Retroscena

Confronto tra fotocamere: Game Boy vs. iPhone

David Lee
10/6/2022
Traduzione: Leandra Amato

Probabilmente ti chiedi da sempre: l'iPhone può tenere il passo della leggendaria Game Boy Camera? Questo test fa finalmente chiarezza.

La Game Boy Camera risale al 1998. Ha una risoluzione di 128×112 pixel, ovvero 0,014 megapixel, e scatta solo in bianco e nero. Profondità colore: due bit. Si tratta di quattro gradazioni per pixel: nero, grigio scuro, grigio chiaro, bianco. Non è possibile regolare dettagli come l'apertura o la messa a fuoco.

Queste specifiche non sono all'altezza degli smartphone attuali. Il mio iPhone 12 mini, ad esempio, ha più qualità sulla carta.

Game Boy CameraFotocamera iPhone
Risoluzione0,014 MP12 MP
Tonalità di colore41 073 741 824 (HEIF)
Lunghezza focale (KB)boh26 mm
Aperturaha un'apertura?f/1,6
Capacità (numero di foto)30circa 40 000
Musica di sottofondo fastidiosainclusaacquistabile separatamente

Ma le specifiche non sono importanti. Ciò che conta alla fine è il risultato, cioè le foto. Pertanto, in questo test confronto alcune foto tra loro.

Il duro test di confronto

Per questo test, non risparmio né spese né sforzi e azzardo una spedizione fino alla porta di casa. Qui scopro una margherita.

A sinistra, la foto del Game Boy, a destra quella dell'iPhone. Per quanto le due immagini siano simili, uno sguardo più attento rivela alcune differenze:

  • L'immagine della Game Boy Camera è sempre nitida, mentre in quella dell'iPhone lo sfondo è sfocato.
  • La Game Boy Camera crea un gradiente di luminosità artistico che riflette accuratamente l'incidenza della luce. In confronto, l'iPhone sbianca l'immagine.

Prossimo fiore. Anche in questo caso, l'occhio esperto riconosce alcune differenze:

  • La foto della Game Boy Camera emana il fascino di un gioco d'avventura anni '80. L'iPhone non riesce a tenere il passo.
  • Sull'iPhone è possibile vedere ciò che è stato fotografato. Tuttavia, non bisogna sopravvalutare questo vantaggio.

Per cambiare, un motivo diverso, ma lo stesso risultato.

  • Anche in questo caso: bellissimo il gradiente di luminosità sul Game Boy, che conferisce all'immagine una profondità tridimensionale; l'immagine dell'iPhone, invece, sembra piatta.
  • Il riflesso indesiderato della pietra gialla contrassegnata nell'auto viene rimosso automaticamente dall'intelligenza artificiale del Nintendo Game Boy – oppure non è stata ripresa affatto.

Selfie

L'iPhone può almeno reggere il confronto con la Game Boy Camera quando si tratta di selfie? Probabilmente no, ma voglio dare al prodotto Apple una possibilità.

La testa della Game Boy Camera può essere ruotata di 180 gradi. Ciò significa che per i selfie è disponibile la stessa qualità degli scatti frontali. Con l'iPhone, devo accontentarmi di una fotocamera ausiliaria inferiore.

Ma ho un altro problema, molto più grande, con la fotocamera dell'iPhone. Ogni piccola imperfezione del mio viso viene catturata e riprodotta senza pietà. I brufoli e i pori del viso sono resi in alta risoluzione, i miei muscoli facciali cadenti da over 40 mostrano un'impressionante rugosità.

Non mi piace questa foto.
Non mi piace questa foto.

Nulla di tutto ciò è visibile nelle foto della Game Boy Camera. Il mio volto nobile risplende nel design retrò anni '80 eternamente giovane.

Questa mi piace di più.
Questa mi piace di più.

Trasformare un'immagine dell'iPhone in un'immagine del Game Boy

La Game Boy Camera è quindi superiore alla fotocamera di un moderno smartphone. Ma non allarmarti, perché fortunatamente i difetti delle immagini dell'iPhone sono relativamente facili da correggere con Photoshop.

A sinistra l'originale Nintendo, a destra l'imitazione della fotocamera dell'iPhone.
A sinistra l'originale Nintendo, a destra l'imitazione della fotocamera dell'iPhone.

Naturalmente: il tutto non si avvicina minimamente all'originale. Una foto scattata con l'iPhone non può essere altrettanto bella di una foto scattata con il Game Boy. Queste sono le leggi della fisica.

Se non hai una Game Boy Camera, prendi una normale webcam e vai sul sito webgbcam. Una delle numerose palette di colori è costituita dalle scale di grigio.

Innumerevoli vantaggi

Sul Game Boy, non è possibile vedere ciò che si sta fotografando perché lo schermo non è retroilluminato. D'altra parte, l'LCD non consuma praticamente nulla e le batterie durano per sempre. Ma soprattutto, se riesci a scattare buone foto solo con uno schermo luminoso, allora non sai fotografare. Sorry. Ma qualcuno deve dirlo.

In termini di funzioni aggiuntive, la Game Boy Camera batte di gran lunga la fotocamera dell'iPhone. Certo, posso registrare video con l'iPhone, ma a chi servono i video? Ma soprattutto, posso giocare al gioco Nintendo «Ball» del 1980, con la mia faccia come personaggio!

Assolutamente indispensabili sono anche le numerose modalità per gli scatti multipli e i rispecchiamenti. Non ci sono limiti all'immaginazione!

Conclusione

Questo test obiettivo ed equo rivela inesorabilmente che la fotocamera dell'iPhone non ha alcuna possibilità di competere con quella del Game Boy. Ancora una volta vediamo che le specifiche non significano molto. Sono più che altro una trovata di marketing e dicono poco sulle prestazioni effettive. Con la sua nitidezza costante, il filtro di bellezza incorporato e il look retrò, la Game Boy Camera è così «next level» che mi sembra di essere tornato all'età della pietra con uno smartphone attuale.

A 209 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il keynote di Apple è stato «girato su iPhone»: cosa significa esattamente?

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Ho gustato la mela: in ritardo alla festa con il mio primo iPhone

    di Maike Schuldt-Jensen

  • Retroscena

    15 anni di iPhone: la storia di una rivoluzione – con accampamenti, hater e uno smartphone

    di Dominik Bärlocher

Commenti

Avatar