Guida

Con questi 5 trucchetti i bambini possono vestirsi da soli

Katja Fischer
14/9/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Quale scarpa va su quale piede? E come diavolo si mettono i pantaloni impermeabili e gli stivali da pioggia? All'inizio è difficile. Questi cinque trucchetti renderanno il vestirsi un po' più facile.

Già in tenera età, i bambini sono degli esperti nello svestirsi. Come per magia, i calzini si trovano improvvisamente al bambino. In modo mirato, si toglie anche la giacca, il maglione e i pantaloni. Il contrario è un po' più complicato, perché vestirsi richiede una maggiore abilità motoria fine. I calzini sono rivoltati, la cerniera dei pantaloni è aperta e la stampa della maglietta si trova sulla schiena anziché sul petto.

A seconda del loro stadio di sviluppo, i bambini imparano a vestirsi da soli gradualmente all'età di due o tre anni. Intorno ai quattro anni, al più tardi alla scuola materna, una buona parte del vestirsi dovrebbe funzionare. Cinque piccoli trucchetti rendono questo compito mastodontico un po' più facile per i bambini.

1. Indossare le scarpe con il trucchetto degli adesivi

I bambini sono in grado di mettersi le scarpe da soli molto presto, con l'unico problema della scarpa giusta al piede giusto. Con una probabilità del 50 percento, mia figlia di quattro anni continua a sbagliare regolarmente e poi parte con i cosiddetti «piedi a banana».

L'espediente del bacio può aiutare in questo caso: se le scarpe si «baciano» sulla punta del piede quando sono unite, significa che sono posizionate correttamente. Ma poiché in realtà si tratta solo di una specie di bacio, se non altro, questo espediente non aiuta molto nostra figlia.

Le punte delle scarpe non si «baciano», quindi sono posizionate al contrario.
Le punte delle scarpe non si «baciano», quindi sono posizionate al contrario.
Una specie di «bacio»: è così che vanno posizionate le scarpe.
Una specie di «bacio»: è così che vanno posizionate le scarpe.
Fonte: Katja Fischer

Il trucchetto dell'adesivo è molto più utile: ho diviso un adesivo grande a metà e l'ho incollato sui talloni delle suole interne. Prima di vestirsi, mia figlia deve ricomporre correttamente il puzzle.

Ciao lama: piccolo compito di puzzle prima di indossare le scarpe.
Ciao lama: piccolo compito di puzzle prima di indossare le scarpe.

2. Allacciare le scarpe con il trucchetto delle orecchie da coniglio

Legare i lacci delle scarpe è impegnativo e richiede un po' più di tempo. Finché il bambino non sarà in grado di farlo da solo, indosserà diverse scarpe con il velcro. Quando arriva il momento, fai allacciare le scarpe con il trucchetto delle orecchie da coniglio: il bambino prende un laccio in ogni mano e vi fa un semplice nodo. Poi forma un passante su un lato – il primo orecchio di coniglio. Dall'altro lato viene poi formato il secondo orecchio. Alla fine, le due orecchie vengono annodate insieme.

Formare due orecchie di coniglio...
Formare due orecchie di coniglio...
... e annodarle insieme – ecco che le scarpe sono pronte per essere indossate.
... e annodarle insieme – ecco che le scarpe sono pronte per essere indossate.
Fonte: Katja Fischer

3. Indossare una giacca con il trucchetto della farfalla

Il trucchetto della farfalla o del cappuccio è probabilmente l'espediente più noto per vestirsi. Almeno in molti ne avranno sentito parlare. Ma come funziona esattamente? Ecco il promemoria: la giacca va stesa sul pavimento, al rovescio, con il cappuccio rivolto verso i piedi. Il bambino deve poi da sopra infilare le mani nelle maniche, sollevarle dal pavimento e farle oscillare sopra la testa.

Infilare la giacca dall'alto, ...
Infilare la giacca dall'alto, ...
... ribaltarla sopra la testa. Fatto.
... ribaltarla sopra la testa. Fatto.
Fonte: Katja Fischer

Rimane la complicata cerniera, che richiede sicuramente un'abilità motoria fine. Ma con una prolunga per cerniere, diventa un po' più facile. I bambini possono anche esercitarsi con un libro apposito.

4. Indossare calze e calzini con il trucchetto del rotolo

Certo, il seguente trucchetto non è una gran trovata, ma spesso dimentichiamo che solo perché noi adulti diamo qualcosa per scontato, non significa che lo sia anche per i bambini. Calze, calzini e leggings, ad esempio, possono essere prima arrotolati e poi infilati solo in seguito. Bisogna poi tirarli su, ed ecco fatto.

Prima arrotolare, ...
Prima arrotolare, ...
... solo allora infilare il piede e tirare. Semplice, ma non scontato.
... solo allora infilare il piede e tirare. Semplice, ma non scontato.
Fonte: Katja Fischer

5. Indossare stivali di gomma e pantaloni impermeabili con il trucchetto dei vigili del fuoco

Indossare da soli i pantaloni impermeabili e gli stivali di gomma è davvero difficile. Una volta indossati i pantaloni, la sfida con gli stivali è ancora più grande. Il trucchetto dei vigili del fuoco offre un rimedio: per consentire ai pompieri di partire rapidamente per la loro missione, i pantaloni antincendio vengono già posizionati sopra gli stivali, in modo da poterli indossare entrambi in un colpo solo. Facile, no?

Come i pompieri: indossare pantaloni impermeabili e stivali di gomma contemporaneamente.
Come i pompieri: indossare pantaloni impermeabili e stivali di gomma contemporaneamente.
Fonte: Katja Fischer

Hai altri trucchetti per aiutare i bambini a vestirsi? Non vediamo l’ora di leggere il tuo commento, sia io che il resto della Community.

Immagine di copertina: Shutterstock/lisa-skvo

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Intrattenere i bambini al ristorante senza tablet

    di Katja Fischer

  • Guida

    Come sciogliere i nodi ai capelli dei bambini: consigli e trucchi professionali

    di Katja Fischer

  • Guida

    5 giochi che rendono belli i giorni grigi d'autunno

    di Martin Jungfer

Commenti

Avatar