Guida

I consigli del dentista per denti sani

Anna Sandner
14/4/2024
Traduzione: Leandra Amato

La carie non è più così comune come un tempo, ma molte persone danneggiano i propri denti con bevande energetiche e simili. In questa intervista, il dentista Maximilian Donges ci svela quali sono i comportamenti da avere nell'igiene orale e nella vita di tutti i giorni per mantenere i denti sani.

Il dottor Maximilian Donges gestisce lo studio dentistico Hamburg Smile nel centro di Amburgo. In questa intervista ci svela quali sono i tipici errori di spazzolamento facili da evitare, come si prende cura dei propri denti e cosa dovresti evitare per il bene dei tuoi denti.

Il dentista Dongers vede sempre meno problemi di carie nel suo studio, ma lo stile di vita odierno comporta altri problemi per i denti.
Il dentista Dongers vede sempre meno problemi di carie nel suo studio, ma lo stile di vita odierno comporta altri problemi per i denti.
Fonte: Caroline Pitzke

Cosa nota durante le sue visite in studio?
Dr. Donges: Possiamo sicuramente constatare che la carie non è più un problema così grande come lo era 20 anni fa. Ciò è dovuto a migliori dentifrici, a una migliore assistenza odontoiatrica e al fatto che oggi anche i bambini iniziano a lavarsi i denti prima e a praticare una buona prevenzione. In generale, c'è una maggiore consapevolezza delle cure dentistiche. Anche lo studio tedesco sulla salute orale (Deutsche Mundgesundheitsstudie) dell'Istituto dei dentisti tedeschi mostra che il rischio di carie continua a diminuire. Tuttavia, dall'altro lato, sorgono altri problemi.

Quali sono?
Spesso vedo denti ben curati, ma con lo smalto danneggiato. Ciò è spesso dovuto al consumo di bevande troppo acide, come gli energy drink o la Coca. L'acido attacca lo smalto dei denti, provocandone l'erosione. Lo smalto dei denti è una struttura cristallina che può essere decomposta dagli acidi e non viene più creata. In questo modo si creano aree suscettibili ai batteri che possono portare alla formazione di buchi.

Questo può accadere anche se qualcuno si prende cura dei propri denti e li lava regolarmente?
Sì, lo vedo anche nei pazienti che praticano una corretta e frequente igiene orale. Lavarsi i denti subito dopo una bevanda acida, ad esempio, peggiora ulteriormente la situazione. Infatti, lo smalto viene letteralmente spazzolato e la saliva, che potrebbe rimineralizzarlo, non riesce a formare nuovamente una pellicola protettiva sui denti.

Invece di bevande acide, meglio bere o mangiare qualcosa che renda il pH della bocca neutro e aspettare almeno mezz'ora prima di lavarsi i denti.
Dr. Donges

Vede altri problemi che possono verificarsi nonostante o come conseguenza di uno spazzolamento non corretto dei denti?
Lo spazzolamento eccessivo, soprattutto con spazzolini troppo duri, può danneggiare lo smalto dentale. Se si sfrega in corrispondenza dei colletti dentali, cioè dove il dente si unisce alla gengiva, si rischia un aumento della sensibilità al dolore dei denti.

Quindi dovrei usare uno spazzolino morbido?
O almeno non troppo duro. È importante pulire con la minor pressione possibile e utilizzare la tecnica corretta. Per questo motivo consiglio di utilizzare uno spazzolino elettrico sonico, che svolge la maggior parte del lavoro al posto tuo e di solito non viene utilizzato ad una pressione elevata. Dopo due minuti si ottiene un ottimo risultato di pulizia e si evitano i possibili danni di uno spazzolino manuale duro o medio.

Cosa devo cercare in uno spazzolino elettrico?
Non è necessario che sia uno dei modelli più costosi, con sette o otto modalità diverse. Nessuno ne ha davvero bisogno. Ce ne sono già di molto buoni nella fascia di prezzo media. Per saperne di più, Stiftung Warentest fornisce utili confronti. Per esempio, ora ci sono anche start-up che producono spazzolini da denti con una batteria di lunghissima durata. Lo spazzolino elettrico può essere facilmente portato con sé in vacanza senza che la batteria si esaurisca.

Già che siamo in argomento di pulizia dei denti, quanto spesso dovrei usare il filo interdentale o lo scovolino interdentale?
Si consiglia di scegliere uno di questi strumenti e usarlo una volta al giorno.

È meglio usare gli scovolini interdentali la sera prima di lavarsi i denti, perché di notte i batteri hanno più tempo per causare danni.
Dr. Donges

Di notte, inoltre, c'è meno saliva per lavare via i residui. Soprattutto quando si dorme con la bocca aperta, ad esempio, si secca durante la notte.

E con quale frequenza vanno lavati i denti?
Di solito sono sufficienti due volte al giorno per due minuti. Questo dipende anche un po' dal rischio di carie personale. Tuttavia, se si è inclini a questo fenomeno, bisogna fare attenzione a non consumare tanti pasti ad alto contenuto di carboidrati nel corso della giornata. Inoltre, è meglio per i denti consumare pasti regolari invece di mangiare dolci di tanto in tanto.

Quindi le gomme da masticare zuccherate sono praticamente il male peggiore per i denti?
La dose fa il veleno. Molte gomme da masticare sono ormai prive di zucchero. Ma se si mastica la gomma praticamente in modo cronico per tutto il giorno, si verifica un altro problema che colpisce molte persone oggi: masticare troppo forte o stringere i denti sovraccarica l'articolazione temporo-mandibolare.

Spesso, sotto stress, molte persone stringono i denti involontariamente o li digrignano di notte.
Sì, ne stiamo vedendo le conseguenze. Il numero di apparecchi dentali è aumentato in modo significativo. Nel sonno si elaborano molte cose e si digrignano i denti. Ma esiste anche il cosiddetto bruxismo diurno, cioè quando si digrignano i denti anche di giorno. Come nel caso della gomma da masticare, questo porta a una forte tensione del muscolo masticatore e a un sovraccarico che non solo provoca danni ai denti a causa dell'abrasione, ma può anche causare mal di testa, tensione al collo o addirittura dolori in parti del corpo completamente diverse, come la schiena.

Un apparecchio può essere d'aiuto?
Sì. Da un lato per proteggere i denti dall'abrasione, dall'altro per sopportare lo sforzo dell'immensa pressione sui molari. E le do un consiglio: faccia attenzione se digrigna i denti durante il giorno.

In realtà, dovrebbero esserci sempre circa due millimetri di spazio tra i denti, in modo da non affaticarli in modo permanente. Si tratta di una sospensione a riposo.
Dr. Donges

Ad esempio, attacchi un piccolo punto rosso da qualche parte in casa o sul portafoglio, sul portatile o sullo specchietto retrovisore dell'auto che ti ricorda di tenere il digrignamento sotto controllo.

Ha un altro suggerimento?

Ciò che molti dimenticano, ma che può essere utile, è la pulizia della lingua.
Dr. Donges

Si fa raramente. Tuttavia, la lingua è un po' come un tappeto Flokati e offre opportunità ai batteri di accumularsi. Anche questa è una causa comune di alito cattivo. Esistono spazzolini speciali per la pulizia della lingua, che sono più adatti dei normali spazzolini da denti in quanto hanno setole più corte che evitano conati di vomito. Pulendo la lingua regolarmente, si nota un cambiamento già dopo due settimane. Il colore cambia perché non c'è più tanto rivestimento.

E lei come gestisce i suoi denti?
Li spazzolo due volte al giorno per due minuti e a volte riesco a farlo anche all'ora di pranzo. Anche l'uso del filo interdentale per gli spazi tra i denti fa parte della routine quotidiana. Naturalmente, c'è sempre un giorno in cui non si ha tempo. Ma se per principio si pulisce regolarmente e a fondo, le eccezioni non sono un male. Cerco anche di evitare il più possibile le bevande acide e di non mangiare sempre cibi zuccherati tra i pasti. Finora funziona molto bene.

A 55 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come pulire correttamente l'apparecchio ortodontico

    di Moritz Weinstock

  • Guida

    Scommettiamo che non ti lavi bene i denti? I consigli di una specialista

    di Mareike Steger

  • Guida

    Intervista: Cosa posso ancora mangiare?

    di Anna Sandner

Commenti

Avatar