I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

shutterstock
Retroscena

Come prevenire la perdita di massa muscolare con l'avanzare dell'età

Claudio Viecelli
23/2/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Invecchiamo ogni secondo che passa. Mentre leggi queste frasi, hai già 5 secondi in più. Con l'avanzare dell'età, inevitabilmente perdiamo forza e massa muscolare. Ma è davvero il processo di invecchiamento il responsabile di questo declino?

A partire dalla quinta decade di vita, perdiamo massa muscolare [1] e aumentiamo il tessuto adiposo intorno all'addome [2]. Questo è molto dannoso per la nostra salute perché può portare a sarcopenia, atrofia muscolare legata all'età, fragilità, cadute e malattie metaboliche.

L'esercizio fisico regolare protegge la massa muscolare

Le persone la cui massa muscolare delle estremità era inferiore al valore limite di 20 kg [4] appartenevano principalmente al gruppo di controllo più anziano e rappresentavano il 16%. Nei gruppi di atleti, solo due atleti anziani di resistenza (3%) e un atleta di forza (2%) erano al di sotto di questo limite.

Massa grassa

Obesità sarcopenica

Di tutti i gruppi di giovani, solo una persona del gruppo di controllo aveva meno di 20 kg di massa muscolare e più del 25% di massa grassa. Nel gruppo dei più anziani, ciò si è verificato per 2 atleti di resistenza, un atleta di forza e 18 soggetti di controllo.

Non è colpa dell'età

Questo arco di tempo lo chiamo arco di performance, basato sull'arco di salute. È il tempo che dedichi attivamente alle cose che ami. A tal fine, è importante che lo sport e, soprattutto, l'allenamento della forza facciano parte della vita quotidiana, proprio come lavarsi i denti. Non è mai troppo tardi per iniziare e non è mai sbagliato investire tempo in qualcosa che darà i suoi frutti con l'avanzare dell'età.

Immagine di copertina: shutterstock

A 70 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L'allenamento della forza riduce la mobilità: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenarsi con i pesi liberi o con le macchine? Questo è il quesito

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

    di Claudio Viecelli