Fatto e spuntato: perché è bene dimenticare le cose
Retroscena

Fatto e spuntato: perché è bene dimenticare le cose

Moritz Weinstock
21/12/2023
Traduzione: tradotto automaticamente

Iniziato, fatto, dimenticato. Un normale ciclo di attività. Convenientemente, il nostro cervello sta al gioco. L'effetto Zeigarnik spiega come funziona.

"Memorizzare le cose è facile da imparare, ci sono varie tecniche, ma dimenticare non è così facile". Il Prof. Dr. Erb, psicologo sociale dell'Università Helmut Schmidt di Amburgo, me lo ha spiegato in modo simile durante la nostra conversazione.

Perché quello che voglio sapere da lui ha a che fare con la nostra memoria.

Perché quello che voglio sapere da lui ha a che fare con la nostra memoria. Più precisamente: il cosiddetto effetto Zeigarnik. E questo ha a che fare con il dimenticare le cose appena fatte.

L'effetto Zeigarnik alleggerisce il cervello

Secondo la storia, lo psicologo russo Bljuma Zeigarnik scoprì l'effetto nel 1927 - con un cameriere in un caffè di Berlino. Era molto bravo a ricordare le cose finché non erano ancora finite. Non appena l'ordine veniva consegnato, il suo cervello sembrava cancellare dalla sua memoria, come per magia, il cibo e le bevande esatte che sarebbero state servite a ogni tavolo.

Lo studente, che allora era un cameriere, ha scoperto l'effetto di Zeigarnik nel 1927, con un cameriere di Berlino.

L'allieva dell'allora già famoso psicologo Kurt Lewin, cofondatore della teoria del campo, ripeté le sue osservazioni con ulteriori esperimenti e stabilì una regola: se un compito non è ancora stato completato, lo ricordiamo meglio che se è già stato svolto.

Pratico, perché in questo modo rimaniamo sulla palla finché è in aria. Anche le aziende del settore dei media, ad esempio, sfruttano questo fenomeno. L'effetto Zeigarnik è meglio conosciuto come effetto cliffhanger: le serie TV mantengono viva la nostra curiosità continuando e concludendo le trame nei nuovi episodi. Da continuare! Ma quanto possiamo essere pazienti e quanto dura l'effetto?

Memoria: una ricettività limitata è normale

Prima di tutto: in termini semplici, la memoria umana può essere divisa in due sistemi: la memoria a breve termine e quella a lungo termine. "La memoria a breve termine ha un periodo di ritenzione che va da pochi secondi a qualche minuto - forse anche di più per i giocatori di scacchi", afferma il professor Erb.

Nella scienza, la quantità di dati che si possono ottenere è limitata.

In ambito scientifico, la quantità di informazioni che la memoria a breve termine può generalmente contenere è intesa in cosiddetti "chunks", ovvero unità di informazione. La regola empirica, che risale allo psicologo statunitense George A. Miller, è che le persone non possono elaborare più di 7 +/- 2 pezzi di informazione allo stesso tempo e conservarli nella memoria a breve termine.

Al contrario, la memoria a lungo termine. È quella in cui le informazioni vengono immagazzinate per molto tempo e possono essere recuperate anche a distanza di anni. Il processo di base è sempre il seguente: Un compito iniziato attiva il cervello e crea tensione tra i neuroni. Se questa tensione non viene rilasciata immediatamente - ad esempio perché il compito è stato completato - la memoria a lungo termine prende il sopravvento e memorizza il progetto ancora aperto.

Le persone affette da demenza non sono più in grado di effettuare questo trasferimento: dimenticano ciò che hanno appena fatto e non trasferiscono più informazioni dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Non c'è quindi un'ulteriore elaborazione dell'esperienza, ed è per questo che scompare.

Il percorso dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine

Torniamo all'effetto Zeigarnik: si verifica nella memoria a lungo termine, ma solo per un breve periodo. L'esperto Erb spiega: "Il cameriere dell'esempio precedente non solo ricorda l'ordine, ma lo collega anche alle persone e al tavolo in cui è stato effettuato. Di conseguenza, l'informazione passa dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine e da lì può essere richiamata. ". "Se rimaniamo al cameriere, si scopre che l'informazione, ad esempio il tavolo 7, due birre e un bockwurst, finisce nella memoria a lungo termine per un breve periodo, per così dire, e quando il cameriere ha consegnato, viene sovrascritta. Il cervello non ha più bisogno di queste informazioni e le cancella", afferma il Prof. Erb.

Imparare a dimenticare e ricordare

Ma cosa significa effettivamente "cancellare" quando si parla di memoria? È discutibile - e c'è ancora disaccordo negli ambienti scientifici - se gli esseri umani siano in grado di dimenticare completamente qualcosa. Lo psicologo sociale afferma che l'ipnosi può essere utilizzata anche per recuperare vecchi ricordi, cioè lontani: "Ci sono vari trucchi che possono essere utilizzati per richiamare i ricordi. Forse stabilendo il contesto - in altre parole, se mi trovo di nuovo nella stessa situazione e mi sento allo stesso modo, è possibile che riesca a recuperare il contenuto della memoria."

Le tecniche di memorizzazione, come ad esempio l'ipnosi, possono essere utilizzate anche per ricordare i vecchi ricordi.

Le tecniche di memorizzazione, come le rime e le mnemotecniche, le mappe mentali o le storie, che puoi inventare come aiuto mnemonico per aiutarti a recuperare i contenuti della tua memoria, sono ben note.

Lasciati aiutare: Usa consapevolmente l'effetto Zeigarnik

L'aspetto entusiasmante dell'effetto Zeigarnik è che se sei consapevole del suo effetto, puoi usarlo attivamente. Da un lato, l'effetto può portarti naturalmente a portare a casa i compiti e i progetti incompiuti del lavoro, della formazione o dell'università, dove continuano a occuparti e magari a privarti del sonno e dei nervi.

D'altra parte, puoi utilizzare consapevolmente l'effetto Zeigarnik a tuo vantaggio:

Se non sei riuscito a risolvere un progetto o non ne sei ancora soddisfatto, rimandalo deliberatamente a dopo. È qui che entra in gioco il cosiddetto effetto incubazione, dice Erb:

"Uso consapevolmente l'effetto Zeigarnik".

"Uso consapevolmente l'effetto e mi dico: Sì, ora lo metto da parte, non mi viene in mente niente - ma non importa. Vediamo come sarà domani o dopodomani" L'idea alla base: Le soluzioni possono arrivare spontaneamente quando c'è tempo. Si concede al cervello una pausa, per così dire, e, in linea con l'effetto Zeigarnik, si fa affidamento sul fatto di non dimenticare i compiti perché non sono ancora stati completati. E questo a volte funziona molto bene: con la tesina che non hai ancora finito di scrivere per l'università così come con le idee per il prossimo regalo di Natale.

Foto di copertina: shutterstock

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar