Retroscena

Gary Kildall: il quasi Gates

Kevin Hofer
19/5/2022
Traduzione: Leandra Amato

Gary Kildall è stato un pioniere dei software per computer. Ha sviluppato il sistema operativo CP/M. Anche se piuttosto sconosciuto, una variante del CP/M avrebbe dato il via all'industria dei PC: DOS.


Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 7 aprile 2020. In occasione dell'80° compleanno di Kildall, viene ripubblicato oggi.


Quali sono stati i primi programmi sviluppati dagli hobbisti per i microcomputer? Proprio così: videogiochi. Negli anni '70 le capacità grafiche dei microcomputer erano molto limitate. Ecco perché la maggior parte erano giochi di avventura o di ruolo basati su testo. Mike Mayfield ha programmato «Star Trek» nel 1971, un gioco basato su testo che è stato portato sui microcomputer. È possibile giocarci ancora oggi. Qui puoi scoprire come.

I giochi non solo hanno dimostrato la potenza dei microcomputer, ma hanno convinto anche i non hobbisti e gli imprenditori ad utilizzare un computer. Questo ha creato un mercato per i software. Per poter funzionare, un computer ha bisogno di un sistema operativo.

Gary Kildall sviluppa il primo sistema operativo per microcomputer.

Gary Kildall. Fonte: Wikipedia
Gary Kildall. Fonte: Wikipedia

Gary Kildall e CP/M

Kildall è nato nel 1942, figlio di immigrati norvegesi. In realtà, vuole diventare insegnante di matematica nella sua città natale, Seattle. Ma è ossessionato dai computer, tanto da conseguire un dottorato in informatica.

Quando Kildall viene arruolato per il Vietnam, inizia l'addestramento come ufficiale di Marina. Nel 1969, la Marina lo recluta per insegnare informatica alla Naval Postgraduate School di Monterey, in California. Qui entra in contatto con il primo microprocessore programmabile, il 4004. Poco dopo, lavora per il suo produttore: Intel.

Kildall è il primo a sviluppare il linguaggio di programmazione PL/M per microprocessori. Nel 1973 nasce il sistema operativo CP/M, che permette di leggere e scrivere file su un dischetto da 8 pollici: il primo sistema operativo per microcomputer su dischetto.

Screenshot CP/M. Fonte: Wikipedia
Screenshot CP/M. Fonte: Wikipedia

Nel 1976, Kildall e sua moglie Dorothy fondano la società di software Digital Research per sviluppare e commercializzare software per personal computer. Kildall riscrive il CP/M in modo da poterlo utilizzare su diversi tipi di computer. A questo scopo, inventa un sistema chiamato BIOS (Basic Input/Output System). Già nel 1978 l'azienda guadagna 100 000 dollari al mese e nel 1983 conta un fatturato di 44,6 milioni di dollari. Per un certo periodo, il prodotto di Kildall è il sistema operativo predefinito della maggior parte dei PC.

Gates (al centro) e Kildall (a destra). Fonte: https://bookjelly.com/the-tragic-story-of-gary-kildall/
Gates (al centro) e Kildall (a destra). Fonte: https://bookjelly.com/the-tragic-story-of-gary-kildall/

L'affare che non va in porto

IBM si rivolge a Digital Research nel 1980 su suggerimento di Bill Gates per negoziare l'acquisto di una versione di CP/M chiamata CP/M-86 per il PC IBM. Gary, come al solito, lascia le trattative alla moglie Dorothy. Nel frattempo, consegna software con il suo aereo privato.

Prima di spiegare lo scopo della loro visita, i rappresentanti di IBM insistono affinché Dorothy firmi un accordo di non divulgazione. Su consiglio dell'avvocato, la donna si rifiuta di firmare l'accordo senza il consenso di Gary. Gary torna nel pomeriggio e cerca di portare avanti la discussione con IBM.

Senza successo.

I motivi che hanno portato al fallimento dell'accordo tra Digital Research e IBM sono ancora oggetto di speculazioni: le dichiarazioni dei diretti interessati non coincidono. Ognuno racconta la propria versione. Gary ha firmato l'accordo di non divulgazione? Ha mai incontrato i rappresentanti di IBM?

Digital Research, che ha solo pochi prodotti, potrebbe non essere disposta a vendere il suo prodotto principale a IBM per un pagamento unico. Di solito, l'azienda insiste sui diritti di licenza.

Dorothy ritiene che l'azienda non possa consegnare il CP/M-86 nei tempi proposti da IBM. In quel momento, Digital Research è impegnata nell'implementazione del linguaggio di programmazione PL/I per Data General.

È anche possibile che i rappresentanti di IBM siano infastiditi dal fatto che Gary e Dorothy stiano dedicando ore a quella che considerano una formalità di routine. Secondo Kildall, lui e Dorothy hanno continuato a negoziare con IBM su un volo, raggiungendo un accordo con una stretta di mano. Il negoziatore di IBM Jack Sams, invece, insiste sul fatto di non aver mai incontrato Gary. Tuttavia, ammette che qualcun altro del suo gruppo potrebbe aver negoziato con Kildall.

Pubblicità per CP/M. Fonte: https://bookjelly.com/the-tragic-story-of-gary-kildall/
Pubblicità per CP/M. Fonte: https://bookjelly.com/the-tragic-story-of-gary-kildall/

Il negoziatore Sams, in ogni caso, si avvicina nuovamente a Bill Gates dopo quello che considera un fallimento dei colloqui con Kildall. Gli commissiona un sistema operativo per il PC IBM. Gates propone di utilizzare il sistema operativo 86-DOS. È un sistema operativo di Seattle Computer Products (SCP) che implementa il CP/M di Kildall. IBM distribuisce successivamente il sistema come IBM PC-DOS. Microsoft concede in licenza il programma anche più tardi di MS-DOS.

L'opportunità mancata

Kildall si procura una copia del PC-DOS. Dopo un esame, conclude che il PC-DOS viola i suoi diritti sul CP/M. Poiché la situazione legale relativa alla proprietà intellettuale del software non è chiara, decide di non fare causa. Al contrario, Kildall minaccia IBM di intraprendere un'azione legale. IBM accetta di offrire il sistema operativo CP/M-86 di Kildall come opzione per il PC IBM. In cambio, Gary Kildall rinuncia a fare causa, partendo dal presupposto che i personal computer di IBM non diventeranno un successo commerciale.

Quando viene introdotto il PC IBM, IBM vende PC-DOS separatamente come opzione. Costa solo 40 dollari. Sebbene il PC-DOS sia opzionale, per la maggior parte dei software è necessario il sistema operativo. Il CP/M-86 viene offerto come opzione pochi mesi dopo a un prezzo sei volte superiore. Con il suo prezzo di 240 dollari, non può competere con il PC-DOS ed è anche supportato da meno software.

Kildall riceve un premio. Fonte: https://www.computerhistory.org/collections/catalog/102770764
Kildall riceve un premio. Fonte: https://www.computerhistory.org/collections/catalog/102770764

Una fine tragica

Nel giro di pochi anni, il PC IBM diventa il campione indiscusso. Microsoft è il principale fornitore di sistemi operativi. Il CP/M scompare gradualmente. Nel 1991, Kildall vende la sua azienda a Novell Inc. per 120 milioni di dollari. In seguito, gli amici hanno raccontato che era sempre enormemente turbato dalla visita di IBM. Ai suoi occhi, aveva fatto tutto il possibile per far sì che le trattative dessero frutti.

Negli anni successivi diventa sempre più amareggiato per l'opportunità mancata con IBM e per la fortuna che Gates sta avendo con il DOS. Così scrive nel suo manoscritto «Computer Connections» su Bill Gates:

I have grown up in the industry with Gates. He is divisive. He is manipulative. He is a user. He has taken much from me and the industry.

Secondo Gary, Gates è un manipolatore, semina discordia e sfrutta le persone. Ha preso molto dall'industria dei PC e da lui. Un'affermazione forte, considerando che i due erano amici fino all'accordo con IBM.

Kildall muore l'8 luglio 1994. La causa del decesso non può essere accertata in modo definitivo. Gary Kildall era caduto di testa qualche giorno prima e aveva rifiutato le cure. I medici ritengono che sia morto a causa della caduta

a soli 52 anni.

A 50 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sergej Lebedev e il primo computer sovietico

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    50 anni di floppy disk: l'ascesa e la caduta di un supporto di memorizzazione

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Quanto costa lavorare su un PC da gaming?

    di Samuel Buchmann

Commenti

Avatar