Guida

Focus in iOS 15: come usare la nuova funzione

Apple vuole che la funzione Focus ti porti più tranquillità, faccia ordine nelle tue schermate iniziali e ti aiuti a vivere la giornata in modo più rilassato ed efficiente. Ti spiego come sfruttare la funzione al meglio, passo dopo passo.

Apple ha introdotto una nuova funzione al WWDC chiamata «Focus». Mira a portarti soprattutto una cosa: calma e concentrazione. La gestione delle notifiche è una delle grandi chiavi per una sana igiene mentale, perché impazzisci se ricevi tutte le notifiche da tutte le app in ogni momento. Oppure le ignori attivamente e ti perdi cose importanti.

Finora, sui sistemi operativi di Apple potevi solo selezionare se le notifiche erano attive o spente. In generale, spegnere le notifiche è meglio.

Apple iPhone 12 Pro Max (256 GB, Blu Pacifico, 6.70", SIM + eSIM, 12 Mpx, 5G)
Smartphone

Apple iPhone 12 Pro Max

256 GB, Blu Pacifico, 6.70", SIM + eSIM, 12 Mpx, 5G

Apple iPhone SE (2nd Gen) (128 GB, (PRODUCT)​RED, 4.70", SIM + eSIM, 12 Mpx, 4G)
Smartphone

Apple iPhone SE (2nd Gen)

128 GB, (PRODUCT)​RED, 4.70", SIM + eSIM, 12 Mpx, 4G

Apple iPad Pro 2021 (5. Gen) (5G, 12.90", 256 GB, Grigio siderale)
Tablet

Apple iPad Pro 2021 (5. Gen)

5G, 12.90", 256 GB, Grigio siderale

Apple iPad Pro 2021 (5. Gen) (5G, 12.90", 256 GB, Grigio siderale)

Apple iPad Pro 2021 (5. Gen)

  • Guida

    Microsoft Teams vs. stress: proteggiti dalla marea di distrazioni

    di Dominik Bärlocher

iOS 15 è disponibile nella versione per sviluppatori, ma sembra abbastanza definitivo e stabile dopo poche ore di funzionamento. Ho passato quelle ore ad avviare Focus e a sperimentare. Sono il tipo di persona che vuole essere disturbata solo dalle cose importanti, se possibile.

Ho provato la guida su iPhone e iPad – funziona benissimo su entrambi. Gli screenshot che seguono sono di entrambi i dispositivi.

#1: Metti fine al caos delle app

Finora la mia schermata iniziale era caotica. Nella prima pagina c'erano le app più importanti per la mia vita quotidiana e il mio lavoro. C'era una cartella con ogni sorta di dati che «potrebbero tornare utile, forse» come Safari, che – mea culpa – uso solo quando devo.

La schermata iniziale del mio iPad prima dello smistamento.
La schermata iniziale del mio iPad prima dello smistamento.

Ora basta.

Se vuoi usare Focus in modo decente, allora devi riordinare le app. Pensala così: ogni schermata corrisponde ad un argomento. Da me ora appare così:

  1. App standard che uso sempre: Impostazioni, App Store, Calendario, Signal, Chrome…
  2. Lavoro: Outlook, Teams, OneDrive, Google Docs, Filmic Pro…
  3. Tempo libero: Reddit, FFS, Uber, Twitter, Best Fiends, Plex…
  4. On the Road: Apple Maps, Google Maps, Calimoto, H-D, Triumph, Mercedes…
Su iPhone: le mie app standard...
Su iPhone: le mie app standard...
...e le mie app di lavoro.
...e le mie app di lavoro.

Non importa quali app ho dove. La cosa importante è che ho ordinato le schermate tematiche secondo i momenti della mia vita quotidiana. È proprio questo il punto: pensa a quali applicazioni ti servono sempre, quali ti servono solo quando sei a lavoro e quali ti servono solo nel tempo libero.

Questo richiede un po' di tempo, ma capirai perché è importante più avanti in questa guida.

#2: Passiamo alle Impostazioni

Ora che le tue schermate iniziali sono in ordine, puoi andare nelle Impostazioni del tuo iPhone e trovare la voce «Focus».

Apple qui suggerisce alcune modalità Focus predefinite.

Si spiegano da sole. A prima vista penso che «Do Not Disturb» e «Sleep» si sovrappongano, ma mi sbaglio – ci arriverò tra un minuto.

#3: Definisci il tuo lavoro

Clicca su «Work». Noterai presto che Apple non fa le cose a metà: nell’Assistant, ti vengono suggerite le app che sono tipicamente usate al lavoro. Ci sono Outlook, Teams, Gmail e il Calendario. Puoi aggiungere altre app.

Applicazioni come Maps o Best Fiends vengono ignorate – questa modalità è davvero esclusivamente per il lavoro.

Vale lo stesso per i contatti: puoi impostare chi può disturbarti durante il lavoro, oltre alle app che hai definito. Ti faccio un esempio:

  • La giornalista video Stephanie Tresch mi scrive su Teams → mi arriva la notifica sullo smartphone
  • La giornalista video Stephanie Tresch mi scrive su WhatsApp → non mi arriva la notifica sullo smartphone

Se voglio anche la notifica WhatsApp da Stephanie, allora ho due opzioni:

  1. Permetto a WhatsApp di inviarmi notifiche durante il lavoro
  2. Definisco Stephanie Tresch come un contatto che può aggirare il blocco delle notifiche

In tutte le modalità, Apple adotta un approccio whitelist. Ciò significa: di default è tutto bloccato e sei tu a permettere specificamente di ricevere notifiche da alcune app e persone. Il vantaggio principale è che devi pensare consapevolmente a chi consenti di disturbarti. La chat di famiglia è davvero così importante da doverti distrarre mentre lavori? E quanto è importante che il tuo dentista possa interromperti durante la riunione?

#4: Definisci l'aspetto del tuo iPhone di lavoro

Ora entra in gioco la grande azione di smistamento di cui prima. Nella voce di menu «Home Screen» puoi scegliere quali schermate vuoi vedere quando stai lavorando. Per farlo, attiva l'opzione «Custom Pages» e poi tocca «Choose Pages»

Poi scegli la schermata «App per ogni situazione» e quella per il lavoro.

#5: Trova un «trigger»

La modalità è definita. Ora devi soltanto impostare quando viene attivata.

  • Ora
  • Luogo: se ti trovi entro un certo raggio dalla tua postazione di lavoro, allora viene attivata la modalità di lavoro. Non è l’ideale per chi lavora in smart working.
  • App: particolarmente utile per le modalità in cui si desidera spegnere consapevolmente un'app. Apple suggerisce di usare l'app «Books», che sarebbe l'unica app nella mia vita che renderebbe il trigger affidabile. Se avessi un'app per la meditazione, potrebbe anche andare bene per avviare la modalità «Do Not Disturb».

Scelgo di basare il trigger sull’ora. Il motivo? Dato che mi piace scrivere le notizie su digitec.ch a partire dalle 6 del mattino, il mio telefono passa in modalità lavoro alle ore 06:00. Se vai in officina ogni giorno, allora puoi usare il trigger di geolocalizzazione.

#6: Modalità speciali

La modalità Focus «Driving» è un caso speciale.

Mancano alcune impostazioni nella modalità «Driving».
Mancano alcune impostazioni nella modalità «Driving».

Apple, ancora una volta, dimostra di non fare le cose a metà. Quando sei in auto dovresti guardare lo schermo il meno possibile, perciò manca l'opzione per mostrarti schermate specifiche.

La modalità «Sleeping» comunica con Apple Health, se vuoi, e analizza i tuoi dati sul sonno. Pertanto, non si incrocia con «Do not Disturb» come supponevo. «Do Not Disturb» semplicemente blocca tutte le notifiche – con eccezioni – ma non ha alcuna intersezione con Apple Health.

#7: Modalità personalizzata

La modalità «Driving» ci sta se si è alla guida di un’auto. Con CarPlay, lo schermo della mia EQC mi mostra tutte le informazioni importanti per il viaggio. Spotify, navigatore, telefono. Va bene così.

Ma quando vado in moto, questo non basta. Certo, ci sono moto che supportano Apple CarPlay, ma la mia non è una di quelle – la mia Harley ha a malapena un display digitale che segna i chilometri. Devo poter contare sul mio smartphone e le sue app per le soste.

Ecco perché definisco la mia modalità Focus personalizzata, che chiamo «On the Road». Mi mostra le mie app predefinite e tutte le app rilevanti per la guida con la moto su una seconda schermata. Dato che la mia Harley non ha alcuna funzione intelligente, devo rimediare con una modalità separata.

Tocca il «+» in alto a destra dello schermo per creare una nuova modalità Focus. Le notifiche le spengo, tranne quelle delle app di navigazione come Apple Maps, Google Maps o Calimoto. Lascio passare solo le chiamate, perché in ogni caso non riesco a leggere i messaggi. Non voglio nemmeno essere stressato dal pensiero di essermi perso un messaggio.

Le moto moderne come la BMW R1250GS si collegano al tuo telefono. Le vecchie Harley no.
Le moto moderne come la BMW R1250GS si collegano al tuo telefono. Le vecchie Harley no.

Ho difficoltà con il trigger. La mia moto non comunica con il cellulare. Anche la geolocalizzazione non funziona e uso Maps in un contesto diverso. Qui Apple potrebbe tirare fuori ancora molto. Non ho una moto Bluetooth con la sua app, ma ho un Sena 50s. Ora, se potessi attivare la modalità tramite trigger quando mi collego a un dispositivo specifico, cioè il Sena, sarebbe perfetto.

Ma per come stanno le cose al momento devo attivarla manualmente. Apple ha integrato il passaggio manuale da un Focus all’altro nel Centro di controllo. Pertanto:

  1. Scorri verso il basso dall'angolo in alto a destra dello schermo
  2. Clicca su Focus
  3. Scegli la modalità Focus che vuoi attivare
  4. Cliccaci sopra
  5. La modalità Focus è attiva

Ogni Focus ha anche delle opzioni, selezionabili cliccando sui tre puntini a destra.

Tutte le modalità Focus si sincronizzano su tutti i dispositivi dove hai effettuato l'accesso con il tuo ID Apple. Ma: devi sistemare le schermate iniziali separatamente sull'iPad. Ci sta, perché utilizzi l'iPad in modo diverso rispetto all'iPhone. Non mi verrebbe mai in mente di usare il mio iPad come lettore multimediale mentre vado in moto.

In conclusione: occhio alla versione beta

La modalità Focus, o semplicemente Focus, è estremamente utile. È una caratteristica che aspettavo da molto tempo. Splendidamente implementata e in arrivo sul tuo telefono. Io ho una versione beta per sviluppatori che Apple suggerisce di non usare sugli iPhone di tutti i giorni. Potrebbe essere che le funzioni e le app non funzionino in modo stabile.

È vero:

l'8 giugno 2021, Outlook di Microsoft funziona tutt'altro che bene. L'applicazione va in crash a intervalli irregolari. Per il resto, la versione beta sembra funzionare bene e non ho ancora riscontrato grossi problemi di utilizzo.

Nonostante questo mi sembra giusto condividere l'avvertimento di Apple, in modo che non installi qualcosa che poi non ti entusiasma.

A 17 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    ZBrush su iPad: inizia a sperimentare la modellazione 3D

    di Michelle Brändle

  • Guida

    Come rendere gli iPhone a prova di bambino

    di Florian Bodoky

  • Guida

    9 cose per cui uso l'iPad – più di quanto pensassi

    di Martin Jungfer

Commenti

Avatar