
Hands-on del Google Pixel 9a: il mid-range di Google diventa sempre più interessante
La serie Pixel cresce: con il Google Pixel 9a, il gigante tecnologico lancia una nuova alternativa più economica ai suoi modelli di punta. Google offre un dispositivo che punta sul rapporto qualità-prezzo.
Google presenta il suo nuovo smartphone di fascia media, il Pixel 9a, con un design rivisitato. La caratteristica barra della fotocamera dei telefoni Pixel rimane, ma con un retro più piatto.
La vista esterna: display luminoso, retro piatto
Con le sue piacevoli dimensioni di 154,7 × 73,3 × 8,9 mm e un peso di 185,9 g, si adatta bene alla mia mano piuttosto piccola. È leggermente più grande e più largo del Pixel 9, ma è più leggero di circa 15 grammi. Uno dei punti di forza è il display OLED da 6,3 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz.

Fonte: Florian Bodoky
Il display certificato HDR ha un picco di luminosità di 2700 nit. Anche il Pixel 9 ha una diagonale di 6,3 pollici, ma utilizza la tecnologia LTPO con una frequenza di aggiornamento variabile tra 1 Hz e 120 Hz. Si tratta di un aspetto importante in quanto consente una migliore efficienza energetica rispetto al 9a. In questo caso, la frequenza di aggiornamento varia da 60 a 120 Hz. Una prova dovrà dimostrare in che misura questo influisce sulla durata della batteria.
Quanta RAM serve a uno smartphone?
Sotto il cofano c'è il Google Tensor G4, lo stesso chip che troverai nel Pixel 9. Il processore è accompagnato da 8 GB di RAM. Il processore è accompagnato da 8 GB di RAM, sufficienti per la maggior parte delle app se non sei un giocatore eccessivo. Se hai bisogno di più spazio di archiviazione, puoi passare alla versione con 256 GB di memoria interna invece di 128 GB. Il Pixel 9 ti offre anche una variante di memoria da 512 GB.
Fotocamera: fai delle concessioni con l'ultra-grandangolo
La fotocamera principale ha una risoluzione di 48 megapixel (f/1.7), mentre devi accontentarti di 13 megapixel (f/2.2) per la fotocamera ultragrandangolare. Questo è probabilmente il principale compromesso che devi fare rispetto al Pixel 9 normale. L'ultra-grandangolare ha 48 megapixel e una messa a fuoco macro.

Fonte: Florian Bodoky
La fotocamera frontale da 13 megapixel (f/2.2) è sufficiente per i soliti selfie da social media. Sono presenti anche la maggior parte delle funzioni software che conosci della serie Pixel. Sono incluse "Nightsight", ovvero la modalità notturna o "Add Me". Quest'ultima ti permette di aggiungere oggetti, come le persone, da altre foto in un secondo momento. Per i selfie di gruppo, ad esempio. Nel confronto diretto con il Pixel 9, tuttavia, si nota che quest'ultimo è dotato di una fotocamera per selfie più potente con 50 megapixel.
Batteria più grande del fratello maggiore
Un fattore decisivo per l'uso quotidiano dello smartphone è la durata della batteria. Con una batteria da 5100 mAh, il Pixel 9a ha una capacità maggiore rispetto al fratello maggiore (4800 mAh). Secondo Google, il dispositivo dovrebbe durare facilmente per tutto il giorno, forse anche di più a seconda del comportamento d'uso. Oltre 30 ore di standby e oltre 100 (!) ore di standby in modalità risparmio batteria, secondo Google.

Fonte: Florian Bodoky
Prezzo e disponibilità
Il Pixel 9a sarà in offerta da aprile in due varianti di memoria: La versione da 128 GB costa 499 franchi, mentre quella da 256 GB ha un prezzo di 599 franchi. Per fare un confronto: il Pixel 9 parte da 659 franchi con 128 GB di memoria, mentre la versione da 256 GB costa 739 franchi. È inoltre disponibile in quattro colori: Obsidian, Porcelain, Peony e Iris. Iris è una novità assoluta rispetto alla serie 9, quindi è disponibile solo per la serie A.

Fonte: Florian Bodoky
Prima impressione: il mid-range di Google ti accompagnerà per molto tempo
Un test dettagliato mostrerà come si comporta il Pixel 9a nell'uso quotidiano. Quello che è chiaro è che la sensazione al tatto è molto piacevole, la potenza è abbondante grazie allo stesso chip del Pixel 9 e la batteria è un concentrato di energia sulla carta. D'altro canto, la fotocamera, alcune funzioni della fotocamera e la RAM non sono all'altezza. Google garantisce sette anni di aggiornamenti software, a un prezzo decisamente inferiore.
A 29 persone piace questo articolo


Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.