Test del prodotto

Corsair Xeneon Flex alla prova: bello, ma con troppi difetti

Kevin Hofer
10/5/2023

Il monitor OLED di Corsair può essere curvato liberamente. È una bella caratteristica, ma non basta per poterne consigliare l'acquisto.

Il 45 pollici del produttore con ambizioni da filibustiere si piega per te. Il dispositivo può infatti essere curvato manualmente da piatto a 800R. Se il monitor formasse un cerchio con questa curvatura, il suo raggio sarebbe di 800 millimetri. Questo lo rende adatto sia al lavoro d'ufficio che al gaming. Personalmente, preferisco un monitor piatto per il lavoro e uno curvo per i giochi. Con il primo, non deforma le finestre e con il secondo, sono più coinvolto nell'azione. Nel video in alto ti spiego se vale la pena usufruire della funzione.

Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».

Se non vuoi guardare il video, ti riassumo qui i miei punti più importanti sul monitor.

Corsair Xeneon Flex 45WQHD240 (3440 x 1440 pixel, 45")
Monitor
Etichetta energetica G
EUR1555,36

Corsair Xeneon Flex 45WQHD240

3440 x 1440 pixel, 45"

Per il test ho utilizzato questo PC di Captiva.

Così così

La funzione di curvatura funziona, ma non completamente. Per piegare il monitor, devo estrarre due leve sul retro premendo un pulsante. È talmente complicato che alla terza volta mi dà sui nervi. Non mi sento a mio agio con la curvatura in sé, anche dopo un'infinità di volte. Scricchiola e, quando raggiungo la massima curvatura, sento uno sgradevole clic. Ho paura di rompere qualcosa. Inoltre, il Flex non si flette in modo uniforme e non rimane correttamente nella curvatura desiderata. Ma almeno è pratico cambiare la curvatura.

Ecco come appare quando piego il Corsair Xeneon Flex.
Ecco come appare quando piego il Corsair Xeneon Flex.
Fonte: Manuel Wenk / Davide Arizzoli

Punti positivi

Xeneon Flex non può essere regolato in altezza, ma può essere inclinato. In questo modo soddisfa almeno un importante criterio ergonomico. C'è una buona ragione per cui non può essere regolato in altezza: il monitor offre due porte USB 3.2 e un'uscita audio da 3,5 millimetri nella parte anteriore del supporto. Anche i comandi si trovano sul supporto. A mio parere, si tratta di un'ottima caratteristica che rende l'operazione meno complicata rispetto ai modelli che hanno i comandi sul monitor stesso. Il Flex offre anche molte altre connessioni come l'HDMI 2.1 e l'USB tipo C con supporto di ricarica fino a 90 watt.

Più monitor dovrebbero avere connessioni nella parte anteriore del supporto, come il Corsair Xeneon Flex.
Più monitor dovrebbero avere connessioni nella parte anteriore del supporto, come il Corsair Xeneon Flex.
Fonte: Manuel Wenk / Davide Arizzoli

Il monitor ha una frequenza di aggiornamento di 240 hertz, che lo rende ideale per i giochi sparatutto in prima persona. Anche il tempo di risposta è eccellente: 0,3 millisecondi. Il gaming è davvero divertente. Non c'è traccia di screen tearing grazie a AMD Freesync Premium e Nvidia G-Sync.

I colori hanno un bel contrasto e appaiono naturali nelle immagini scure. Come si addice agli OLED, il nero sembra davvero nero. Tuttavia, le aree più luminose appaiono un po' pallide, a causa della scarsa luminosità.

Punti negativi

La luminosità di picco è di 1000 nit. Tuttavia, il monitor ottiene questo risultato solo su una piccola area o per un breve periodo di tempo. Osservando l'intero pannello, si notano solo 150 nit. Per me non bastano per lavorare o giocare in una stanza luminosa, dove servono almeno 300 nit – meglio ancora 350.

Le aree chiare appaiono pallide.
Le aree chiare appaiono pallide.
Fonte: Manuel Wenk / Davide Arizzoli

Anche la risoluzione di 3440 × 1440 pixel è debole ai miei occhi. Considerando la diagonale dello schermo da 45 pollici, si ottiene una densità di pixel di 82 pixel per pollice. A un esame più attento, ho l'impressione di poter contare i pixel.

Conclusione: troppi soldi per pochi pixel

La funzione di curvatura distingue lo Xeneon Flex dagli altri monitor. Tuttavia, questo dato da solo non basta per raccomandarne l'acquisto. Personalmente, trovo questa funzione utile per passare dal lavoro con uno schermo piatto al gaming con un display curvo. Ma dubito che la userei davvero nella vita di tutti i giorni. Molto probabilmente regolerei il monitor una volta e mai più.

Inoltre, il Flex offre semplicemente una densità di pixel troppo bassa per le sue dimensioni. La risoluzione di 82 pixel per pollice è, secondo me, troppo bassa. L'immagine non appare così nitida rispetto a come sono abituato. Oltre 2000 franchi / euro sono quindi troppi per un monitor che, per il resto, mi piace. Personalmente, se voglio un OLED per i giochi e voglio che sia grande, sceglierei un televisore. Questi offrono oggi anche funzioni come la frequenza di aggiornamento a 120 hertz o variabile e costano la metà. Dovrai però fare a meno della curvatura.

A 30 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey G5: il 34 pollici che convince nel gaming

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    FlipGo Dual alla prova: monitor portatile per i nomadi digitali

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey Neo G8 alla prova: bello ma poco stabile

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar