Guida

Costruire un PC dopo dieci anni di pausa: so ancora farlo?

Samuel Buchmann
1/9/2022
Traduzione: Leandra Amato

Un tempo assemblavo da solo tutti i miei computer. Poi sono finito nel giardinetto di Apple. Dieci anni dopo, mi trovo finalmente di nuovo di fronte a una pila di componenti per PC e voglio scoprire cosa è cambiato nel frattempo.

Ogni volta che vedo componenti per PC, mi viene la nostalgia: ho costruito da solo il mio primo PC da gioco all'età di 14 anni. Ne sono seguiti diversi altri, tra cui il leggendario case Lanboy. Poi sono passato a Mac. Questo ha segnato la fine della mia carriera da «costruttore di PC».

Questo mucchio di componenti mi è stato lasciato dal mio collega della redazione.
Questo mucchio di componenti mi è stato lasciato dal mio collega della redazione.

Un PC da gioco economico

Oggi posso di nuovo montare qualcosa da solo. Per questo ho ricevuto una scatola di materiale dal mio collega Kevin. Non ho bisogno di aiuto per l'assemblaggio né di guide. Voglio scoprire da solo cosa è cambiato nel frattempo. A differenza del passato, la differenza di prezzo rispetto a un sistema completo è trascurabile. Ma quando si costruisce il proprio PC, si stabiliscono le proprie priorità e si spendono più o meno soldi per componenti specifici a seconda dell'applicazione.

Io assemblo le seguenti parti individuali in un PC da gioco economico:

Fractal Focus G (ATX, mATX, Mini-ITX)
Case PC
EUR75,28

Fractal Focus G

ATX, mATX, Mini-ITX

Gigabyte B550M DS3H (AM4, AMD B550, mATX)
Scheda madre
EUR103,12

Gigabyte B550M DS3H

AM4, AMD B550, mATX

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC LHR (12 GB)
Scheda grafica
EUR344,75

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC LHR

12 GB

AMD Ryzen 5 5500 (AM4, 3.60 GHz, 6 -Core)
Processore
EUR102,56

AMD Ryzen 5 5500

AM4, 3.60 GHz, 6 -Core

Crucial Ballistix (2 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM)
Memoria RAM

Crucial Ballistix

2 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM

Crucial P2 (500 GB, M.2 2280)
SSD

Crucial P2

500 GB, M.2 2280

Inizio con il case: il Fractal Focus G è economico, come si evince dal materiale sottile. Tuttavia, offre una gestione ragionevole dei cavi, spazio sufficiente per la mia configurazione e un buon flusso d'aria grazie all'architettura a rete. Di serie, sono installate solo due ventole da 120 millimetri, sufficienti per i miei scopi.

Il Fractal Focus G ha un buon rapporto qualità-prezzo.
Il Fractal Focus G ha un buon rapporto qualità-prezzo.

Errore da principiante

«Allora, dai, inserisco la scheda madre», penso tra me e me. Il posizionamento è semplice, grazie a una linguetta preinstallata che si inserisce nel foro centrale della vite delle schede. In questo modo si posiziona subito correttamente nel case. Non conoscevo nulla di simile. Otto viti dopo mi rendo conto: ho dimenticato il pannello I/O. Mannaggia. Classico errore da principiante. Dopo altre sedici manovre di avvitamento, il retro del case ha già un aspetto migliore.

La prima cosa che faccio è montare la scheda madre nel case: un errore da principiante.
La prima cosa che faccio è montare la scheda madre nel case: un errore da principiante.
Un po' bucherellato: lato posteriore dell'alloggiamento senza pannello I/O.
Un po' bucherellato: lato posteriore dell'alloggiamento senza pannello I/O.

Poi inserisco il processore e noto il mio prossimo errore. Tutti i componenti che si trovano sulla scheda madre sono molto più facili da installare all'esterno del case. Purtroppo me ne sono ricordato solo ora e non ho voglia di smontare di nuovo la scheda. Continuo a lavorare nel case. Come si inserisce già il processore nella base? Poiché non trovo alcun suggerimento nelle istruzioni, lo posiziono con cura sulla base in tutte e quattro le posizioni. Affonda solo in una, quindi è impossibile montarlo in modo errato. In seguito, Kevin mi fa notare che posso riconoscere la posizione corretta anche attraverso piccoli rettangoli negli angoli della base e della CPU.

Com’è che devo inserire la CPU? Fortunatamente, affonda solo in una posizione.
Com’è che devo inserire la CPU? Fortunatamente, affonda solo in una posizione.
Il dissipatore della CPU può essere montato senza viti. Sarebbe ancora più facile al di fuori del case.
Il dissipatore della CPU può essere montato senza viti. Sarebbe ancora più facile al di fuori del case.

Anche il dissipatore della CPU non è un problema: montarlo, chiudere la staffa, montare la ventola e il gioco è fatto. Questo non richiede una singola vite sul socket AM4, il che è pratico. Anche la pasta termoconduttiva è già presente. L'installazione della RAM è altrettanto priva di problemi: sulla scheda madre è gentilmente indicato quali sono i due slot da riempire per primi.

In modo che anche i (ri)principianti come me possano verificarlo: l'etichettatura degli slot RAM si spiega da sola.
In modo che anche i (ri)principianti come me possano verificarlo: l'etichettatura degli slot RAM si spiega da sola.

Dove sono finite le mie interfacce SATA?

La situazione è diversa per i due slot M.2. In primo luogo, l'interfaccia non esisteva dieci anni fa e, in secondo luogo, anche con le istruzioni, non capisco quale dei due slot sia meglio utilizzare per l'SSD o se faccia qualche differenza. Decido di prendere quello superiore, che è etichettato come «CPU». La mia scelta si è rivelata giusta, come mi spiega Kevin: questo slot è collegato direttamente alla CPU invece che al chipset. Questo lo rende un po' più veloce.

Per caso becco quello giusto: l'unità SSD sfrutta tutte le sue prestazioni nello slot M.2 contrassegnato dalla dicitura «CPU».
Per caso becco quello giusto: l'unità SSD sfrutta tutte le sue prestazioni nello slot M.2 contrassegnato dalla dicitura «CPU».

Dopo aver collegato la scheda grafica, inizio a lavorare sull'alimentatore e su tutti i cavi di collegamento. Fortunatamente, il Bequiet System Power 9 è modulare, il che rende le cose più chiare. Anche il passaggio dei cavi dietro il pannello laterale del case contribuisce a mantenere un aspetto piacevole e ordinato. Dieci anni fa, questo era ancora una rarità. I minuscoli spinotti per gli interruttori di accensione e reset e i LED del case sono rimasti invariati.

I piccoli connettori che collegano il case e la scheda madre sono complicati come un tempo.
I piccoli connettori che collegano il case e la scheda madre sono complicati come un tempo.
La gestione dei cavi dietro il pannello laterale del case non è un problema grazie all'alimentatore modulare.
La gestione dei cavi dietro il pannello laterale del case non è un problema grazie all'alimentatore modulare.

Conclusione: (quasi) tutto uguale

Alla fine, nonostante la mia pausa di dieci anni, il PC non è niente male e si avvia al primo tentativo. Non mi aspettavo così pochi problemi. Questo non va a favore della mia abilità, ma del fatto che al giorno d'oggi tutti possono farlo, a patto che tu sappia quali componenti vanno insieme o che ti vengano serviti già pronti come a me. Dal mio esperimento risulta inoltre evidente che nell'ultimo decennio è cambiato poco in termini di interfacce e sistemi di connessione.

Ora devo solo configurare il PC e riabituarmi a Windows. Ho un po' paura di questo. Scopri come è andata nel prossimo articolo. Tra l’altro, questo PC verrà messo in palio. Seguimi se non vuoi perdertelo.

Il PC è pronto. Ora devo solo avviarlo.
Il PC è pronto. Ora devo solo avviarlo.

A 202 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Questo potrebbe essere il tuo PC di gioco entry-level

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Guida alle CPU da gaming – dicembre 2024

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Ecco come potrebbe essere il tuo PC da gaming di fascia media

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar