa ti piace del poliestere?

Il poliestere è incredibilmente versatile. È eccezionale quando viene usato in ambito funzionale e può fare cose che le fibre naturali non potranno mai fare.

Quindi le fibre naturali non sono per forza migliori?

Certo che no. La scelta della fibra dipende sempre dallo scopo finale dell'indumento.

Perché il poliestere è così usato per l'abbigliamento funzionale?

Il poliestere ha un'elevata resistenza agli strappi, alla deformazione, alla luce e agli agenti atmosferici. Si tratta di quindi di un tessuto molto robusto. Inoltre, la fibra in poliestere non assorbe quasi umidità – un aspetto particolarmente importante per l'abbigliamento sportivo e outdoor.

Puoi essere più specifica?

Se sudi con una maglietta di cotone, l'umidità viene assorbita dal tessuto che rimane bagnato e, di conseguenza, ti fa prendere freddo – cosa assolutamente sconsigliabile. Le fibre in poliestere, invece, non assorbono praticamente il sudore, ma lo spingono in superficie dove lentamente evapora.

Perché sudare con indumenti in poliestere a volte è così scomodo?

Perché il comfort dipende moltissimo dalla lavorazione, o meglio, dal modo in cui le fibre vengono filate. Ancora più importante è il modo in cui il filato viene lavorato, cioè se viene tessuto a telaio o lavorato a maglia. La maglieria è più permeabile all'aria rispetto al tessuto a trama fitta.

Il poliestere genera cattivo odore più rapidamente delle fibre naturali. Perché?

Il fatto che il poliestere non assorba quasi umidità è uno svantaggio in tal senso. Quando sudiamo molto, il sudore rimane in superficie e i batteri naturali della nostra pelle prolificano in questo clima caldo e umido. Decomponendo il sudore, essi provocano cattivo odore.

In genere, si dice che le fibre sintetiche non siano traspiranti. È così?

La traspirabilità descrive lo scambio tra corpo, materiale e ambiente, cioè se l'aria può entrare e l'umidità può uscire. In genere, le fibre in poliestere offrono queste proprietà. Tuttavia, come già detto, la traspirabilità dipende anche dalla struttura del materiale.

Quindi non basta prestare attenzione alla fibra in sé?

Esattamente, sono diversi i componenti che contribuiscono alla traspirabilità degli indumenti. Inoltre, molte persone dimenticano che indossare un maglione o una giacca non traspirante sopra una maglietta traspirante, può comprometterne l'effetto. Per questo motivo, molti marchi di abbigliamento funzionale offrono spesso interi pacchetti in modo da garantire che la funzionalità desiderata sia mantenuta su tutti gli strati.

Il poliestere è quindi indispensabile in ambito funzionale. Quali vantaggi offre questo tessuto nell'abbigliamento quotidiano?

Che significa esattamente?

Allora perché il poliestere viene spesso etichettato come di scarsa qualità?

Secondo me è dovuto a ragioni storiche. Inizialmente, i capi in poliestere avevano un aspetto molto sintetico e la fibra veniva utilizzata principalmente per abiti e camicie che non erano né comodi né belli. Nel frattempo, la lavorazione di questa fibra ha fatto passi da giganti.

Quale capo di abbigliamento è sconsigliabile in poliestere?

Come si produce il poliestere?

Quanto è sostenibile il poliestere rispetto ad altre fibre?

Perché dici «in genere»? Il poliestere non è sempre ricavato dal petrolio?

Lentamente stanno arrivando sul mercato anche poliesteri a base biologica che vengono prodotti con amido di mais e quindi sono biodegradabili. Tuttavia, ci si chiede se sia eticamente giusto che gli alimenti vengano trasformati in tessuti.

È difficile riciclare il poliestere?

Il poliestere è facile da riciclare, purché sia puro. La situazione si complica con le miscele. L'industria tessile si sta attualmente impegnando nel cercare di identificare digitalmente le singole fibre per poterle separare in modo efficace. È un approccio promettente a mio parere. È importante perché le miscele tessili sono largamente utilizzate nell'industria dell'abbigliamento.

Il poliestere riciclato ne compromette la qualità?

In parte sì, per questo spesso troviamo tessuti che contengono un misto di fibre nuove e riciclate. Tuttavia, si sta lavorando per portare la qualità del poliestere riciclato dalle bottiglie di PET e da vecchi tessuti allo stesso livello del poliestere non riciclato.

In che modo il poliestere riciclato è di peggiore qualità?

Le fibre di per sé non sono di peggiore qualità, ma sono soggette a maggiori fluttuazioni. Potrebbero non avere la consistenza o il colore desiderato, che ad esempio potrebbe non essere bianco puro poiché ricavato da varie bottiglie in PET e di conseguenza non tutti i colori possono essere generati.

Il poliestere è spesso criticato anche perché le fibre sintetiche sono tra le principali fonti di microplastica.

La microplastica non è forse un motivo per evitare del tutto il poliestere?

L'ideale sarebbe arrivare a un prodotto sostitutivo sostenibile. Ma finché non ci arriviamo, credo che la soluzione migliore sia quella di sfruttare le materie prime secondo il principio dell'economia circolare.

Immagine di copertina: Issey Miyake via Launchmetrics/Spotlight

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come far durare più a lungo l'abbigliamento outdoor

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Tagliere di legno o di plastica? Questo è il problema

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    Odlo e Clim8 ti scaldano davvero tramite app e batteria

    di Siri Schubert