
Fotografare la neve: come bilanciare colore e luminosità
Quando cade un sacco di neve, tiriamo fuori la macchina fotografica. Ma non sempre ne viene fuori qualcosa di utile. Ecco alcuni semplici consigli.
Le foto invernali sono migliori con il bel tempo: cielo blu, neve polverosa scintillante – a chi non piace? Ma non si può controllare il tempo. Inoltre, anche le immagini del maltempo hanno il loro fascino.
Quando il cielo è grigio, la misurazione automatica dell'esposizione della fotocamera manca spesso il bersaglio. La maggior parte delle volte, l'immagine diventa troppo scura, perché la fotocamera cerca di posizionare la neve al centro dello spettro di luminosità. Nella mia esperienza, questo accade soprattutto quando non ci sono abbastanza aree scure nell'immagine. Ad esempio durante il giorno, quando nevica.

Per ogni foto, visualizza l'Istogramma in modo da poter giudicare rapidamente se l'immagine è esposta correttamente. Regola la luminosità con la correzione automatica dell'esposizione. In alternativa, puoi utilizzare la modalità manuale, in cui imposti sia il diaframma che il tempo di posa. In modalità M, è importante controllare l'istogramma dopo ogni scatto. Ecco come appare l'istogramma della foto esposta troppo scura.

E questo è l'aspetto di un istogramma con la neve luminosa. Non vado fino in fondo nella zona bianca sul bordo destro, c'è ancora un po' di margine di sicurezza, ma i valori di luminosità sono complessivamente molto più alti.

Se hai familiarità con le possibilità di elaborazione delle immagini RAW, utilizza il formato RAW per fotografare. Questo rende molto più facile correggere le esposizioni errate a posteriori.

Ma anche con RAW, la qualità sarà migliore se la foto è stata esposta correttamente al momento dello scatto. Come in questo esempio.

La prima immagine non solo è troppo scura, ma ha anche un colore violaceo. Questo è dovuto al bilanciamento del bianco: la fotocamera raramente riesce a farlo bene sulla neve. Anche il bilanciamento del bianco può essere corretto molto meglio in RAW.
Se RAW non è un'opzione, per esempio con uno smartphone o per i video, ti consiglio di fare degli scatti di prova fino a quando il bilanciamento del bianco non è corretto. Punti di partenza sensati sono le impostazioni «Nuvoloso» con tempo nuvoloso durante il giorno, «Sole» con bel tempo e «Luce artificiale» di notte.
Le nevicate di notte sono deliziose. I fiocchi di neve sono particolarmente visibili alla luce dei lampioni, mentre durante il giorno sono visibili al massimo su uno sfondo scuro. L'unico aspetto negativo è che nevica sulla tua fotocamera. Ma puoi evitarlo con un parasole sull'obiettivo. Oppure tenendo la fotocamera verso il basso quando non la utilizzi per un breve periodo di tempo e riponendola nella borsa per le pause più lunghe.
La neve notturna ha un effetto particolare in controluce. La fonte di luce può essere nascosta o trovarsi al di fuori dell'immagine. Sarebbe comunque sovraesposta.

A proposito, questa sarebbe stata la colorazione se non avessi corretto il bilanciamento del bianco manualmente.

Sperimentare nella post-elaborazione
In Lightroom o nel filtro Camera Raw di Photoshop, è possibile utilizzare i cursori «Struttura», «Chiarezza» e «Rimozione foschia» per determinare lo stile della foto. Sperimenta le intensità. Quasi sempre aumento la struttura per enfatizzare i contorni fini e rendere l'immagine più nitida. Per la chiarezza, le cose possono andare in direzioni molto diverse.
Chiarezza e rimozione della foschia in positivo:

Chiarezza in negativo, rimozione della foschia su zero:

Tuttavia, la cosa più importante da fare è uscire e scattare foto quando se ne ha l'occasione. Lo faccio subito.
A 76 persone piace questo articolo


Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.