I preferiti di Pia: gli oggetti che portano il mio nome
Nel nostro assortimento trovi circa 200 prodotti che si chiamano come me, e sorprendentemente, molti di questi mi piacciono.
Negli ultimi cinque anni trascorsi a sfogliare regolarmente la gamma Galaxus, poche volte mi sono sentita scossa dall'emozione. Ma recentemente è successo di nuovo, quando mi sono imbattuta nei miei omonimi: in tutto, circa 200 prodotti si chiamano «Pia» come me e da loro mi sento incredibilmente attratta. Sarà solo una coincidenza? O c'è dell'altro? Per rispondere a queste domande, decido di studiare attentamente i suddetti oggetti di nome Pia.
Tipi di prodotto
Ci sono dei peluche e degli orecchini che si chiamano Pia. Ma fondamentalmente condivido il mio nome soprattutto con mobili e accessori per la casa, tra cui sedie, lampade e murales. Interessante, perché tra questo tipo di oggetti mi sento a casa. Ecco perché non scrivo di sport, moda, giocattoli o serie TV, bensì di interior design.
Deve essere un segno del destino. Altri nomi, come quelli delle mie colleghe Laura, Natalie e Stephanie, spesso si ritrovano in altri generi di prodotti, come quadri, bikini, profumi, lingerie o addirittura bambole gonfiabili. Stranamente, quasi tutte loro scrivono di moda, bellezza o argomenti erotici. Quindi il nome Pia è famoso per i mobili, e la Pia sottoscritta adora scrivere di mobili. Ma questo già lo sappiamo. Andiamo a scoprire l'origine di tutte queste Pia.
Origine del nome
La cassetta per piante è d'origine svizzera, il sottopiatto e il tavolino in marmo sono danesi, la lampada e il vassoio per dolci vengono dalla Turchia. Solo il tappeto di nome Pia viene dalla Germania, come me d'altronde, dove il nome è diffuso fin dagli anni Sessanta. Ma nell'anno in cui sono nata io, il 1990, è salito in cima alla classifica dei nomi femminili più comuni.
Da allora, a quanto pare, ha ottenuto un successo internazionale per i prodotti di design. Il designer zurighese Carlo Valdés, che ha progettato la cassetta sopracitata, mi ha spiegato il motivo della sua scelta: «Sono un fanatico dei nomi brevi. A ciò si aggiungono, ovviamente, gli aspetti pratici, come le lettere iniziali. 'P' sta per 'Plant box', 'I' per 'Inside' (dentro) e 'A' per 'Aussen' (fuori). Allo stesso tempo, cercavo un nome che avesse anche un significato grafico: La lettera 'P' del logo raffigura la metà di un cuore,
la lettera 'A' simboleggia una goccia d'acqua».
All'epoca i miei genitori hanno scelto questo nome soprattutto per la sua brevità. Quindi, se tutte queste Pia non ci collegano direttamente alla derivazione o all'origine del nome, forse dovremmo concentrarci sul significato del nome?
Significato
Pia è considerato il corrispettivo femminile del nome cristiano Pio e significa pia, devota, rispettosa, laboriosa. Posso più o meno identificarmi con queste quattro caratteristiche. Ma che dire sui prodotti di nome Pia? Sono devoti, poiché oltre a essere decorativi sono soptrattutto utili e pratici. Tuttavia, solo le menti creative che hanno conceptito il loro design possono essere considerate pie. Potrei trovare altre somiglianze nelle descrizioni dei prodotti.
Caratteristiche
In effetti, qui emergono alcuni tratti caratteriali che coincidono con i miei.
Caratteristiche simili:
- a prova di ruggine (cassetta per piante): le mie articolazioni possono anche irrigidirsi di tanto in tanto, ma certamente non si arruggiscono: me ne prendo la dovuta cura.
- sia da interno che da esterno (cassetta per piante): mi piace stare sia in casa che all'aria aperta.
- naturale (tappeto): non tingo i miei capelli da una decina d'anni.
Caratteristiche dissimili:
- Non assorbe l'acqua (vassoio per dolci): se smettessi di bere acqua, passerei presto a miglior vita.
- Antibatterico (vassoio per dolci): purtroppo non ancora, neanche dopo essermi disinfettata regolarmente le mani per due anni.
- Un pezzo unico per gli amanti della natura (tappeto): sono un caso unico, questo è chiaro. Ma non mi riservo esclusivamente alle persone che amano la natura.
Altre somiglianze
La maggior parte degli oggetti sono tondi o ricurvi, ornati senza rischio di overdose, hanno una combinazione di colori semplice e sono esattamente di mio gusto. Potrebbero stare tranquillamente a casa mia. E neanche uno di essi potrebbe sembrare lì per caso, garantito! Le nostre origini e le nostre caratteristiche potrebbero mostrare delle differenze. Ma il linguaggio formale dei prodotti Pia mi collega indubbiamente ad essi.
Nella serie «I preferiti di Pia», condivido regolarmente cose che finiscono nella mia lista dei desideri, perché potrebbero piacere anche a te.
Foto di copertina: Pia-PlantboxA 13 persone piace questo articolo
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.