
Come scegliere l'anguria giusta
Suono, macchie o gambo? Queste sono le caratteristiche da considerare per scegliere l'anguria migliore.
Ci sono più di 30 gradi fuori, hai appena portato a casa un'anguria di quattro chili, la apri, dai il primo morso e... sa solo di acqua e non di melone? Per evitare questo scenario, assicurati di considerare le seguenti caratteristiche.
1. Il colore
Il modo più semplice è osservare la buccia dell'anguria: se è di un verde intenso e opaco, è un buon segno.
Se invece la buccia è lucida, è possibile che l'anguria non sia ancora matura e che il suo sapore sia meno dolce e succoso. Inoltre, anche il verde troppo chiaro indica che è meglio lasciar perdere.

Fonte: Livia Gamper
2. La trama della retatura
Anche la trama della retatura marrone indica un'anguria matura e dolce, anche se è considerata un cattivo segno. Tuttavia, la trama dà indicazioni di una buona maturazione, perché si suppone che il fiore del frutto è stato visitato più spesso di altri dalle api e quindi impollinato.
3. La macchia
È necessario prestare attenzione alla cosiddetta «macchia di campo». Si tratta di una grande macchia gialla sulla parte inferiore dell'anguria, Sulla quale il melone è maturato nel campo. Quanto più intensa è questa macchia, tanto più a lungo il frutto è stato lasciato al sole nel campo. Se non ci sono macchie o se sono biancastre anziché gialle, è molto probabile che l'anguria non sia ancora matura.

Fonte: Livia Gamper
4. Il gambo
Poi si può osservare il gambo dell'anguria, che dovrebbe essere marrone. Un gambo verde tende a indicare che l'anguria è stata raccolta troppo presto e quindi non è ancora matura e dolce.
5. Il test sonoro
Questo punto è probabilmente il più controverso: le opinioni divergono sul fatto che picchiettare sull'anguria serva effettivamente a qualcosa o sia una perdita di tempo. Se l'anguria ha un suono sordo e profondo, si suppone che sia migliore. Poiché mi sento comunque stupida ad ascoltare le angurie al supermercato, faccio sempre a meno di questa prova. Mi bastano gli altri quattro metodi.
A proposito, l'anguria, che è in realtà una verdura, va conservata a temperatura ambiente. Solo dopo averla tagliata va messa in frigorifero. E: feta con anguria e menta è la migliore insalata estiva. Ma le angurie sono ottime anche sulla griglia!
Immagine di copertina: Livia GamperA 17 persone piace questo articolo


Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il sole, al lago o a un festival musicale.