Guida

Estate, sole e cinque altoparlanti Bluetooth a confronto

Livia Gamper
18/8/2022
Traduzione: Leandra Amato

In tutta la Svizzera, le calde giornate estive sono spesso accompagnate dal suono di molti altoparlanti Bluetooth. Per avere una panoramica, ho messo a confronto cinque dispositivi attuali.

È difficile immaginare l'estate senza musica proveniente da altoparlanti Bluetooth. Ma senza provare diversi dispositivi, è difficile trovare quello giusto. Ho quindi ordinato cinque box portatili e ho fatto il confronto.

Ma prima un avvertimento: questo confronto non è per gli audiofili. Parliamo di altoparlanti Bluetooth che sono semplicemente destinati a fare musica all'aperto.

Selezione dei dispositivi e dei criteri

Per questo test comparativo ho selezionati cinque altoparlanti Bluetooth attuali tra i 100 e i 160 franchi, tutti disponibili, portatili e di marche diverse:

  • JBL Charge 5
  • UE Boom 3
  • Huawei Sound Joy
  • Teufel Rockster Go
  • Sony SRS-XE200

Valuto i modelli selezionati in base ai seguenti criteri: suono, batteria, peso, portabilità, protezione e connettività.

In base ai criteri, assegno un punteggio da uno a cinque. Per una maggiore chiarezza, questi punti sono indicati con delle note musicali. Una nota indica il punteggio peggiore, cinque il migliore. La valutazione del suono corrisponde alla mia opinione soggettiva, le altre note derivano dalle specifiche fornite dal produttore.

Ecco i risultati:

JBL Charge 5 🎵 🎵 🎵 🎵

Il Charge 5 di JBL è l’altoparlante più grande di questo test, insieme a quello di Sony. È difficile da trasportare con una sola mano e non ha una cinghia di trasporto. In compenso, ha un suono ricco, molti bassi e può essere utilizzato come powerbank. Il Charge 5 non funziona per effettuare telefonate o come assistente vocale poiché non ha un microfono integrato. Quindi assegno quattro note su cinque.

  • Suono: ricco, molti bassi, alti chiari – mi piace, ma il basso a volte prende il sopravvento
  • Batteria: 20 ore, 7500 mAh, 4 ore di ricarica, funzione powerbank (connessione USB)
  • Peso e portabilità: 960 grammi, senza cinghia per il trasporto e senza passante, difficile da impugnare con una sola mano
  • Classe di protezione: IP67 – protetto contro l'immersione temporanea e resistente alla polvere
  • Opzioni di connessione: Bluetooth 5.1, senza aux-in, collegabile ad altri altoparlanti compatibili, senza microfono per assistente vocale o chiamate

UE Boom 3 🎵 🎵 🎵 🎵

Devo togliere una nota al grande classico a causa della connessione micro-USB obsoleta. Anche la docking station aggiuntiva si ricarica ancora con il vecchio standard. D'altra parte, il Boom 3 suona chiaro e piuttosto caldo. Rispetto agli altri altoparlanti, per me il volume massimo è molto alto. Il box può essere facilmente trasportato con una mano o agganciato a uno zaino con un moschettone. Anche in questo caso, assegno quattro note su cinque.

  • Suono: chiaro, piuttosto caldo, alti piacevoli, bassi normali, volume potente – mi piace molto!
  • Batteria: 15 ore, ricarica con micro-USB, 3200 mAh, circa 2,5 ore di ricarica
  • Peso e portabilità: 600 grammi, possibilità di aggancio con moschettone, può essere trasportato comodamente con una sola mano
  • Classe di protezione: IP67 – protetto contro l'immersione temporanea e resistente alla polvere
  • Opzioni di connessione: Bluetooth 5.1, senza aux-in, collegabile ad altri altoparlanti compatibili, con microfono per assistente vocale o chiamate

Huawei Sound Joy 🎵 🎵 🎵 🎵 🎵

Il Sound Joy di Huawei è stato lanciato all'inizio dell'anno. Questo rende il dispositivo uno dei più recenti e allo stesso tempo il più economico in questo confronto. Per le mie orecchie, il suono di questo altoparlante è piuttosto gradevole. I medi e gli alti sono chiari, i bassi sono pieni e bilanciati per le sue dimensioni. Il box ha anche un piccolo gadget incorporato: l'anello in cima all'altoparlante si illumina a tempo di musica. Il Sound Joy può essere trasportato facilmente con una sola mano. Non c'è nulla di cui lamentarsi e quindi il massimo assegno il massimo delle note.

  • Suono: bilanciato, piuttosto fresco, alti e medi chiari, bassi normali – mi piace il mix, ma non è niente di speciale
  • Batteria: 26 ore, 8800mAh, funzione di ricarica rapida: 10 minuti di ricarica per 1 ora di autonomia
  • Peso e portabilità: 680 grammi, con cinghia di trasporto regolabile, può essere trasportato bene con una sola mano
  • Classe di protezione: IP67 – protetto contro l'immersione temporanea e resistente alla polvere
  • Opzioni di connessione: Bluetooth 5.2, senza aux-in, collegabile ad altri altoparlanti compatibili, con microfono disponibile per assistente vocale o chiamate

Teufel Rockster Go 🎵 🎵 🎵

Anche il box del produttore tedesco Teufel si ricarica ancora con l'obsoleto standard micro-USB. Per il resto, si distingue per il suo design: sembra una cassa acustica in formato mini. Percepisco il suono come caldo e pieno, ma a volte le voci suonano un po' ovattate. Non mi va di ascoltarci i podcast. Inoltre, il Rockster Go è l'unico altoparlante di questo confronto a non avere un'app associata, per cui non è possibile effettuare ulteriori impostazioni, ad esempio tramite un equalizzatore. Anche questo comporta una detrazione, quindi riceve tre note su cinque.

  • Suono: caldo e pieno, ma le voci suonano ovattate, bassi pronunciati – mi piace il suono caldo, le voci ovattate non tanto
  • Batteria: 12 ore, ricarica con micro-USB
  • Peso e portabilità: circa 700 grammi, cinghia di trasporto sul retro
  • Classe di protezione: IPX7 – protetto per un’immersione di breve durata
  • Opzioni di connessione: Bluetooth 5.0, aux-in disponibile, collegabile ad altri altoparlanti compatibili, con microfono disponibile per assistente vocale o chiamate

Sony SRS-XE200 🎵 🎵 🎵 🎵

Il box Sony è l'ultimo nato di questo confronto. È uscito a luglio. Allo stesso tempo, l'SRS-XE200 è anche uno dei due altoparlanti portatili più grandi: può essere trasportato a malapena con una mano, ma è dotato di una comoda cinghia per il trasporto. Ho notato leggere irregolarità nel suono omnidirezionale. Per il resto, il suono è piuttosto gradevole, gli alti sono chiari e, come di consueto per Sony, il diffusore ha una buona dose di bassi. Per questo motivo do a questo altoparlante quattro note su cinque – le deviazioni nel suono complessivo comportano una detrazione.

  • Suono: pieno e piuttosto fresco, lievi deviazioni nel suono omnidirezionale, molti bassi – fondamentalmente mi piace il suono, ma a seconda della posizione il diffusore suona in modo leggermente diverso
  • Batteria: 16 ore, 10 minuti di ricarica per 70 minuti di riproduzione, 2900 mAh
  • Peso e portabilità: circa 800 grammi, con cinghia di trasporto
  • Classe di protezione: IP67 – protetto contro l'immersione temporanea e resistente alla polvere
  • Opzioni di connessione: Bluetooth 5.2, LDAC, aux-in disponibile, con microfono per assistente vocale o chiamate

Conclusione

In questo confronto, piuttosto superficiale, il Sound Joy di Huawei vince perché ha il miglior rapporto qualità-prezzo. È l’altoparlante più economico di questo test, può essere trasportato comodamente e gli elementi luminosi sono una bella caratteristica – ma allo stesso tempo, è una questione di gusti.

Il Teufel Rockster Go viene fornito senza un’app per smartphone. Per alcuni questo è un argomento contro l'acquisto, per altri a favore per ragioni di semplicità. Il JBL Charge 5 non può essere agganciato a uno zaino ed è persino difficile da impugnare con una sola mano, ma ha una grande potenza e può essere utilizzato anche come powerbank. L'UE Boom 3 può essere fissato a uno zaino con un moschettone aggiuntivo, ma si ricarica tramite una porta micro-USB.

In questo confronto, il design del Teufel Rockster Go è quello che mi attira di più. Ma anche in questo caso la porta micro-USB rovina la buona impressione: il fatto che due di questi altoparlanti attuali e spesso venduti siano ancora dotati di questo standard obsoleto è deludente.

A 59 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Altoparlanti nel test di Stiftung Warentest: i dettagli fanno la differenza

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    UE Megaboom 4: ingiustamente oscurato dall'Everboom?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Sony ULT FIELD 7: il mostro dei bassi

    di David Lee

Commenti

Avatar