Pediluvi: ottimi per i piedi freddi, l'emicrania e i problemi del sonno
Retroscena

Pediluvi: ottimi per i piedi freddi, l'emicrania e i problemi del sonno

Mareike Steger
19/6/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Per la mini spa più veloce del mondo, basta un secchio di acqua calda o fredda. I pediluvi non aiutano solo i piedi, ma hanno anche un effetto benefico su tutto il corpo.

Per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro, basta immergere i piedi in una bacinella piena di acqua calda. Atro non serve, tanto meno i pesciolini che rosicchiano le pellicine. Anche perché secondo la protezione degli animali i centri benessere che offrono la fish pedicure non rispettano gli animali, non tutte le vasche dei centri benessere sono davvero igieniche e gli animali non fanno altro che togliere le cellule di pelle in eccesso, cioè rimuovono i calli.

Usati correttamente, tuttavia, i pediluvi in casa (e senza pesci) possono fare molto di più. Tutto ciò che serve è un secchio o una bacinella capiente in cui immergere i piedi. I dispositivi speciali che promettono massaggi e bolle non sono un must. E niente paura: i pediluvi freddi non richiedono una preparazione elaborata come i bagni di ghiaccio.

Pediluvio: cosa succede nel nostro corpo?

Quando si parla di pediluvi, non si può non pensare a Sebastian Kneipp. Nel XIX secolo, il sacerdote di Bad Wörishofen ha reso popolare questa terapia con l'acqua tramite i getti freddi e caldi, dando vita all'idroterapia. Tuttavia, l'essere umano sfrutta gli effetti dell'acqua da sempre. Questi si usavano già nell'antico Egitto, nell'antica Grecia e nell'antica Roma. Nel frattempo, i metodi di guarigione naturale di Kneipp con pediluvi e getti vengono utilizzati anche nella medicina tradizionale.

Innanzitutto, l'idroterapia funziona a livello fisico: l'acqua è un conduttore di calore, quindi può trasferire la sua temperatura al corpo. Gli stimoli della temperatura non rimangono limitati a livello locale, ma stimolano l'intero organismo, tra cui il sistema immunitario, la circolazione sanguigna, il sistema nervoso e il metabolismo. Quando si immergono i piedi in un pediluvio, i sensori di temperatura della pelle reagiscono. Lo stimolo del caldo o del freddo «disturba» la temperatura corporea, alla quale l'organismo reagisce.

L'Associazione Kneipp Austria descrive sul suo sito web così questo processo:

Inizialmente, si attivano i meccanismi di difesa che hanno luogo nelle sezioni del midollo spinale. Se ciò non è sufficiente, si mobilita il centro regolatore, che compensa il fattore di disturbo attraverso il sistema vegetativo-ormonale. Attraverso determinati stimoli cutanei si possono influenzare gli organi interni, si parla di un aumento della circolazione sanguigna in un punto distante dalla regione corporea trattata.
Associazione Kneipp Austria

Il risultato: un pediluvio caldo dilata i vasi sanguigni, stimola la circolazione del sangue nelle gambe e negli organi addominali e pelvici e abbassa la pressione sanguigna. Inoltre, l'acqua calda ha un effetto calmante sul sistema nervoso autonomo.

Un pediluvio freddo, invece, restringe i vasi e alza la pressione sanguigna. I vasi si dilatano nuovamente quando la regolazione del calore del corpo aumenta l'apporto di sangue all'area raffreddata riducendo la pressione sanguigna.

Questi segnali inviati al sistema immunitario rafforzano la protezione contro i raffreddori. Andreas Michalsen, professore di naturopatia clinica presso l'Istituto di medicina sociale, epidemiologia ed economia sanitaria della Charité-Universitätsmedizin di Berlino, descrive questo processo nel suo libro «Heilen mit der Kraft der Natur».

Terapia Kneipp: gli studi dimostrano l'effetto dell'idroterapia

Che l'idroterapia alla Kneipp funzioni è stato confermato da uno studio. Lo studio riassume i risultati della ricerca sulla terapia Kneipp dal 2000 al 2019. Secondo le autrici e gli autori, l'idroterapia Kneipp può ridurre significativamente la pressione alta e trattare la debolezza venosa delle gambe. I getti d'acqua riducono i disturbi della menopausa e migliorano i problemi del sonno che non hanno una causa organica.

A proposito di sonno: nel 1990, un team guidato da Kurt Kräuchi dell'Ospedale Universitario di Basilea ha dimostrato che chi ha i piedi freddi fa più fatica ad addormentarsi. Secondo il suo studio, pubblicato su Nature, il tempo medio per addormentarsi con i piedi caldi è di dieci minuti, mentre con i piedi freddi i soggetti hanno avuto bisogno di 25 minuti.

Il motivo? Il Professor Michalsen lo spiega così nel suo libro: «L'enorme differenza di tempo è dovuta alla differenza di flusso sanguigno tra i vasi sanguigni più piccoli che riforniscono i nostri tessuti e i vasi periferici che influenzano le cascate di sostanze messaggere che ci cullano nel sonno».

Un pediluvio caldo prima di andare a letto (o la borsa dell'acqua calda a letto, se necessario) è un consiglio per chi fa fatica a prendere sonno.

Pediluvio: calore alternato per allenare il sistema immunitario

Nell'idroterapia Kneipp, oltre ai pediluvi freddi e caldi, si praticano anche getti freddi-caldi in alternanza. L'esperto Michalsen afferma che le applicazioni di calore alternato hanno effetti superiori a quelle puramente calde in termini di «prevenzione generale della salute e di allenamento del sistema immunitario».

Per le infezioni della vescica, il medico raccomanda pediluvi caldi o di camminare in acqua fredda. Le applicazioni alternate freddo-caldo possono essere efficaci anche in caso di ipertensione: nel 2009, Christoph Gutenbrunner della Hannover Medical School ha dimostrato i benefici dell'idroterapia in caso di ipertensione lieve-moderata. È da considerarsi un «efficace ampliamento della terapia di base non farmacologica dell'ipertensione». Chi soffre di pressione alta dovrebbe comunque chiedere un parere al medico per sapere se il pediluvio è consigliabile come trattamento.

Applicazioni: quale pediluvio per quali disturbi?

Tuttavia, se soffri di malattie preesistenti come pressione alta, problemi di circolazione, vene varicose o malattie cardiache, non si dovrebbe fare un pediluvio a caso. Prima di procedere è sempre meglio consultare un medico. Queste condizioni possono costituire una controindicazione a qualsiasi tipo di pediluvio.

Per le persone completamente sane, invece, va bene tutto. Così, dopo un'escursione, un pediluvio caldo può rilassare o uno freddo può attivare le giornate fresche.

I pediluvi sono consigliati nei seguenti casi.

Pediluvio per addormentarsi: con farina di senape o zenzero

Di base per un pediluvio caldo la temperatura dell'acqua deve essere compresa tra i 37 e i 39 gradi. Non si devono tenere i piedi per più di 15 minuti in acqua. Per una circolazione sanguigna più intensa, aggiungere un po' di farina di senape (da uno a massimo due cucchiai per cinque litri d'acqua). Attenzione: la farina di senape non deve entrare in contatto con le mucose. La senape non è indicata in caso di infiammazioni o ferite aperte sui piedi. Anche lo zenzero aiuta: fai bollire pezzi di zenzero fresco per 20 minuti, poi filtra l'acqua attraverso un colino e aggiungila al pediluvio.

Pediluvio contro la sudorazione: con bicarbonato, salvia o corteccia

Un pediluvio caldo aiuta a prevenire la sudorazione dei piedi. Come rimedio naturale, si può aggiungere il decotto di corteccia di salice o di quercia o di foglie di salvia precedentemente messe in infusione in acqua bollente. La salvia per alcuni minuti e le cortecce per diverse ore. Anche il bicarbonato di sodio ha un effetto positivo sulla sudorazione: aggiungi al pediluvio due o tre cucchiaini di bicarbonato di sodio in polvere.

Pediluvio in caso di raffreddori ed emicranie: con estratti di erbe o farina di senape

In caso di raffreddore, la naturopatia Kneipp consiglia un pediluvio ascendente. Si inizia con una temperatura dell'acqua di poco superiore ai 30 gradi e si continua ad aggiungere acqua più calda. Ma solo fino a quando il calore è sopportabile. Tuttavia, la temperatura non dovrebbe superare i 40 gradi. Importante: al termine, esporre i piedi a uno stimolo freddo e versarvi sopra acqua fredda. Si consiglia di aggiungere all'acqua calda olio di abete, di timo o di eucalipto o altri estratti di erbe medicinali. Un pediluvio ascendente può essere utile anche in caso di emicrania e mal di testa, oppure si può provare un pediluvio con farina di senape come descritto sopra.

Pediluvio in caso di gambe gonfie: con aceto di sidro di mele o erbe aromatiche

In questo caso è necessario un pediluvio freddo. Tuttavia, un pediluvio freddo ha sempre (!) bisogno di piedi caldi. Prima del trattamento, massaggiare le estremità in modo che si riscaldino o fare qualche passo finché i piedi non sono ben irrorati di sangue. La temperatura dell'acqua deve essere compresa tra i 12 e i 18 gradi. I piedi devono rimanere immersi solo fino a quando non si avverte il dolore del freddo. A seconda del livello di allenamento, questo avviene al massimo dopo 60 secondi; per i principianti, di solito sono sufficienti da due a quindici secondi. Tuttavia, un pediluvio freddo non dovrebbe mai durare più di due minuti.

Gli estratti di artemisia o melissa, camomilla, menta piperita o timo potenziano l'effetto stimolante della circolazione. Oppure aggiungere 150 millilitri di aceto di sidro di mele a 5 litri di acqua fredda: l'aceto rivitalizzerà i tuoi piedi stanchi.

Indipendentemente dal fatto che si tratti di un pediluvio freddo, caldo o ascendente: assicurati che i piedi siano caldi dopo il trattamento. Infine, riposati un po', in modo che l'effetto dell'idroterapia possa svilupparsi completamente.

Immagine di copertina: shutterstock

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Mareike Steger
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Avrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar