
FIIO JM21 alla prova: il walkman dell'era Hi-Res
Ascoltare la musica in modo consapevole, non solo casualmente: il FiiO JM21 fa rivivere la sensazione dei mixtape, dei walkman e dell'HiFi. Ma è mera nostalgia o ne vale la pena ancora oggi?
Ascoltare la musica in giro per la prima volta: all'inizio degli anni '90, il mio io dodicenne ha scoperto una nuova qualità di vita. La colonna sonora della mia giovinezza è stata riprodotta dapprima da un Walkman Sony, ma presto anche da un lettore CD portatile Technics.
Poco prima dell'inizio del millennio, ho registrato i miei mixtape casalinghi direttamente su MiniDisc. Naturalmente, avevo anche il lettore portatile e persino la mia prima auto, una Peugeot 106, era dotata di un'autoradio Sony con slot per MiniDisc.
In seguito, i lettori MP3 di Archos o Apple hanno sostituito i supporti audio fisici. Ho digitalizzato tutta la mia collezione di CD e poi li ho venduti ai mercatini delle pulci per un franco l'uno. Ma da una decina d'anni a questa parte, anche il concetto di «possedere musica» appartiene al passato – per colpa di Spotify e Apple Music.
Un viaggio nel passato
Per me, testare il FiiO JM21 è come fare un viaggio indietro nel tempo. L'aspetto, le dimensioni e il peso del lettore musicale ricordano il Walkman. I pulsanti esterni, con i quali posso avviare e interrompere la musica e saltare da un brano all'altro, potrebbero provenire da un Discman di Technic.

La gestione dei file e l'alloggiamento della scheda di memoria mi sono familiari, come ai tempi dei lettori MP3. Tuttavia, poiché il FiiO JM21 con il suo touchscreen da 4,7 pollici è dotato di Android 13, posso installare tutti i tipi di app tramite il Play Store, come sono abituato a fare con il mio smartphone.
Principalmente, però, il dispositivo è pensato come lettore musicale. A questo servono i pulsanti, per cui ci sono due jack da 3,5 mm e 4,4 mm, che possono essere utilizzati anche contemporaneamente e sono dotati di un amplificatore per cuffie. Il lettore musicale integrato è progettato per vari formati musicali ad alta risoluzione, come AIFF, FLAC, WAV o DSD. L'audio di alta qualità può essere trasmesso in modalità wireless tramite Bluetooth 5.0 con aptX HD, LDAC e AAC.
Purtroppo, il produttore ha risparmiato sullo spazio di archiviazione interno. È un vero peccato, perché i file audio Hi-Res occupano molto spazio di archiviazione. Sono inclusi 32 GB e possono essere espansi con schede di memoria fino a 2 TB.

Da dove proviene il suono?
I servizi di streaming come Spotify o Apple Music offrono principalmente musica compressa, a differenza di concorrenti come Tidal, specializzati nell'audio ad alta risoluzione. Il mio collega Florian ha recentemente riassunto i migliori consigli per uno streaming ad alte prestazioni.
Per il test, tuttavia, ho scelto il percorso classico. Ho comprato musica come facevo una volta presso lo specialista tedesco dell'audio Highresaudio.com, uno dei portali specializzati nell'audio di alta qualità.
Qui trovi molta musica classica, jazz e blues, ma anche pop, rock e classifiche. Per ogni album sono indicati i formati di file in cui è disponibile. Highresaudio.com promette una «qualità master da studio da 24 bit testata, nativa e originale» per tutti i titoli disponibili.
Gli album sono disponibili a partire da cinque euro, la maggior parte costa circa 15 o 16 euro. Per il test, ho acquistato «Myriaden» del gruppo rock tedesco Selig e un campionatore di musiche da film di Hans Zimmer. Se ti registri, puoi anche scaricare gratuitamente un mix campionatore con audio ad alta risoluzione, così da poter ascoltare il nuovo mondo audio senza impegno.
Uso le cuffie Sony WH-1000XM5 che, come il lettore, considero di fascia media in termini di qualità. Il grande vantaggio di questo modello è che posso collegarlo al FiiO JM21 via cavo, evitando così la potenziale perdita di qualità della trasmissione Bluetooth.
Improvvisamente mi trovo in studio
Per il test, confronto la canzone dei Selig «Süsser Vogel» nella qualità FLAC 44,1 kHz scaricata con la qualità audio standard di Spotify. Non è un problema, perché il FiiO JM21 è un normale dispositivo Android e posso semplicemente scaricare l'app dal Play Store.
E non credo alle mie orecchie: nella versione ad alta risoluzione, il brano suona molto più pieno e vicino. La differenza è chiaramente percepibile già dopo le prime battute. Su Spotify, «Süsser Vogel» suona piuttosto piatta, con la voce del cantante Jan Plewka che domina l'intro.
Nella registrazione con meno compressione, il basso, il pianoforte, la batteria e la chitarra sono molto più equilibrati. Ascoltando attentamente, noto anche dettagli impossibili da percepire nella versione Spotify: ad esempio, il settimo battito dell'hi-hat è significativamente più silenzioso. Ho l'impressione di trovarmi al centro dello studio di registrazione e di poter seguire come la canzone si costruisce lentamente. Si aggiungono timpani e archi: una costruzione densa che però all'ascolto riesco a smontare nelle sue singole parti.

La forza dell'orchestra
Differenze evidenti sono percepibili anche nelle opere orchestrali del compositore cinematografico Hans Zimmer. Posso descriverlo al meglio in questo modo: su Spotify, la musica sembra suonata da un'orchestra da camera nel teatro cittadino di Winterthur. E io sono seduto tra il pubblico, nell'ultima fila. Con la registrazione Hi-Res, mi sembra di essere accanto al direttore d'orchestra, con un'orchestra sinfonica di fronte a me in una sala da concerto acusticamente eccezionale come il KKL di Lucerna o la Tonhalle di Zurigo. L'intro di «Dune II Suite», suonata da un violoncello elettrico distorto, ha un impatto completamente diverso in alta qualità. Anche con le mie «mediocri» cuffie Sony, riesco a sentire il rombo in tutte le sue sfaccettature – nella versione Spotify, invece, sembra piuttosto una trombetta.
Un lettore Hi-Res vale la pena?
Il grande vantaggio del FiiO JM21 è che mantiene basse le barriere di accesso. Al momento del test, il dispositivo costa circa 240 franchi: un prezzo equo per un sistema completo. Puoi riprodurre la musica come file nello stesso modo in cui utilizzi il servizio di streaming preferito.
Ciononostante sono presenti tutti gli elementi di base per la fruizione di audio di alta qualità: il lettore supporta i principali formati Hi-Res. La musica può essere avviata direttamente con i pulsanti laterali. E grazie ai due jack, posso collegare via cavo sia le cuffie che un impianto stereo classico. La durata della batteria è buona: nel test sono riuscito ad ascoltare musica per quasi dodici ore esatte prima di dover ricaricare il lettore.
A proposito, i pulsanti sono sia una benedizione che una condanna: posso usarli per avviare la musica senza dover accendere il lettore. È senza dubbio pratico, ma a volte succede anche quando porto il dispositivo nello zaino – sarebbe utile un interruttore scorrevole per bloccarli ed evitare che succeda.

La differenza di qualità è decisamente percepibile, ma solo se investi anche qualcosina in più. Infatti, ti serve almeno un servizio di streaming ad alta risoluzione. È ancora meglio (ma anche più costoso) se acquisti la musica come file. Sono indispensabili anche cuffie cablate di alta qualità o un sistema HiFi adeguato. Insomma, devi volerti fare coinvolgere – e sostenere i costi necessari.
Per fare un confronto, ho ascoltato gli stessi brani di cui sopra anche con i LinkBuds di Sony. Con la connessione Bluetooth, non c'è praticamente alcuna differenza tra il normale streaming di Spotify e i file musicali FLAC. Per questo tipo di utilizzo non vale la pena procurarsi un lettore separato.
Nonostante il guadagno udibile in termini di qualità, personalmente non passerò all'Hi-Res. Ascolto troppo spesso musica casualmente, apprezzo troppo la selezione di podcast, le playlist curate e la possibilità di scoprire un numero infinito di artisti e gruppi su Spotify. Ma mi è piaciuto molto il viaggio musicale nel passato (e anche nel futuro).
In breve
Godere della musica invece di consumare fast food di streaming
Il FiiO JM21 è un buon dispositivo entry-level conveniente nel mondo dell'audio Hi-Res. Tuttavia, ne vale la pena solo se non ti dispiace investire denaro anche in buone cuffie e supporti con una migliore qualità audio.
Il FiiO JM21 convince per l'ascolto consapevole della musica con apparecchiature di alta qualità. Con lo streaming Bluetooth tramite Apple Music o Spotify, il vantaggio rispetto allo smartphone di tutti i giorni è praticamente nullo.
Pro
- Design da walkman
- Due connessioni audio
- Prezzo giusto
- Semplice da usare
- Pulsanti per il controllo della musica
Contro
- Non l'ultima versione di Android e nessun aggiornamento
- L'audio Hi-Res richiede investimenti
A 125 persone piace questo articolo


I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.