
Come far durare più a lungo l'abbigliamento outdoor
L'abbigliamento outdoor ha accompagnato la sarta e stilista Barbara Heinze per quasi tutta la sua vita. Essendo lei stessa un'appassionata alpinista, sa quali caratteristiche rendono buono un capo d'abbigliamento – e anche come prendersi cura dell'abbigliamento outdoor per farlo durare più a lungo.
Barbara Heinze è un'appassionata di sport all'aria aperta. Pratica l'arrampicata, l'alpinismo, lo scialpinismo e il ciclismo fin dall'infanzia. Barbara ama la natura, ma sa anche che l'abbigliamento specializzato può avere un impatto negativo sull'ambiente, perciò è costantemente alla ricerca di soluzioni per rendere l'abbigliamento outdoor più rispettoso dell'ambiente.
La sarta, che ha studiato design della moda all'Università di Scienze Applicate di Monaco di Baviera, trae le sue conoscenze dalla sua lunga carriera nel settore dei tessuti per l'outdoor. Ha lavorato per marchi importanti come Patagonia, Benetton, W. L. Gore & Associates, Ortovox, Mountain Equipment, Salewa e Schöffel.
Nel 2008 ha fondato la sua azienda e da allora, nel suo studio di Monaco di Baviera, progetta e cuce capi d'abbigliamento durevoli, personalizzati e sostenibili. Ha anche sviluppato una propria linea di abbigliamento outdoor sostenibile per bambini. Per le sue creazioni utilizza lana merino, lino, canapa, cotone biologico e, se serve un materiale impermeabile e traspirante, Sympatex, una membrana di protezione dalle intemperie certificata Blue Sign, o Eta Proof, un cotone a trama fitta e a fibra lunga. L'esperta di tessuti ripara anche capi outdoor di marca.

Fonte: Siri Schubert
Per il marchio Patagonia, Barbara è stata una delle persone chiave dietro l'iniziativa di riparazione «Worn Wear» per l'Europa fin dall'inizio. Oltre al suo lavoro concettuale, si è seduta allo stand delle riparazioni in diverse fiere dell'outdoor e successivamente nella «Tiny House» di Patagonia, rammendando l'abbigliamento outdoor per prolungare la vita di giacche, pantaloni e zaini con strappi e altri danni. L'utilizzo di tessuti sostenibili, infatti, è solo uno degli aspetti che rendono l'abbigliamento outdoor più rispettoso dell'ambiente; l'altro è quello di prolungare la vita degli indumenti.

Fonte: Siri Schubert
L'abbigliamento tecnico per l'outdoor è sempre più criticato perché non è particolarmente rispettoso dell'ambiente. Cosa possono fare gli appassionati di sport all'aria aperta per essere il più ecologici possibile?
Barbara Heinze: Il primo passo è cercare prodotti durevoli e di alta qualità che possano essere riparati. Naturalmente, anche la cura è importante per garantire che i pantaloni e le giacche durino il più a lungo possibile. Il sale e il grasso del nostro sudore sono piuttosto aggressivi e degradano la plastica degli strati esterni, ma soprattutto l'adesivo poliuretanico dei laminati multistrato e i nastri delle cuciture. Anche la membrana diventa fragile e le particelle di plastica cadono come fossero neve. Questo ha un impatto negativo sulle acque. È quindi importante lavare regolarmente gli indumenti da outdoor.
Cosa significa regolarmente in questo contesto?
Dipende sempre da quanto è intensivo l'uso della giacca. Ad esempio, se la indossi durante le escursioni sugli sci e sudi molto, dovrai lavarla più spesso. Alla mia clientela dico che se vedono segni sul colletto o sui polsini, è ora di lavarla – preferibilmente con un detergente organico biodegradabile. Non tanto per motivi igienici, ma per prolungare la vita dei capi. Questo vale non solo per le giacche outdoor impermeabili con membrana, ma anche per i piumini: se vengono lavati troppo di rado, il tessuto svilupperà piccoli fori dai quali emergerà la piuma. Con una buona cura, invece, durano molto a lungo.
Credo che molte persone lo sentano per la prima volta. Dopotutto, sussiste l'idea che le giacche debbano essere lavate il meno possibile per non strapazzarle.
Non è affatto positivo per le acque se le particelle trattate chimicamente si dissolvono perché la giacca diventa fragile. E questo accade se il lavaggio è troppo poco frequente. Si teme che il lavaggio rovini l'impregnazione DWR, cioè il rivestimento idrorepellente. Questo in parte è vero, ma può essere facilmente ravvivato con prodotti privi di PFC che non contengono sostanze chimiche perfluorurate e polifluorurate dannose.
Cos'altro posso fare se dalla mia giacca fuoriescono microplastiche?
Nient'altro. Questo indumento non dovrebbe essere indossato nemmeno più per portare a spasso il cane. Molte persone indossano le loro giacche laminate, cioè giacche impermeabili e traspiranti con membrana, per troppo tempo senza lavarle. Quando le persone me le portano, dico loro di buttarle via subito, altrimenti sono un vero e proprio peso per l'ambiente. Per il resto, naturalmente, cerco di riparare quasi tutto. E se un capo di abbigliamento ben tenuto e non dannoso non può essere salvato, ne ricavo piccoli oggetti come borse o portamonete.

Fonte: Siri Schubert
Quali sono i requisiti per riparare un indumento per bene?
È utile essere una sarta e quindi avere una conoscenza di base maggiore rispetto a chi ripara indumenti solo occasionalmente. Si tratta anche di capire come è costruito un capo e come posso accedere al meglio a uno strappo nel cappuccio, per esempio. Non smetto mai di imparare, l'abbigliamento outdoor è cambiato molto negli ultimi dieci anni. E mi rende felice quando posso restituire ai clienti i loro capi ben riparati che possono utilizzare di nuovo. Questo non significa che chi ripara vestiti per hobby non possa farlo, ma forse è un po' più laborioso e i materiali necessari non sono disponibili in commercio, o lo sono solo in minima parte. In ogni caso, cucire è sempre meglio che tentare di incollare con adesivi liquidi – dopodiché spesso anche una riparazione professionale non è più possibile.
Quale consiglio daresti a chi vuole riparare il proprio abbigliamento outdoor a casa con la macchina da cucire?
Quasi tutti sono in grado di effettuare semplici riparazioni con una macchina da cucire domestica. Si tratta piuttosto di avere il coraggio di affrontare materiali sconosciuti. È quindi utile acquisire una conoscenza approfondita dei tessuti. Non sono affatto contraria, anzi, penso che sia fantastico quando le persone prendono l'iniziativa. È semplicemente diverso da una riparazione professionale, così come è diverso nello sport se si gioca con attrezzature professionali o con oggetti del supermercato.

Fonte: Siri Schubert
Cosa ti ha spinto a cercare alternative sostenibili nell'abbigliamento outdoor?
Nel corso del mio lavoro nell'industria tessile e dell'outdoor, mi sono resa conto dell'impatto negativo che la produzione di abbigliamento ha sull'ambiente – si va dai pesticidi nella coltivazione del cotone al consumo di acqua e all'uso di sostanze chimiche per la preparazione dei colori, la tintura e il finissaggio. A ciò si aggiungono le condizioni di lavoro talvolta catastrofiche nelle fabbriche, la mancanza di riciclabilità degli indumenti funzionali e le sostanze chimiche utilizzate per rendere gli indumenti idrorepellenti e oleorepellenti. Questo mi ha fatto riconsiderare molte cose e mi sono chiesta cosa avrei potuto fare al riguardo. Ho trovato valide alternative nelle materie prime naturali, biologiche e rinnovabili e nelle fibre sintetiche certificate Blue Sign. Per me è importante anche prolungare il ciclo di vita degli indumenti e ripararli dove possibile.
La sostenibilità è oggi un argomento che riguarda anche l'industria dell'outdoor. Molti produttori offrono magliette o zaini funzionali realizzati con bottiglie in PET riciclate. Cosa ne pensi?
Non credo che abbia senso, perché la plastica viene tolta da un ciclo che ha come obiettivo la produzione di bottiglie in PET riciclabili. Le particelle più piccole degli indumenti in poliestere che si staccano durante il lavaggio possono finire nell'acqua come microplastiche. Inoltre, non esistono ancora soluzioni di riciclaggio sensate per gli indumenti, in quanto la loro separazione nei vari componenti richiede troppo tempo. Ci stiamo lavorando, ma non ci siamo ancora arrivati. L'abbigliamento realizzato con bottiglie di PET riciclate è quindi un vicolo cieco.
E poi c'è l'altro aspetto, le sostanze chimiche.
Sì, questo è molto problematico. I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) sono spesso utilizzati nelle membrane degli indumenti impermeabili e traspiranti. I «forever chemicals», come vengono chiamati perché inquinano l'ambiente praticamente per sempre, sono estremamente dannosi. Io rinuncio completamente all'uso di questi tessuti.
Quali alternative utilizzi?
Il Sympatex è una buona alternativa per le membrane perché il materiale non richiede PFAS ed è comunque impermeabile e traspirante. Altrimenti utilizzo cotone biologico, ad esempio Eta-Proof dalla Svizzera, lana, loden, pile riciclato o taffetà e canapa, a seconda dell'area di utilizzo dell'abbigliamento. La canapa è interessante perché è una fibra cava in grado di assorbire molta umidità senza che la biancheria intima risulti umida e fredda, ad esempio durante le escursioni sugli sci. La canapa è anche molto resistente agli strappi.

Fonte: Siri Schubert
A cos'altro presti attenzione?
Adatto e riparo su misura, in modo che la giacca, i pantaloni o la maglia funzionale si adattino davvero a chi le indossa e diano sufficiente libertà di movimento. Posso anche soddisfare le richieste per un cappuccio, una tasca in più o una lunghezza specifica della gamba. Se l'abbigliamento calza bene, è anche piacevolmente caldo. Inoltre, l'abbigliamento su misura realizzato con fibre naturali e ben curato dura più a lungo dell'abbigliamento outdoor convenzionale. E questo lo rende ancora più sostenibile.
Barbara, grazie mille per l'intervista e per le interessanti informazioni sul mondo dell'abbigliamento outdoor.
A 25 persone piace questo articolo


Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni.