Consigli del «papà escursionista»: come rendere l'escursione con i bambini un successo
Motivare le mie figlie a fare escursioni è come cercare di vendere scarpe da trekking a uno stambecco: paradossale. Il professionista dell'escursionismo e autore di libri Rémy Kappeler mi racconta in un'intervista come posso comunque entusiasmarle per un'escursione.
Le vacanze autunnali iniziano tra poche settimane. L'attrezzatura per le escursioni è pronta, manca solo una cosa: la motivazione delle bambine. Ed è proprio qui che si trova la sfida più grande. Perché anche se siamo una famiglia molto attiva, se si tratta di escursioni, l'entusiasmo delle mie figlie di quattro e sette anni svanisce subito. Non mettono piede nei loro scarponi da trekking senza che le corrompiamo in qualche modo. E una volta che siamo finalmente in giro, l'opera di persuasione non finisce qui. Così, poco prima delle nostre vacanze in montagna, mi faccio aiutare da un professionista: Rémy Kappeler (49) è padre di tre figli, autore di «Wanderpapa – Familiengeschichten vom Wanderweg» e direttore editoriale di Wandern.ch, la rivista della Federazione Svizzera di escursionismo e trekking.
Remy, le mie figlie non vogliono proprio fare escursioni. Anche la più piccola passeggiata viene accolta con forti proteste. Sai di cosa parlo?
Rémy Kappeler: Certo, lo so bene. Non sei l'unica ad avere questo problema. I bambini di oggi hanno così tante cose che possono fare, ci sono così tante opzioni apparentemente più entusiasmanti che li aspettano a casa e che all'inizio sembrano più interessanti di un'escursione con i genitori. I miei figli non sono diversi: a volte ne hanno voglia, a volte no.
Dovrei portarle comunque, anche se non ne hanno proprio voglia?
Imporsi è inutile. Piuttosto, penserei a come fargli cambiare idea. Come faccio a fargli credere che l'escursione sia fantastica? Mia figlia una volta mi ha scritto che la maggior parte delle volte l'escursione si rivela più bella di quanto pensasse. Sono contento che lo abbia realizzato.
Come faccio a motivarle?
Trova un buon motivo per l'escursione. Definisci un obiettivo, un'avventura che vi aspetta. Ad esempio, è possibile visitare una cascata, una rovina o una grotta? Presenta il piano al momento opportuno, come ad esempio durante il pranzo. Forse ai bambini non interessa in quel momento, allora ci riproverai più tardi. «Vorrei fare questa escursione domenica. C'è una grotta buia da scoprire. Venite anche voi?».
Quindi l'aspetto dell'avventura è importante.
Sì. Almeno per i bambini sotto i dieci anni. Ma la cosa forse più importante è la tua passione. Mostra quanto ne sei entusiasta e metticela tutta: «Ci divertiremo un sacco. Sarà davvero fantastico!».
Devo cercare di guadagnare punti in ogni modo. La giusta preparazione è importante.
(ride) Se le tue figlie rifiutano categoricamente le escursioni, assolutamente sì. Una volta che avete fatto due o tre belle escursioni insieme, puoi fare riferimento a quei ricordi. «Vi ricordate? Ci siamo divertite un sacco!».
Una volta che ho convinto le bambine all'escursione, l'obiettivo è stato raggiunto solo temporaneamente. Durante il tragitto, sento «È ancora lontano?» e «Ci vorrà ancora molto?» in loop. Oppure scioperano del tutto e si buttano a terra.
So di cosa parli. E non bisogna prenderla sul personale. I bambini agiscono in base al momento, al loro stato d'animo. Prendila come una sfida – e sul ridere, se possibile.
Va bene. Come faccio a mantenere alto l'umore durante l'escursione?
Esistono due strategie. La prima: distrarre e parlare. In un momento di crisi, ad esempio, si può anticipare il picnic o fare un gioco: «Vedo qualcosa che tu non vedi e questa cosa è...» è un classico. Giochiamo anche spesso a nascondere gli orsetti gommosi: vado un po' più avanti, nascondo gli orsetti gommosi e i miei figli li cercano.
E cosa intendi per «parlare»?
Raccontare storie! Fanne un gioco. I bambini ti danno tre parole chiave e tu costruisci una storia intorno ad esse. Includo sempre dettagli emozionanti delle circostanze attuali. Se per esempio scopriamo un passaggio senza alberi in lontananza, racconto loro come è nato: per esempio, che un gigante stava giocando a bowling nei dintorni e gli è caduta una palla proprio lì.
Qual è la seconda strategia se non vogliono più proseguire?
Ascoltare. Siediti accanto al bambino e chiedi. «Cosa succede? Perché stai scioperando?». A volte il motivo della pausa è semplice. Ho già scoperto, ad esempio, che mia figlia è attualmente infastidita da suo fratello e quindi non vuole più camminare con lui. Io e mia moglie abbiamo poi separato i bambini per mezz'ora. Poi non ci sono stati più problemi.
Nel tuo libro fornisci ai genitori le cosiddette note di bluff con fatti sulla natura. Di cosa si tratta?
Come padre o madre, sei un modello da seguire. Approfittane e stupiscili con le tue conoscenze. Ho notato che i fatti sulla natura vengono accolti con interesse. Così ho iniziato ad annotare tre o quattro cose emozionanti che incontreremo durante l'escursione prima di partire. Prendo nota di alcune informazioni di base per poter rispondere a qualsiasi domanda. Io le chiamo note di bluff.
Torniamo di nuovo agli orsetti gommosi. Quanto sono importanti queste cariche di energia in giro?
Abbiamo sempre con noi degli orsetti gommosi, frutta secca e barrette. Di tanto in tanto può esserci qualcosa di dolce. Penso che, quando si fa un'escursione, è permesso fare qualche eccezione – tipo dare delle caramelle prima del picnic.
Cos'altro mettiamo nello zaino dei bambini?
Oltre a buone scarpe e a una protezione antipioggia, i bambini hanno bisogno di pantaloni ad asciugatura rapida – per i gavettoni spontanei. I nostri figli sono soliti portare anche il picnic nello zaino. Si mangia dopo mezzogiorno e il carico è di conseguenza più leggero. Il loro zaino non deve essere troppo pesante. Ma naturalmente li rende orgogliosi quando possono portare qualcosa anche loro.
Ci sono altre cose immancabili per le escursioni con i bambini?
Una torcia frontale. C'è sempre l'opportunità di sbirciare da qualche parte e la torcia di un telefono cellulare di solito non basta. Se le temperature lo permettono, portiamo anche il costume da bagno per fare un tuffo in acqua. Quando fa caldo, ci piace anche avere con noi degli speciali asciugamani refrigeranti: si possono bagnare, scuotere e poi si raffreddano.
Cosa ne pensi di uno zaino porta bebè?
Lo adoro e lo consiglio a tutti coloro che hanno bambini piccoli. Per noi significava più libertà. Quando a una certa non riuscivano più a procedere, potevamo mettere i bambini nel porta bebè e proseguire.
Ora ci serve solo una destinazione. Ci sveli la tua escursione preferita?
Non ne ho una. Dico sempre che l'escursione più bella è quella che si fa.
Quale escursione con i bambini puoi consigliare per l'autunno?
Ho quattro consigli, tutti sperimentati in prima persona:
- Alle acque rosse e gialle di Morgins VS
- Alla bocca del ghiacciaio di Grächen VS
- Alle impressionanti grotte di arenaria a Staffelbach AG
- Alla grotta buia presso la cascata in Val de Travers NE
Quanto sono precise le indicazioni temporali degli itinerari facendo le escursioni con i bambini?
Meglio calcolare il doppio della durata indicata, così non avete fretta. Se siete rilassati e di buon umore, sarà molto più facile con i bambini. I genitori stressati non piacciono a nessuno.
Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.