Retroscena

Come sopravvivere ai tanto odiati giorni di carnevale

Martin Rupf
1/3/2022
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il tanto temuto periodo di carnevale è arrivato, ecco sette consigli su come sopravvivere o superarlo (quasi) senza conseguenze durature.

Il carnevale si svolge solitamente nei giorni tra il Giovedì grasso e il Mercoledì delle ceneri o come dicono a Basilea i «drey scheenschte Dääg» (i tre giorni più belli). Con costumi, trucchi e musica (sì, c'è gente che chiama musica il soffiare nelle trombe e il battere i tamburi), i fan del carnevale sfilano per le strade con l'obiettivo di scacciare l'inverno. Tuttavia, non esiste alcuna prova scientifica che riescano veramente a farlo.

Per tanti il carnevale è un evento di poco conto. Per altri talmente importante da farsi tatuare il nome della loro guggen sul sedere.
Per tanti il carnevale è un evento di poco conto. Per altri talmente importante da farsi tatuare il nome della loro guggen sul sedere.

Quello che è sicuro, è che i «giullari del carnevale» riescono a far scappare un sacco di gente. Se le corporazioni del carnevale sono unite, lo sono anche le persone che lo odiano. Non mi definirei esattamente un odiatore del carnevale, anche se in realtà non mi fa impazzire molto tutta questa follia (vedi sotto). Ma siccome non vogliamo rovinare il divertimento di tutti gli «Stinkklopfer», «Beckebödeler» e «Tönlifurzer», ecco sette consigli su come si può essere divertenti e al contempo divertirsi.

1. Chiudiamo gli occhi per il bene dei bambini

Il mio motto: guardare il mondo dagli occhi di un bambino. Io e mia moglie non siamo amanti del carnevale. I nostri figli, invece, amano travestirsi e quest'anno – dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia – non vedevano l'ora di partecipare al carnevale dei bambini a scuola. In fin dei conti il carnevale è un po’ come Halloween (sono consapevole che questa analogia farà arrabbiare molti fan del carnevale). Per i bambini è qualcosa di eccezionale e i genitori chiudono gli occhi sperando che questa passione diminuisca rapidamente o, nel migliore dei casi, si trasformi in pura antipatia. Questo è quello che è successo domenica con nostro figlio di nove anni secondo cui «tutto era noioso».

Beh, ovviamente, questo può anche avere una svolta diversa: i tuoi figli potrebbero venire infettati dal virus del carnevale e unirsi a una Guggen.

Quando i genitori vengono conquistati dallo spirito del carnevale più dei loro figli.
Quando i genitori vengono conquistati dallo spirito del carnevale più dei loro figli.

2. Dai spazio alla tua creatività

Usa l'euforia del carnevale – anche se solo per amore dei figli – per dare spazio alla tua creatività. Così, la domenica mattina, anch'io sono ricorso a fogli di alluminio, colla e tubi di cartone. Il risultato è discutibile. L’aver ricevuto alcuni sguardi di ammirazione durante la sfilata in strada, mi ha dato un forte senso di appartenenza alla folle comunità.

Il mio costume da fulmine: a carnevale tutto è bello.
Il mio costume da fulmine: a carnevale tutto è bello.

3. Travestirsi fino a essere irriconoscibili

Per le persone come me che si vergognano di andare in giro conciati per le feste, si consiglia vivamente di travestirsi in modo da non essere riconoscibili. Purtroppo il coronavirus ha scelto di fare una pausa proprio quando avevamo più bisogno di una maschera... Ben vestito e con una voce camuffata, si può ostinatamente negare di essere chi si crede (correttamente) di essere. «Martin Rupf?! No, non lo conosco, e certamente non andrebbe mai al carnevale!»

Mascherarsi fino a rendersi irriconoscibili.
Mascherarsi fino a rendersi irriconoscibili.

4. Fai passare il tuo messaggio

Prova ad andare al carnevale con una una scritta sulla maglietta del tipo: «Odio il carnevale, perché anche i sobri si ubriacano». In questo modo, potrai avviare rapidamente una conversazione con con altre persone e metterai a prova il livello di umorismo di questi «pazzi».

A volte non servono parole per farsi capire.
A volte non servono parole per farsi capire.

5. Combattere ad armi pari

Puoi anche intonare una Schnitzelbank per attaccare senza pietà i festaioli del carnevale e farli diventare oggetto dei tuoi versi in rima. Resta da vedere se saranno ricettivi a questo meta-esperimento.

6. Il ballo in maschera è meglio di qualsiasi sito di incontri

Hai provato tutti i siti di incontri, compreso Tinder, senza successo? Nessun problema: a un ballo in maschera, non sono poche le persone in cerca di un compagno o compagna. Il bello è che grazie al trucco e alla maschera di carnevale, non si vede bene a cosa si va incontro. E una volta che le maschere sono cadute, di solito è già troppo tardi. Se, nonostante tutte le precauzioni, dalle avventure carnevalesche dovesse nascere un bambino si potrà almeno affermare di aver assicurato una nuova generazione a una tradizione che rischia di estinguersi.

Anche a Cupido piace combinare guai a Carnevale.
Anche a Cupido piace combinare guai a Carnevale.

7. L'alcol non è la soluzione, ma può aiutare

L'ultimo consiglio è tanto banale quanto ovvio: tanto, tanto alcol. Dopo quattro birre e otto Jägermeister la musica della Guggenti sarà «la cosa più bella», la vicina vestita da Puffetta «molto intrigante» e tutto il trambusto sulla piazza del paese «una bella tradizione e una grande opportunità di conoscere nuove persone». Ovvio, la sbornia del giorno dopo è sgradevole e starai da cani. Ma quale sarebbe l'alternativa? Molto semplice: non andare al carnevale.

La pozione della strega ti rende agile e snello, ma ti mette anche KO.
La pozione della strega ti rende agile e snello, ma ti mette anche KO.

A 13 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Con meno di 1000 franchi non si può fare una grande festa di compleanno»

    di Katja Fischer

  • Guida

    Quando devo dire a mio figlio che il Bambino Gesù non esiste?

    di Anne Fischer

  • Opinione

    25 buoni motivi per diventare genitori

    di Katja Fischer

Commenti

Avatar