
Dallo scettico della bicicletta alla conversione in lycra: come la Germania mi ha convinto ad amare il ciclismo
Da dove vengo io, le biciclette sono per i bambini. A meno che tu non sia un atleta resistente, disposto ad affrontare il clima scozzese. O, peggio ancora, le colline scozzesi. Cinque anni di vita in Germania, però, mi hanno fatto passare dall'avversione per la vita in sella alla bici al tipo di persona che possiede pantaloncini da ciclista imbottiti.
Quando dico alle persone in Germania che vengo dalla Scozia, non è raro che parlino dei paesaggi scozzesi, prima di dire quanto vorrebbero fare escursioni a piedi o in bicicletta nelle Highlands. Tuttavia, quando mi chiedono consigli per lo zaino in bicicletta, sono costretto a deluderli. A meno che non si contino i giri in flipper per la strada in cui sono cresciuto, sono tristemente privo di esperienza quando si tratta di andare in bicicletta in Scozia. E sono pronto a scommettere che molti dei miei compatrioti sono nella stessa barca.
Un'occhiata alle statistiche conferma i miei sospetti: il 57% delle famiglie scozzesi non possiede una bicicletta da adulto, mentre in Germania, circa l'80% delle famiglie ne possiede almeno una. Per quanto riguarda coloro che possiedono una bicicletta, solo il 10% delle persone in Scozia va in bicicletta almeno una volta alla settimana. In Germania, invece, il 38% va in bicicletta "quotidianamente" o "più volte alla settimana".
Perché questa disparità? Ripensando al periodo in cui lavoravo in un ufficio di Edimburgo, ricordo la manciata di ciclisti che arrivavano con la pelle arrossata dal vento e si scambiavano storie di incidenti sfiorati con automobilisti impazienti. Se a ciò si aggiungono le nostre notti notoriamente lunghe (in inverno il sole può tramontare già alle 15.40) e le ripide colline, si capisce perché all'epoca la bicicletta non mi attirava più di tanto.
Detto questo, la Scandinavia pazza per la bicicletta non è esattamente nota per i suoi climi soleggiati, né è completamente piatta. Tuttavia, è famosa per le sue favolose infrastrutture ciclabili, come dimostra la "classifica più completa e olistica delle città a misura di bicicletta del pianeta", chiamata "The Copenhaganize Index". Tra l'altro, tre città tedesche sono riuscite a entrare nella top 20 dell'indice. Al contrario, nessuna città scozzese o britannica è riuscita ad entrare nella classifica.
La prima volta che ho sperimentato una pista ciclabile tedesca, ero a piedi. Avevo commesso il classico errore da turista di entrare inconsapevolmente in una pista ciclabile, guadagnandomi un grido di "attento!" da parte di un ciclista scontento. Non sarebbe stata l'ultima volta che sarei stato trattato male per non averne notato uno, il che credo dimostri quanto siano ben separati dalle auto. Forse la possibilità di sfuggire al trambusto delle strade è uno dei motivi per cui il Monitor 2021 della Germania sulla mobilità ciclistica ha rilevato che il 63% degli intervistati si sente "molto" o "per lo più sicuro" quando va in bicicletta.
Dopo aver visto così tante persone navigare con disinvoltura in città su due ruote, ho deciso che volevo una fetta di azione e mi sono regalato la mia prima bicicletta da adulto. Quando gli amici tedeschi mi chiesero quale avessi scelto, scoprii subito che "una rossa" non era una risposta soddisfacente: "Ma è una city bike? Una mountain bike? Una bici da corsa? Per cosa vuoi usarla?", mi hanno chiesto. Travolto dall'entusiasmo dei principianti, ho scoperto di aver saltato alcune domande fondamentali. L'unica cosa che volevo fare davvero era toccare il suolo running pedalare.
Poi è arrivata la pandemia e il mondo si è bloccato. Non essendo particolarmente entusiasta di respirare aria potenzialmente infetta da Covid sui mezzi pubblici, la mia Ciclista Ponte Vecchio (in effetti una city bike) è diventata una specie di manna dal cielo. Non solo, ma è diventata la mia chiave per scoprire le bellezze della Germania meridionale. Ogni settimana sceglievo un percorso su Komoot, prendevo un amico e scambiavo la città con le sinuose pareti rocciose delle Alpi Sveve, gli imponenti campi di girasoli e il lontano tintinnio dei campanacci delle mucche dell'Algovia - al diavolo la bici da città.
Ci sono state tante mini avventure casuali in città che non mi era mai venuto in mente di visitare. Mi sono imbarcato per caso in un lago per nudisti. Partecipare a un festival musicale a Blaubeuren. Una gita spontanea al museo delle api di Illertissen. Una lontra che spunta davanti a me e al mio compagno con un drammatico suono di risucchio mentre dividiamo un pretzel sulla riva del Danubio.
Poi c'erano le cose che andavano un po' storte. Pneumatici sgonfi. Il mio compagno ha spaventato il personale della farmacia di Vöringen quando è entrato zoppicando, con il sangue che gli usciva dalle ginocchia e dai gomiti dopo aver sbandato su un sasso ed essersi ribaltato. Un acquazzone inaspettato che ha trasformato il sentiero per Oberstdorf in fango. Fuggire da quello che doveva essere un tuffo rinfrescante in un lago bavarese dopo che un serpente ha sollevato la testa dalla superficie.
Quello che accomunava ogni gita era il vento che ruggisce nelle orecchie, la conversazione che lasciava il posto alle imprecazioni mentre si percorrevano gli ultimi chilometri. Con le cosce doloranti e la pelle irritata, ci siamo diretti verso l'ultima tappa del percorso e ci siamo accasciati su una panchina della birreria più vicina. Non c'è niente di meglio del sapore gratificante della birra. O anche il dolce sollievo di scivolare a letto dopo una lunga corsa in bicicletta, appena usciti dalla doccia, con le membra pronte per quella che i tedeschi chiamano "sbornia muscolare".
Ci sono stati molti insegnamenti lungo il percorso. Ricordare di portare con sé una camera d'aria di scorta e una mini-pompa per bici durante le lunghe uscite, investire in una borsa per bici per risparmiarmi un po' di mal di schiena e viaggiare leggero, per citarne alcuni. La cosa più importante, però, è stata probabilmente la semplice consapevolezza che la bicicletta potrebbe essere adatta a tutti.
Prima di trasferirmi in Germania, sarei stato uno dei 55% delle persone in Scozia che dicono di essere "non il tipo di persona che va in bicicletta". Con il senso di sicurezza che accompagna una buona infrastruttura ciclabile e un po' di esperienza, ora posso dire di aver abbandonato questo atteggiamento.
Basta che non mi chieda di salire su qualche collina.
Hai intrapreso nuovi sorprendenti hobby da quando ti sei trasferito all'estero? Come si fa ad andare in bicicletta in Germania, Austria o Svizzera rispetto al tuo paese d'origine? Mi piacerebbe leggere le tue esperienze nella sezione commenti.
Nota: questo articolo è apparso originariamente in inglese. La nostra autrice Kate Martin condivide qui le sue osservazioni da scozzese che vive in Germania.
A 11 persone piace questo articolo


Originaria della Scozia, Kate si è unita al team come traduttrice di inglese dopo aver lavorato come giornalista, addetta stampa e insegnante ESL. Da quando ha lasciato la sua patria per la Germania nel 2017, ha girato per tutto il paese, affrontando le sfide linguistiche e le gaffe culturali che inevitabilmente ne conseguono.