Guida

Dying Light 2: 10 consigli per principianti per sopravvivere alle prime ore di gioco

PC Games
7/2/2022
Traduzione: Leandra Amato

Il tutorial ti porta nella città un tempo pittoresca alla ricerca della sorella di Aiden, Mia. Qui ti spieghiamo come sopravvivere alle prime ore di gioco e trovare la tua strada nel mondo aperto. Le missioni principali, le missioni secondarie, le escursioni notturne per il bottino, ciò a cui dovresti prestare attenzione nelle prime ore di gioco, abbiamo raccolto tutto per te in questi dieci consigli di sopravvivenza.


Questo è un articolo del nostro partner «PC Games». Qui trovi l'articolo originale in tedesco.


Consigli per principianti per Dying Light 2: qui trovi dieci consigli per sopravvivere all'apocalisse zombie nella città di Villedor. Il tutorial introduce lentamente al mondo di gioco aperto. Dopodiché rimani da solo e puoi passeggiare per la metropoli. In questa guida per principianti sul nuovo lavoro di Techland ti spieghiamo quali risorse sono importanti, se è possibile riparare le armi o a cosa prestare attenzione durante le escursioni notturne nelle Dark Zones. Oltre a questo, ti consigliamo vivamente di leggere la nostra recensione di Dying Light 2. Qui puoi trovare tutti i dettagli sui punti di forza e di debolezza dell'avventura open-world.

I seguenti dieci consigli ti guideranno in modo sicuro attraverso le prime ore di gioco e le missioni.

1. Quali risorse sono particolarmente utili?

All'inizio del gioco, dovresti davvero prendere tutto quello che puoi. Hai bisogno di ritagli di stoffa, vari componenti tra cui elettrici, fili e così via per creare oggetti, modifiche, molotov, coltelli e altro. Tuttavia, i tesori del vecchio mondo, che si possono trovare in scatole o armadietti contrassegnati in verde, blu o viola, sono molto più importanti. Vendi questi oggetti di valore ai commercianti e, fondamentalmente, non avrai problemi di soldi. In seguito, non dovrai più svuotare ogni cestino o armadietto, ma comprare importanti risorse di base a buon mercato dai commercianti per poi creare gli oggetti necessari.

  • Test del prodotto

    «Dying Light 2»: la lunga attesa è valsa la pena

    di Philipp Rüegg

2. Quali abilità di parkour sono utili all'inizio?

Dopo l'abilità del salto alto, puoi risparmiarti gli atterraggi. Dovresti investire nel migliorare le prese e renderle il più salde possibili. In questo modo puoi aggrapparti a delle sporgenze mentre sei in aria. Questo apre anche la strada a Fast Climb, che ti fa risparmiare resistenza. Saltando sulla sporgenza si può salire altrettanto rapidamente. Sii consapevole che hai anche bisogno di una certa quantità di resistenza per le abilità di parkour. Quindi dovresti assolutamente controllare le anomalie o gli edifici GRE per trovare inibitori. Anche durante le prime missioni riceverai alcuni inibitori come obiettivi di missione o ricompense. Per le abilità successive, concentrati sulle tue preferenze durante gli sprint di Villedor.

Quando scegli le abilità, assicurati anche di avere abbastanza punti resistenza e salute.
Quando scegli le abilità, assicurati anche di avere abbastanza punti resistenza e salute.
Fonte: PC Games

3. Come posso ottenere denaro velocemente?

In Dying Light 2, il denaro non manca. Puoi anche vendere gli oggetti di valore già menzionati ai commercianti con un semplice clic. A proposito, prima di rompere le tue armi, dovresti venderle. Trovi sempre nuovi machete, asce e altro nel mondo di gioco a seconda del tuo livello. Salendo di livello, le armi diventano inutili e ne trovi di migliori. Metti le armi che non ti servono in un deposito temporaneo o vendile subito al commerciante per fare soldi. Per inciso, lo stesso vale per i pezzi di armatura che non ti servono più. Assicurati prima di avere una buona armatura. Gli altri miglioramenti di stato sono belli, ma si possono trascurare. Più avanti nel gioco riceverai anche archi che, tra l'altro, non perdono la loro durata.

4. Come si riparano le armi in Dying Light 2?

C'è anche un modo per riparare le armi in Dying Light 2, almeno parzialmente. Ogni volta che si aggiunge una mod a un'arma, parte della sua durabilità viene ripristinata. Più valore ha l'arma (verde, viola, beige) più mod si possono aggiungere. Purtroppo, la riparazione completa con un clic non esiste. Ma non è grave, poiché vieni tempestato di armi durante le tue incursioni a Villedor. Basta fare attenzione ai valori di danno e al tipo di arma. Le armi a due mani sono più lente, ma causano più danni e possono sfondare le coperture. Le armi a una mano sono più veloci e usano meno resistenza.

5. Di quali articoli e strumenti ho bisogno?

Durante le prime missioni con Hakon ricevi i progetti di costruzione per coltelli, grimaldelli, bende e più tardi anche per molotov. Si consiglia di dotare Aiden di coltelli, grimaldelli e bende. Le molotov sono adatte a gruppi più grandi di avversari. Nelle tue escursioni notturne, usa i coltelli per eliminare gli urlatori a distanza ed evitare che ti diano la caccia. Hai bisogno di grimaldelli per le scatole o le porte chiuse con bottini. L'uso è lo stesso che in Fallout 3, tranne che non hai bisogno di grimaldelli potenziati per le serrature medie o pesanti. Gli aggiornamenti dal mastro artigiano per il progetto dei grimaldelli migliorano solo la durata. Puoi risparmiare sulle mine, sul C4 detonato a distanza e su altri oggetti. Assicurati di prendere anche il booster di immunità per la notte, è molto più efficace dei funghi UV.

L'arrampicata consuma la resistenza, assicurati di investire i tuoi primi inibitori in essa.
L'arrampicata consuma la resistenza, assicurati di investire i tuoi primi inibitori in essa.
Fonte: PC Games

6. Come faccio a sopravvivere ai combattimenti contro avversari più forti?

In alcune missioni, ci si ritrova nel mezzo di una lotta contro avversari più forti o un'orda di zombie. Il più delle volte, coltelli, bottiglie vuote, mattoni e anche giavellotti vengono collocati in queste aree per puro caso. Trovi anche numerose bombole di gas che puoi accendere. Assicurati di usare questi strumenti, visto che il materiale è disponibile praticamente gratis. I giavellotti causano a volte danni considerevoli, le bombole di gas decimano le orde di zombie e le incendiano. Usa mattoni e bottiglie per far barcollare i nemici, che poi diventano vulnerabili a ulteriori attacchi. Più avanti, potrai anche perfezionare la schivata e il blocco per piazzare attacchi parkour come salti e calci.

7. Dove vale la pena fare escursioni notturne?

Per ottenere un buon bottino, dovresti assolutamente fare delle escursioni notturne negli edifici GRE o occuparti delle anomalie. Qui trovi molti inibitori per aumentare la tua resistenza e i tuoi punti salute. Per gli aggiornamenti hai bisogno di tre barattoli di inibitori ciascuno. Ma lo impari anche nella missione in ospedale con Hakon. A proposito: gli zombie normali e quelli più forti lasciano gli edifici di notte. È meglio cercare negli edifici o nelle strutture GRE a quest'ora, perché il numero di non-morti è molto più basso che durante il giorno. Fai attenzione, però, perché la tua immunità diminuisce. L'ideale sarebbe avere con sé dei funghi UV o meglio ancora degli stimolanti d'immunità. Procuratene una buona scorta. Se sei a corto di roba, fuggi dagli edifici e trova dei nascondigli con lampade UV. Puoi anche cercare alcuni edifici durante il giorno. Basta cercare una finestra aperta per rigenerare l'immunità attraverso i raggi UV naturali. Se non puoi fuggire, getta a terra una barra UV per ripristinare la tua immunità. Ma attenzione, la barra si spegne dopo poco tempo.

Quando combatti di notte, tieni d'occhio la tua immunità.
Quando combatti di notte, tieni d'occhio la tua immunità.
Fonte: PC Games

8. Le numerose missioni secondarie in Dying Light 2 valgono la pena?

Assolutamente sì. Puoi conoscere molti personaggi del mondo di gioco e guadagnare ricompense molto facilmente. Ad esempio, appena arrivi al bazar con il tuo biomarcatore, parli con Carlos. Vuole guadagnarsi il favore del mastro artigiano Alberto e ha ancora bisogno di pezzi per la sua nuova invenzione. Se hai saldato tutto in anticipo, hai già i pezzi e glieli puoi dare. In questo modo risolvi la ricerca molto più velocemente. Molte missioni secondarie sono strutturate in questo modo. Con Carlos, per esempio, ottieni una mod per un'arma che dà agli zombie delle scosse elettriche aggiuntive. Quindi non esitate a fare missioni secondarie. A proposito, dovresti sbloccare i mulini a vento e i nascondigli dei Nightrunner ogni volta che è possibile. Questi offrono posti per dormire e risorse. Attenzione: per alcuni mulini a vento hai bisogno di molta resistenza.

9. Quando arrivano i viaggi rapidi?

All'inizio di Dying Light 2, non si usa il viaggio rapido. Piuttosto, si utilizzano i tetti della città per escursioni di parkour. Il numero di corse è relativamente alto, ma in compenso assicura la scoperta di luoghi segreti, la raccolta di oggetti così come gli incontri casuali e la familiarizzazione con il ricco mondo di gioco. Nei boschetti sui tetti è possibile raccogliere miele, camomilla o lavanda, per esempio, e trovare anche armi di emergenza. Si ottiene il viaggio rapido solo dopo aver raggiunto l'anello centrale. Per farlo, basta continuare a seguire le missioni della storia. In seguito, si viaggia attraverso la rete di vecchie stazioni della metropolitana, che si seleziona semplicemente sulla mappa. È necessario attivare altri punti di accesso prima di poterli utilizzare.

10. Quando troverò finalmente l'arco?

Simile alla funzione di viaggio rapido, trovi il primo arco più tardi, dopo una missione della storia. Il vantaggio degli archi: non perdono la durata e ti offrono il tanto atteso combattimento a distanza. Le frecce sono facili da realizzare e trafiggono i nemici. In seguito, sarai anche in grado di uccidere i combattenti nemici con precisione. Puoi anche abbattere grandi massi o mini-boss nelle anomalie con le abilità des. Gli urlatori in particolare possono essere uccisi rapidamente e silenziosamente durante le escursioni notturne.

A 15 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Horizon: Occidente proibito - Questi 10 consigli per i principianti ti faranno iniziare in modo rilassato in Occidente

    di PC Games

  • Guida

    Lost Ark: suggerimenti e trucchi nella guida per principianti al nuovo gioco di ruolo online

    di PC Games

  • Guida

    Elden Ring: consigli per il multiplayer su co-op, limiti di livello, invasioni e altro - come giocare insieme

    di PC Games

Commenti

Avatar