Shutterstock
Guida

Firefox raccoglie i tuoi dati: cosa puoi fare al riguardo

Florian Bodoky
16/7/2024
Traduzione: Leandra Amato

Con la versione 128 di Firefox, Mozilla introduce la cosiddetta «Privacy-preserving attribution» (PPA). I critici lamentano che Mozilla voglia in questo modo raccogliere i dati dei suoi utenti e trasmetterli ai fornitori di pubblicità. Cosa c'è dietro e come si può disattivare?

Mozilla ha lanciato la scorsa settimana la versione 128 del suo browser. Il registro delle modifiche ha poco di entusiasmante. Nessuna traccia di nuove funzionalità. Tuttavia, c'è altro per cui preoccuparsi: Firefox ha implementato una nuova tecnica di misurazione, la cosiddetta «Privacy-preserving attribution» (PPA), o attribuzione nel rispetto della privacy, per misurare le prestazioni pubblicitarie. E il modo in cui Mozilla la implementa allarma gli esperti di protezione dei dati.

Cos'è la PPA e come funziona?

L'attribuzione è una tecnologia che gli inserzionisti possono utilizzare per misurare se e quanto funziona la loro pubblicità. Ad esempio, quante persone vedono un annuncio pubblicitario su un determinato sito web, se lo cliccano e se alla fine acquistano il prodotto pubblicizzato.

Con la PPA, tra il fornitore di pubblicità e gli utenti c'è un cosiddetto server di aggregazione. In questo modo le informazioni raccolte vengono rese anonime e solo successivamente trasmesse agli inserzionisti, i quali ricevono quindi le loro cifre, ma non possono determinare quali utenti abbiano cliccato sui banner.

Qual è il problema?

Da un lato, la nuova tecnologia di misurazione è ancora in fase «sperimentale» – ciò significa che è potenzialmente soggetta a bug. Dall'altro, gli esperti sono infastiditi dal fatto che Mozilla attivi automaticamente la funzione. Agli utenti non viene quindi chiesto il consenso e non hanno modo di rifiutare, qualora lo volessero. L'utente deve invece adoperarsi attivamente per disattivarla secondo il principio dell'opt-out.

Questo porta al terzo punto di critica: secondo gli esperti, gli utenti che non hanno le competenze necessarie non sono sufficientemente informati sull'introduzione e sul funzionamento della PPA. Il blogger Jonah Aragon ritiene addirittura che Mozilla lo stia facendo deliberatamente, poiché si aspetta che gli utenti rifiuterebbero se avessero la scelta. Verrebbero quindi trattati con condiscendenza. Tuttavia, bisogna dare credito a Mozilla per il fatto che ha già annunciato la PPA nel suo blog di supporto un mese fa.

Perché dovrei disattivare la PPA?

Il sistema presenta due punti deboli. In primo luogo, i dati lasciano il tuo computer e vengono memorizzati su un server, rendendoli potenzialmente recuperabili, anche se vengono trasmessi solo in forma anonima.

Secondo, la società «Anonym», che ha sviluppato questa tecnologia, è di proprietà di Mozilla da diverse settimane. Si può quindi supporre che Mozilla tragga un vantaggio economico da questo trasferimento di dati. Un'azienda che si impegna così tanto nella protezione dei dati non fa bella figura in questo modo. Inoltre, probabilmente sarebbe facile per Mozilla modificare il sistema in modo che gli inserzionisti abbiano ancora accesso ai dati individuali. Tuttavia, va detto che al momento non ci sono indicazioni che Mozilla abbia intenzione di farlo.

Come posso disattivare la PPA?

Devi vietare ai siti web di effettuare misurazioni pubblicitarie. Clicca su «Privacy e sicurezza» nelle impostazioni di Firefox, quindi deseleziona la casella «Permetti ai siti web di effettuare misurazioni pubblicitarie nel rispetto della privacy» sotto la voce «Impostazioni per le pubblicità nei siti web».

Togli il segno di spunta dal punto incorniciato (IT: «Permetti ai siti web di effettuare misurazioni pubblicitarie nel rispetto della privacy»).
Togli il segno di spunta dal punto incorniciato (IT: «Permetti ai siti web di effettuare misurazioni pubblicitarie nel rispetto della privacy»).
Fonte: Florian Bodoky

Infine, chiudi e riapri il browser.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 225 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Anche X addestra la sua IA con i tuoi dati – senza dirti nulla

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Suggerimento per Windows: disattivare la pubblicità

    di Martin Jud

  • Guida

    L'«API Topics» di Google analizza la cronologia di navigazione: ecco come disabilitarla

    di Florian Bodoky

Commenti

Avatar