Test del prodotto

Gardena ClickUp: da casetta per uccelli a vaso di fiori in quattro secondi

Un manico di legno e diversi accessori: ecco il nuovo sistema ClickUp di Gardena. A seconda del tuo umore o della stagione, puoi facilmente trasformarlo in vaso di fiori, casetta per uccelli, torcia e pluviometro. E cosa c'entra lo stile in tutto questo?

Lifestyle da giardino per tutto l'anno: ecco come Gardena pubblicizza il suo nuovo sistema ClickUp. Ed è anche sofisticato. Beh, si tratta di un manico in legno di larice con un connettore. Come un tubo da giardino, è compatibile con diversi accessori. Ma bando alle ciance. Non c'è bisogno di reinventare la ruota se funziona e ha un bell'aspetto.

Manca la mangiatoia per gli uccelli.
Manca la mangiatoia per gli uccelli.

Il test

Non sarò io a valutare il prodotto, lo faranno i miei genitori. E teoricamente anche i miei fratelli adolescenti, ma a loro non interessa molto questo test. La famiglia Teufelberger, a differenza di me, ha un giardino, che occorre per affondare il manico. Va bene anche una fioriera abbastanza profonda. ClickUp viene fornito con una casetta per gli uccelli, un vaso di fiori, una torcia e un pluviometro come accessori da inserire a scatto. Ognuno di questi accessori arriva un giorno dopo l'altro. Per ultimo viene il manico. Ehm... ok.

Mangiatoia per uccelli

Per prima è arrivata la mangiatoia per uccelli da porre sul manico di larice certificato FSC. È fine inverno e il tempo è perfetto. Ma è un argomento delicato soprattutto per mio padre. Per anni, paridi, passeri e compagnia bella sono entrati e usciti dalla casetta degli uccelli davanti alla finestra della cucina, si sono riempiti la pancia e si sono lasciati osservare. Ma non è così quest'inverno. Forse il sistema Gardena servirà allo scopo. È completamente in plastica e assomiglia a una campana di vetro per dolci. Questa campana serve a proteggere il cibo oltre che gli uccelli. Ma non funziona del tutto. Se non piove verticalmente, i grani si bagnano e si attaccano. La mia famiglia non può giudicare, se gli animali si siano sentiti a loro agio o meno, perché non ne hanno visti. Mia madre dà la colpa al numero di gatti nel quartiere.

Torcia

Per la torcia devi prima procurarti dell'olio per lampade. Eppure, c'è motivo di rallegrarsi. Questo attacco è fatto di acciaio inossidabile rivestito e non di plastica! Questo gli conferisce un look molto più di qualità rispetto al resto degli attacchi. Si accende rapidamente con un accendino, dopo di che la fiamma dovrebbe bruciare per sei ore. È incluso anche uno stoppino, che può essere semplicemente fissato al manico. Anche se non sono io a testare il prodotto, la torcia sarebbe il mio accessorio preferito.

Vaso da fiori

È il momento del vaso da fiori. Delle petunie viola dovrebbero sollevare il morale. Ancora una volta, il vaso bianco è fatto interamente di plastica. Questo ha tre fori sul fondo attraverso i quali l'acqua in eccesso può defluire. Sfortunatamente, quando si innaffia, tutta la fanghiglia scorre lungo il manico. Tuttavia, il ristagno d'acqua non dovrebbe essere un problema, ed è per questo che le petunie che la mia famiglia ha piantato nell'aiuola allo stesso tempo stanno crescendo molto più splendidamente di quelle nel vaso. Forse è la posizione, forse è la forma del vaso, forse è solo sfortuna. Tuttavia, il vaso Gardena fa una bella figura in giardino, poiché i fiori si trovano a 117 cm d'altezza, sulla sommità del manico, e si distinguono dalle aiuole. Questo è il motivo per cui il vaso è anche tra i miei preferiti del test.

Pluviometro

La mia famiglia non si lascia incantare dal pluviometro, perché non ha bisogno di «gadget di questo tipo». Mi ricorda un semplice misurino in plastica – ovviamente. Allo stesso tempo, non sono nemmeno del tutto sicura che l'accessorio effettui una misurazione accurata. L'unità data è millilitri per metro quadrato, mentre il diametro del recipiente è di pochi centimetri. Papà mi inoltra la soluzione via WhatsApp dopo il lavoro.

Il diametro del recipiente è di 5,53 cm. Il raggio è la metà. L'area del cerchio del recipiente è r² per Pi, cioè 24,63 cm². 1 litro versato su un quadrato dà un'altezza dell'acqua di 1 mm, poiché 1 cm³ corrisponde a 1 ml. L'area del cerchio è contenuta in un metro quadrato 406 volte, quindi la 406° parte di un litro deve andare nel recipiente in modo che il livello si alzi anche di un millimetro. 1000 ml : 406 = 2,64 ml cioè 2,64 cm³. La superficie è di 24,63 cm². Se ora 2,64 cm³ arrivano a un'area di 24,63 cm², il livello è di 1 mm, perché 2,64 cm³ : 24,63 cm² = 0,1 cm. In breve, il volume relativo all'area è proporzionalmente lo stesso.
Gerfried Teufelberger

Ho dovuto leggere tre volte per capire la correttezza del calcolo. Allo stesso tempo, mi consola sapere di aver scelto la carriera giusta, dove lavoro con le parole e non con i numeri.

Verdetto finale

La risposta della mia famiglia è chiara: niente male, ma non indispensabile. Il sistema a clic funziona perfettamente. Anche il vaso di fiori riempito non traballa sul manico. E anche l'idea di poter cambiare l'attacco in qualsiasi momento è abbastanza divertente. Ma il Gardena ClickUp non è davvero sofisticato né interessante. È lo stesso sistema del tubo da giardino e dei vari attacchi, solo in versione manico di legno e casetta per uccelli/vaso da fiori/pluviometro/torcia. Inoltre, ci sono delle carenze ottiche. È comprensibile che la maggior parte degli attacchi siano di plastica, altrimenti cambiarli sarebbe più complicato. Tuttavia, li fa sembrare un po' scadenti. Soprattutto considerando che Gardena fa pubblicità proprio all'aspetto decorativo. Ma dopo tutto, la torcia crea l'atmosfera perfetta per un bicchiere di vino in giardino, almeno questo è il parere di mio padre.

A 16 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    «Vibes» di Elho: un vaso per (quasi) tutte le occasioni

    di Anika Schulz

  • Guida

    Albergo per insetti: come scegliere quello giusto

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Questo contenitore produce compost in 24 ore

    di Lorenz Keller

Commenti

Avatar