
Desk setup della redazione – parte 2: Samuel vuole ordine
In questa serie, la redazione ti presenta i dispositivi che utilizza ogni giorno, sia per lavorare che per giocare. A me piace semplice e ordinato.
Di solito ho la testa troppo piena. Quindi devo compensare con una postazione di lavoro vuota, mettendo sulla scrivania solo lo stretto necessario. Preferisco comprare poche cose buone di cui sono davvero soddisfatto. E voglio anche vedere il minor numero possibile di cavi. Nella vita di tutti i giorni il mio ufficio è ordinato come nella foto.
Computer: MacBook Pro, PC da gaming
In quanto nerd Apple della redazione, lavoro naturalmente su un MacBook Pro. Il mio ha già due generazioni e un chip M1 Max con 32 GB di RAM. Finora non vedo alcun motivo per effettuare un upgrade. Il portatile è in grado di affrontare qualsiasi cosa ed è completamente silenzioso nell'uso quotidiano. Se al momento non ho un secondo schermo, il MacBook rimane aperto su un supporto di TwelveSouth.

Fonte: Samuel Buchmann
Purtroppo, quasi nessun gioco funziona ancora su MacOS. E poiché di tanto in tanto voglio giocare ai titoli più recenti, non posso fare a meno di un secondo computer: accanto alla mia scrivania c'è un semplice PC Windows con componenti di fascia media. Tuttavia, è una spina nel fianco a causa di tutti i cavi extra.
Monitor: BenQ SW271 e/o dispositivi di prova
Il BenQ SW271 è un po' più vecchio, ma è ancora un ottimo monitor con copertura completa dello spazio colore AdobeRGB per l'editing delle immagini. Oggi lo comprerei una taglia più grande, perché scrivo regolarmente relazioni su schermi enormi e mi sono abituato.
Non li provo in laboratorio, ma sulla mia postazione di lavoro quotidiana. In questo modo ho il vantaggio di avere spesso davanti a me schermi fantastici come il mio attuale dispositivo di prova, l'Eizo ColorEdge CG2700X. L'altro lato della medaglia: ci sono stati anche alcuni schermi che non mi sono piaciuti. E passare da un monitor enorme al mio 27 pollici non è facile.
Docking station: CalDigit TS4
Le docking station per Mac sono state a lungo una lotteria di compatibilità. Molte funzionavano più male che bene, si scaldavano troppo o erano inaffidabili. Con le dock Thunderbolt 4 è diverso. Intel applica standard rigorosi in questo caso. Tutte le docking station con questa connessione che ho provato finora hanno funzionato esattamente come specificato. L'i-Tec TB4, ad esempio, è un'opzione economica e valida.

Fonte: Samuel Buchmann
Ho ancora una delle docking station più costose sul mercato, la CalDigit TS4. Il motivo principale è che dispone di una connessione DisplayPort, di cui ho assolutamente bisogno a seconda del monitor da testare. La maggior parte delle altre dock offre solo HDMI. Inoltre, la porta Thunderbolt per il portatile sulla CalDigit TS4 si trova sul retro. Questo mi permette di far passare tutti i cavi in modo ordinato dietro il tavolo.
Tastiera e mouse: Logitech MX
Il mio collega e missionario delle tastiere Kevin Hofer mi ha dato filo da torcere finora: non riesco a capire le tastiere meccaniche. Anche dopo diversi tentativi, preferisco ancora digitare sulla mia fidata Logitech MX Keys. Per i mouse, non ci sono alternative per me: sono stato un fan di MX-Masterfin dall'inizio, e probabilmente non cambierò mai.

Fonte: Samuel Buchmann
Audio: Creative GigaWorks T40, Apple AirPods Max
Possiedo i miei piccoli altoparlanti per PC Creative da oltre dieci anni: suono neutro, compatti, niente fronzoli. Non fanno miracoli per i bassi, ma non ne ho bisogno per ascoltare la musica. L'unico difetto è una luce LED blu troppo intensa sull'altoparlante destro, che mi ha sempre infastidito la sera. Ho quindi aperto la scatola e strappato il LED con forza. Ora non si accende più nulla. Molto meglio.

Fonte: Samuel Buchmann
Se voglio isolarmi dall'ambiente o ascoltare musica ad alto volume, indosso i miei AirPods Max. Hanno un prezzo eccessivo, ma purtroppo sono stupendi. Durante i podcast, li collego direttamente al mio microfono tramite una presa jack. Ho dovuto dare ad Apple altri 40 franchi per questo, perché funzionano solo con il cavo ufficiale.

Fonte: Samuel Buchmann
Microfono e webcam: Shure MV7, Opal C1
Lo Shure MV7 è un ottimo microfono per i podcast. È quasi uguale all'SM7B che si trova in ogni studio professionale. Ma al contrario, l'MV7 può essere collegato non solo tramite XLR, ma anche tramite USB. Questo è più pratico e sufficiente per i miei scopi. Il microfono è collegato a un braccio di Elgato.

Fonte: Samuel Buchmann
Odio le webcam. Tutte quelle che ho avuto finora soffrono di una scarsa qualità dell'immagine, di un software strapieno o di interruzioni imprevedibili. Ho anche maledetto l'Opal C1 per mesi perché si surriscaldava. Inoltre, il vecchio software consumava una quantità assurda di potenza di calcolo in background. Dopo l'ultimo aggiornamento del firmware, lOpal C1 è finalmente la webcam che dovrebbe essere e funziona perfettamente. Offre una qualità d'immagine molto buona per le sue dimensioni compatte. Tuttavia, il software è compatibile solo con MacOS.

Fonte: Samuel Buchmann
Sedia: Herman Miller Aeron
Non posso postare il link della mia sedia da ufficio dal nostro negozio perché non abbiamo Herman Miller nel nostro assortimento. L'Aeron è un'icona di design e costa oltre 1500 franchi. Non importa, per me vale ogni centesimo. Nessun'altra sedia coccola la mia schiena così bene ed è così resistente.

Fonte: Samuel Buchmann
Cianfrusaglie varie: via nel cassetto
I cavi che non mi servono finiscono in un box di cartone con due cassetti, insieme a SSD e altre cianfrusaglie. In questo modo tutto è a portata di mano senza ingombrare la scrivania ordinata. Non mi importa del disordine nelle scatole. Come si dice: occhio non vede, cuore non duole.

Fonte: Samuel Buchmann
Se vuoi leggere la scorsa puntata della nostra serie sul setup delle scrivanie, la trovi qui:
Immagine di copertina: Samuel Buchmann
Ecco una panoramica dei setup in caso te ne fosse sfuggito uno:
Samuel:
David:
Flo:
Jan:
Kevin:
Domi:
Tinu:
A 84 persone piace questo articolo


Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli.