Michelle Brändle
Retroscena

Dal paese delle fate a quello dell'orrore con l'IA di «DALL-E»

Oltre a ChatGPT, OpenAI offre anche un'intelligenza artificiale per le immagini. Il software «DALL-E» può ora personalizzare immagini attraverso selezioni di parti dell'immagine e descrizioni.

Con DALL-E puoi già da tempo creare immagini utilizzando la versione a pagamento di ChatGPT. La novità è che le immagini di DALL-E possono essere ulteriormente modificate. Ma non tutto va secondo i piani. Per ottenere il risultato desiderato occorrono comunque pazienza e tempo.

In ChatGPT il generatore di immagini si trova a sinistra, chiamato anche DALL-E.
In ChatGPT il generatore di immagini si trova a sinistra, chiamato anche DALL-E.
Fonte: Michelle Brändle

Il funzionamento in sé è semplice. O descrivi a DALL-E nella finestra di chat ciò che desideri modificare – questo testo di descrizione viene chiamato prompt – oppure utilizzi il nuovo strumento di selezione. Scegli l'una o l'altra variante nella parte superiore della finestra di chat. In questo modo hai tre opzioni:

  • aggiungere qualcosa all'area/oggetto selezionato
  • rimuovere gli oggetti selezionati
  • modificare l'area selezionata

La modifica funziona solo con immagini di DALL-E. Tuttavia, puoi anche caricare un'immagine che DALL-E poi interpreta in una versione propria. Voglio creare una mia versione di immagine con l'IA.

Con il seguente prompt – possibile solo in inglese – DALL-E genera un'illustrazione per me nel giro di un minuto:

Generate a fairy world in pink with unicorns, butterflies and a castle and lots of flowers

Vorrei che mi creasse un paesaggio fatato rosa con unicorni, farfalle, fiori e un castello.

DALL-E risponde con un testo più lungo in inglese sotto l'immagine creata, parafrasando la mia richiesta e dicendomi che sono libera di apportare ulteriori modifiche:

«Here's the fairy world you envisioned, brought to life in hues of pink with majestic unicorns, delicate butterflies, a whimsical castle, and a sea of flowers. I hope this matches the magical scene you had in mind! If you'd like any changes or additional elements, feel free to let me know.»

La versione di partenza, un paesaggio fatato con un castello e unicorni, è troppo kitsch. La voglio modificare.
La versione di partenza, un paesaggio fatato con un castello e unicorni, è troppo kitsch. La voglio modificare.
Fonte: Michelle Brändle

L'immagine è troppo rosa per me. E ci sono troppe farfalle. Voglio rimuoverle. Per farlo, utilizzo lo strumento di selezione, evidenzio alcune farfalle e dico all'IA di rimuoverle.

Per modificare l'immagine, seleziono le farfalle che voglio rimuovere.
Per modificare l'immagine, seleziono le farfalle che voglio rimuovere.
Fonte: Michelle Brändle

DALL-E necessita di due tentativi. La prima volta, l'IA riduce le dimensioni delle farfalle invece di rimuoverle. Ogni modifica necessita di circa mezzo minuto.

Le farfalle sono state rimosse dopo il secondo tentativo.
Le farfalle sono state rimosse dopo il secondo tentativo.
Fonte: Michelle Brändle

Per regolare i colori, spiego a DALL-E che voglio più colore e meno rosa. È interessante notare che l'intelligenza artificiale non cambia solo i colori, ma l'intera immagine:

Dopo la regolazione del colore desiderata, l'immagine è diversa. Ora non mi piace più.
Dopo la regolazione del colore desiderata, l'immagine è diversa. Ora non mi piace più.
Fonte: Michelle Brändle

Il castello e gli unicorni sono diversi. È un peccato, ma non intenzionale. Anche il formato dell'immagine è meno ampio. Ne ho abbastanza di questi colori e decido di cambiare totalmente mood con uno scenario dark horror:

DALL-E rielabora completamente la mia idea originale e realizza, su richiesta, una versione più cupa del paesaggio fatato.
DALL-E rielabora completamente la mia idea originale e realizza, su richiesta, una versione più cupa del paesaggio fatato.
Fonte: Michelle Brändle

Anche in questo caso, DALL-E cambia completamente l'immagine. Nulla è più come prima. Alcuni tentativi mostrano cambiamenti inaspettati, come un oscuro esercito di fate davanti al castello. A un certo punto sono soddisfatta del risultato: unicorni dark scheletrici. Perfetto.

E se ora combinassi l'idea oscura con quella allegra? Ordino all'IA di posizionare un unicorno rosa al centro. A tal fine, seleziono la posizione desiderata:

Ordinare all'IA di inserire un unicorno rosa realistico nello spazio vuoto è più difficile del previsto.
Ordinare all'IA di inserire un unicorno rosa realistico nello spazio vuoto è più difficile del previsto.
Fonte: Michelle Brändle

Non mi piace la sagoma di colore dell'unicorno generata senza amore. Anche dopo diversi tentativi, non riesco nel mio intento. Lo spazio rimane vuoto quando chiedo a DALL-E di generare un unicorno dall'aspetto realistico. Non è sbagliato di per sé, perché non esistono unicorni realistici. Ordino quindi a DALL-E di inserire più unicorni. Ma anche qui l'IA non fa quello che voglio. Prima che io o DALL-E peggiori la situazione, è meglio che mi fermi.

Dopo vari tentativi, non faccio altro che peggiorare il paesaggio dell'orrore.
Dopo vari tentativi, non faccio altro che peggiorare il paesaggio dell'orrore.
Fonte: Michelle Brändle

Conclusione: di ispirazione, ma non promettente

A prima vista, sembra pratico poter personalizzare le immagini utilizzando l'IA DALL-E. Tuttavia, presenta diversi punti deboli. Se voglio rimuovere un oggetto, l'IA spesso lo sostituisce con un nuovo oggetto. Se voglio modificare qualcosa senza lo strumento di selezione, l'IA cambia l'intera immagine. Ad esempio, un castello cambia completamente aspetto dopo la regolazione del colore. Con molta pazienza riesco ancora a ottenere immagini utilizzabili, anche se con componenti inaspettate.

La nuova funzione di editing di DALL-E non cambia la mia conclusione sull'IA per le immagini in generale: sono strumenti immaturi e servono più che altro come fonte di ispirazione per le proprie immagini. Questo è tutto ciò che dovrebbe essere e fare un'IA, almeno secondo me.


Qui trovi altri strumenti IA che ho già testato:

  • Retroscena

    La mia estate Digitec è arrivata al 2024 grazie al programma Suno AI

    di Michelle Brändle

  • Novità e trend

    Fallo con uno scarabocchio: lo strumento di intelligenza artificiale "Stable Doodle".

    di Michelle Brändle

  • Retroscena

    Photoshop: il nuovo generatore di immagini IA di Adobe può fare molto, ma non tutto bene

    di Michelle Brändle

Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 33 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Photoshop: il nuovo generatore di immagini IA di Adobe può fare molto, ma non tutto bene

    di Michelle Brändle

  • Retroscena

    In «Aloft» vivi sulla tua isola di nuvole personale

    di Michelle Brändle

  • Retroscena

    StableDiffusion: immagini da input di testo

    di David Lee

Commenti

Avatar