Test del prodotto

Consigli dalla redazione: Il regalo di Natale perfetto per ogni fan della Marvel

Luca Fontana
24/11/2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Thomas Kunz

Cosa potrei regalare? Ogni anno è la stessa storia. Vogliamo aiutarti e darti alcuni consigli come esperti della redazione.

Amo i fumetti. Divoro i libri. Per lo più dall’app Marvel ufficiale. Nella mia testa ronzano troppe conoscenze su Mjölnir, Kang, Nexus... per cui mi capita di dimenticare gli appuntamenti di lavoro o le scadenze per le prossime recensioni televisive.

Ma nemmeno io posso tirare fuori dalla manica ogni piccola informazione dettagliata di background della Marvel che leggi nei miei articoli. Ho le mie fonti. La principale? Non è Internet, anche se aiuta nella ricerca. Io uso soprattutto qualcos'altro. Qualcosa che potrebbe essere il regalo perfetto per ogni fan della Marvel.

Il libro Marvel.

Attenzione: se leggi questo articolo su digitec.ch, il link qui sopra non funziona. Clicca qui: Excelsior!

Il grande libro Marvel

Il libro Marvel è un’enciclopedia sull’universo dei fumetti Marvel. È stata scritta da Stephen «Win» Wiacek, uno scrittore, fumettista, editore e designer per oltre 30 anni in ogni area immaginabile dell'industria del fumetto.

Il clou: Wiacek si è preso la briga di spiegare tutti i personaggi, i luoghi e gli eventi in un unico libro. Oltre a questo, riassume l’intera trama decennale dei fumetti. Ogni cosa è aggiornata.

Fa venire voglia di saperne di più.
Fa venire voglia di saperne di più.

Wiacek riesce nel suo intento in modo incredibilmente meraviglioso su oltre 250 pagine. Soprattutto perché non scrive solo testi accattivanti adornati con illustrazioni stupefacenti, ma perché usa anche grafici per descrivere gli argomenti più complessi.

Come, per esempio, per spiegare il multiverso o gli ormai otto cosmi dei fumetti. Nel Marvel Cinematic Universe (MCU), siamo ancora nel settimo cosmo; i sei cosmi prima del Big Bang sono stati chiamati dal Collezionista in Guardiani della Galassia come le sei singolarità, ognuno dei quali ha dato origine a una delle sei Gemme dell'Infinito.

Beh, riesci ancora a seguirmi?

Le Gemme dell'Infinito – fonte di poteri ed energie cosmiche anche nei fumetti.
Le Gemme dell'Infinito – fonte di poteri ed energie cosmiche anche nei fumetti.

Passiamo ad un altro esempio: Thanos, il titano pazzo. Nel MCU, le sue origini esatte sono solo state accennate. Sappiamo solo che Thanos proviene dal pianeta Titano. Nei fumetti, la sua origine è diversa.

Anche lì Thanos viene da Titano, ma non da un pianeta fittizio Titano, ma dalla luna di Saturno Titano. Ma soprattutto: il padre di Thanos era A'Lars, un tempo un Eterno della Terra, che si allontanò da lì e si stabilì sulla luna di Saturno con altri Eterni.

È stato lì che Thanos è nato – mutato in un abominio viola a causa della sindrome del deviante. La madre Eterna, disgustata dall'aspetto di Thanos, lo respinse. Questo ha segnato il suo destino come uno dei cattivi più temuti della Marvel.

Le origini di Thanos sono spiegate in dettaglio nel libro Marvel.
Le origini di Thanos sono spiegate in dettaglio nel libro Marvel.

Eterni, Devianti e i loro creatori – i Celestiali – sono, tra l'altro, al centro dell'attuale film «Eternals». Naturalmente, sono tutti spiegati anche nel libro Marvel. Rispetto al MCU, ci sono molte differenze, ma anche un parallelo molto importante,

mostrato nella prima delle due scene dopo i titoli di coda.

  • Recensione

    Eternals – il film Marvel più noioso di tutti i tempi

    di Luca Fontana

If you know, you know.

Il capolavoro per eccellenza: l’indice

Di gran lunga la cosa più utile: l’indice a fine libro. Vi sono elencati in ordine alfabetico le parole chiave, i personaggi, gli oggetti e i luoghi più importanti, insieme alle pagine del libro dove si possono trovare le informazioni più rilevanti.

Un esempio: lo scorso giugno, ho guardato il secondo episodio di «Loki» su Disney+. Ho notato come l'agente Mobius, interpretato da Owen Wilson, flirtava con Ravona Renslayer, interpretata da Gugu Mbatha-Raw. Mi è venuta in mente Renslayer dei fumetti, che flirtava con Kang il Conquistatore.

Kang!

Kang il Conquistatore viene interpretato da Jonathan Majors in «Ant-Man and the Wasp: Quantumania».
Kang il Conquistatore viene interpretato da Jonathan Majors in «Ant-Man and the Wasp: Quantumania».

Nella mia mente è nata una nuova teoria: e se il cattivo della serie non fosse Mefisto, come avevo inizialmente ipotizzato, ma Kang il Conquistatore? Ho cercato subito Kang nell'indice sotto «K», ho aperto la pagina, ho letto di nuovo il riassunto e ho esposto la mia teoria nell'analisi successiva.

Non ci ho preso al 100%, ma ci sono andato vicino.

Kang e Immortus in sostanza.
Kang e Immortus in sostanza.

Un regalo di Natale davvero figo!

Il libro Marvel è una grande opera di riferimento. Anche, o forse soprattutto, per i non-nerd dei fumetti. Come puoi vedere: ogni pagina è una piccola opera d'arte. Ci sono box informativi con profili brevi e concisi. Disegni dai fumetti. Grafici che sono effettivamente utili. E un indice che semplifica enormemente la ricerca. Il libro Marvel di Wiacek è semplicemente fantastico. Grandioso. Il regalo di Natale perfetto per ogni fan della Marvel.

O forse anche per te.


Anche le mie colleghe e i miei colleghi della redazione hanno scritto i loro consigli per i regali di Natale. Qui trovi una panoramica di tutti gli articoli pubblicati:

  • Guida

    I consigli dalla redazione per Natale

    di Martin Jungfer

A 16 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Romanzi a fumetti: 7 alternative a Il diario di Greg

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Sanctum Sanctorum: Il set Lego perfetto per i fan della Marvel

    di Luca Fontana

  • Opinione

    Risparmiami solo l'ennesima serie di libri magici per bambini

    di Oliver Fischer

Commenti

Avatar